Home
Categories
EXPLORE
Comedy
History
True Crime
Society & Culture
Sports
Health & Fitness
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/00/29/ac/0029ac80-9c96-fc72-76e7-8fc717f51795/mza_17237233486539724149.jpg/600x600bb.jpg
ANSA La tendenza della settimana
ANSA Voice
293 episodes
5 days ago
Un podcast su tutto quanto fa tendenza, tra consumi, mode, gusti e mutamenti.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for ANSA La tendenza della settimana is the property of ANSA Voice and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast su tutto quanto fa tendenza, tra consumi, mode, gusti e mutamenti.
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/293)
ANSA La tendenza della settimana
Black Friday non ti temo, anzi ti aspetto
ANSA - di Alessandra Magliaro. Le immagini di assatanati nelle mall americane o cinesi, persone con i carrelli pieni di televisori, telefonini, gadget di ultima generazione che si intruppano nei centri commerciali per accaparrarsi l'oggetto, oppure le immagini delle persone in coda all'alba per essere tra i primi ad entrare nel lussuoso store, sono tutto sommato dei lontani ricordi e non solo perchè oggi lo shopping si fa moltissimo on line ma per una stessa evoluzione dei tempi.Parliamo di Black Friday, il giorno dei grandi sconti, della febbre che è scesa e di quello che invece oggi rappresenta, a cominciare dalle categorie di prodotto che compriamo. In vista del 28 novembre 2025, il giorno che da il via al Black November è diventato strumento di gestione del bilancio familiare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 days ago
15 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Cachemire per tutti, il filato di lusso è diventato democratico
ANSA - di Alessandra Magliaro. C'è un nuovo simbolo del lusso che è diventato accessibile, qualcosa che all'origine era da signori e distingueva le classi: chi lo indossava e chi lo sognava soltanto, chi nel guardaroba aveva il cappotto, le giacche e i maglioni con diversi pesi e numero di fili e chi ne chiedeva uno nella letterina di Babbo Natale. Ma oggi è tutto cambiato e pur restando per eccellenza il filato più pregiato, confortevole e termico si è trasformato in un bene alla portata. Parliamo del cachemire (kashmir o cashmere è lo stesso) e della sua diffusione ovunque, una proposta abbondante di maglie intime, maglioni e capispalla che sta dilagando a costi molto contenuti e decisamente lontani dalle cifre iperboliche di un tempo. Il cachemire ha una storia e la globalizzazione ha fatto il resto, la Cina è il primo produttore al mondo e l'Italia il regno del cashmere per la lavorazione. Il fenomeno ha assunto dimensioni importanti e in definitiva il costo vale la differenza, sarebbe ingenuo pensare a prodotti uguali o simili tra i marchi fashion di massa e i brand top nel mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 week ago
13 minutes

ANSA La tendenza della settimana
I trucchetti furbi delle nonne in cucina, sempre avanti
ANSA - di Alessandra Magliaro. Talvolta sono poco note, in altri casi così familiari da ripeterle senza chiedersi troppi perchè sulla loro efficacia, fatto è che ci sono 'regole non scritte', che le nonne italiane custodiscono nelle loro cucine e che si tramandano di generazione oppure vengono esaltate dai video social diventando mode. Sono i classici trucchi della nonna, un patrimonio da conoscere e valorizzare. E che ci raccontano gesti lenti, profumi, misure “a occhio”, segreti sussurrati a nipoti attenti o rubati con gli occhi, intuizioni nate dall’esperienza  oggi riscoperte anche grazie ai social.  Senza dimenticare che questi 'trucchi' sono spesso alleati per affrontare le stagioni fredde, economici, semplici e alla portata, e che aumentano le difese immunitarie e usati quotidianamente evitano di ricorrere a costosi integratori: dalla curcuma al miele conosciuti per le loro proprietà lenitive e antibatteriche, al brodo di pollo a cottura lenta che sprigiona minerali, proteine e vitamine.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 weeks ago
10 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Dupe, il fenomeno delle imitazioni ormai status symbol
ANSA - di Alessandra Magliaro. Marchi e contraffazione, qual è il rapporto? C'è un trend 'dupe' da spiegare. Vuol dire duplicato, copia ma anche sostanzialmente fake, falso, inteso come appunto 'come vero', con un implicito inganno ma anche, questo è un elemento importante, copie ispirate a prezzo più basso. E tra le giovani generazioni si parla di "cultura del dupe": la caccia al "super falso" è anche una forma di resistenza: la Generazione Z sta chiaramente reagendo all'esclusione sociale che il lusso ha a lungo rappresentato. Vogliono adottare i codici del lusso, senza pagarne il prezzo simbolico.Borse 'finte', magliette 'finte' ma anche profumi e fondotinta 'finti' e così via: c'è tutto un mondo di contraffazione di grandi marchi che viola regole commerciali e copyright da spiegare nella sua complessità e anche dinamicità, senza per questo approvarlo. Il trend infatti non riguarda solo i falsi illegali, ma anche le versioni low cost di prodotti iconici, che promettono effetti simili a costi più contenuti e sono diventati a loro volta un nuovo status symbol.  Si oscilla sostanzialmente tra due poli: il contraffatto e il duplicato, ecco come. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 weeks ago
17 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Abiti riciclabili e zero buffet, nel wedding si cambia
ANSA - di Alessandra Magliaro. Buffet con tripudio di avanzi? Abiti da mummificare nell'armadio di casa una volta rientrati dal viaggio di nozze, ingombranti bomboniere da spedire alla zia d'America che non vediamo da 30 anni pur di liberarci casa? Volendo, Si cambia. Senza generalizzare,  senza urtare suscettibilità, sul tema delle nozze c'è da registrare una tendenza crescente che riguarda la scelta di celebrare il matrimonio con maggiore consapevolezza ambientale, cercando di farne un giorno di festa con meno sprechi possibile e  possibilmente con più  contatto con la natura. Come se il patto d’amore dei due sposi si coroni nel rispetto della Terra. La consapevolezza ambientale preme sul settore wedding e cambia le mode per il giorno delle nozze, con richieste che diventano sempre più attente al futuro della coppia…e del Pianeta e che il mercato comincia a recepire. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
11 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Tutti pazzi, ma davvero, per i Pokemon
ANSA - di Alessandra Magliaro. Pikachu, ma anche Rosso, Verde, Cynthia, Cenere, Misty, Brock e decine di altri : perchè alla vigilia del trentesimo anno fanno ancora impazzire mezzo mondo? La domanda sul fenomeno Pokemon, l'universo enorme dei personaggi ideati dal giapponese Satoshi Tajiri, è lecita perchè d'accordo è una serie di videogiochi arcinota, una serie tv d'animazione, una app con le sue espansioni in cui si gioca ovunque, un mondo di carte da collezione, una property ossia un marchio miliardario che ha decine di collaborazioni dall'abbigliamento alla cartoleria, ma addirittura è esondato nella cronaca nera visto che in nome delle preziose carte collezionabili Pokemon si fanno truffe e scippi come accaduto di recente in alcune città italiane.E' davvero il caso di dire 'Tutti pazzi per i Pokemon'. C'entra la nostalgia, il fattore irresistibile del collezionismo, l'attrazione enorme per tutto quello che arriva dal Giappone e dall'Asia in generale (vedi le bambole Labubu): in quasi 30 anni Pokemon si è evoluto fino a diventare uno dei più influenti nel settore dell’intrattenimento, con  un posto d’onore nella cultura pop e nei media mainstream. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
16 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Boom vendita usato tra giovani, nuova forma di microeconomia
ANSA - di Alessandra Magliaro. Della moda di vendere e comprare second hand ossia cose usate come si diceva un tempo, si è parlato tante volte. Ci sono le app come Vinted, Subito, Vestiaire Collective e altro, che hanno cambiato completamente un settore che prima era una nicchia e oggi invece è sempre più importante, senza contare il boom dei banchi della domenica e delle catene di negozi fisici, i charity shop come Humana oppure quelli tra privati come i vari mercatini nei garage dei palazzi. Bene. Tutto questo ha vari aspetti da analizzare ma quello su cui ci soffermiamo ora è il tema economico ossia la rivendita come forma di microeconomia intelligente e chi ha giovani in casa sa quanto questa compra-vendita, facilitata dalle app, sia diventata quasi una forma di sostentamento agli studi, un primo introito, un arrotondamento di paghetta, una voce ad incrementare il bilancio ad un primo precario lavoro. E una ricerca Ipsos conferma  che a vendere online sono principalmente le fasce di età più giovani e con titolo di studio elevato: per loro la vendita online è uno strumento per rimanere organizzati e mettere da parte denaro (spesso fino a 500 €) da destinare a obiettivi futuri. Si liberano degli oggetti con consapevolezza, e senza categorie fisse: le loro vendite sono situazionali, spesso legate a eventi come traslochi o cambi di stagione o appunto a 'far soldi'. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
11 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Il lato salato della frutta, il nuovo trend a tavola
ANSA - di Alessandra Magliaro.L'abbinamento di frutta e salato, la contaminazione di frutta nei secondi o addirittura primi piatti, la 'confusione' nell'ordine regolato di antipasto, primo, secondo, frutta e dolce ormai sparigliatissimo non è una novità, perchè anzi è parte di una cucina regionale storica che rafforza la complessità e la ricchezza della gastronomia italiana, come la medioevale mostarda di Cremona per fare un solo esempio. Ma se l'abbinamento e la fusione di frutta nei piatti di mezzo diventa una delle mode food del momento ecco che tutto ci sembra nuovissimo e sperimentale. Cocomero, fichi oltre a mele, pere, mango sono i protagonisti di piatti originali, come l'insalata di feta, pomodori, cipolla, olive e cocomero tendenza dell'estate, gli straccetti di manzo con fichi e gorgonzola, il salmone in crosta di mele anzichè di patate, la pizza al finto pomodoro (in realtà è cocomero piccante saltato) e persino due gustosi primi di origine siciliana come la pasta con un sughetto piccante di pomodoro fresco che ha alla base i fichi saltati e le linguine fichi e bottarga.Osare per credere.
Show more...
1 month ago
6 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Curve e bouclè, i trend d'autunno per l'arredo
ANSA - di Alessandra Magliaro.Rinnovare l'arredamento di casa o anche solo inserire piccoli tocchi nuovi: in autunno c'è voglia di reset anche nell'home design. Ecco le principali tendenze tra atmosfera outdoor da portare in casa per proseguire idealmente l'estate e la voglia di stare fuori, la combinazione e sovrapposizione di materiali tra superfici fredde e calde con bouclè e tessili 3d per cuscini, divani e tappeti, le curve che conquistano con forme morbide e ripescaggio dagli anni '70 dei mobili modulari.
Show more...
2 months ago
7 minutes

ANSA La tendenza della settimana
C'è del bello nelle erbacce, ecco perché
ANSA - di Alessandra Magliaro.Fondamentali per sostenere la biodiversità, da ammirare in quanto a resilienza, dispensatrici di bellezza urbana dove spesso l'incuria delle persone e delle amministrazioni rende poco decorose le nostre strade, inseminatrici di vasi troppo vuoti, exploit di vita in angoli tristi, sprazzi fioriti nostro malgrado e in assenza di dedizione al verde: ode alle piante invadenti per la loro bellezza e utilità.Per i giardinieri professionisti di ordine e geometria la parola invasive accende la furia diserbante: ma cosa hanno fatto di male mentuccia, portulaca e geranietto per citarne tre delle più comuni erbe spontanee? Niente se non colorare i nostri balconi e le vie, nonostante noi. E poi il papavero (bellissimo e poetico, magari si installasse), il cappero (una meraviglia di resistenza a tutto e infatti cresce negli anfratti di rocce, regalando fiori e profumi a muri antichi e magari storici come quelli che circondano il Quirinale a Roma), e poi ancora il tarassaco, la malva, la borragine e l'ortica. Loro spontaneamente crescono senza intervento umano, incrociando la loro bellezza fateci caso, di questi tempi è una rarità.
Show more...
2 months ago
7 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Ode al marrone, dopo decenni opachi torna alla grande
ANSA - di Alessandra Magliaro.
Show more...
2 months ago
7 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Effetto Ozempic nella ristorazione, il trend dei mini menù per appetiti scarsi
ANSA - di Alessandra Magliaro.La tendenza è nata in America, soprattutto a New York,  ma sta conoscendo una rapida espansione e se in Italia ancora non la vediamo potete scommetterci che è questione di poco tempo. Parliamo dell'effetto Ozempic nella ristorazione,  dalle catene di fast food ai ristoranti tradizionali.  Di cosa si tratta? Di menù dedicati agli appetiti scarsi provocati da chi perde peso con la semaglutide e i farmaci Glp-1,  porzioni adatte e zero sprechi. Osservando che le persone che stanno seguendo un percorso di perdita di peso con questa molecola che riduce il senso di sazietà andavano meno volentieri al ristorante poichè lasciavano il piatto quasi pieno alcuni ristoratori hanno cominciato a proporre menù di soli bocconcini, dai mini hamburger da 60 grammi e patatine fritte da 45 grammi a piatti gourmet in piccole porzioni e persino i drink sono in formato snack come lo snaquiri , che sta per  snack daiquiri , un daiquiri in miniatura. Un vero e proprio nuovo segmento di mercato che si aggiunge a vegani, celiaci e intolleranti vari e un modo per essere inclusivi a tavola. Da Manhattan a Londra il trend decolla vista la popolarità di Ozempic e Wegovy. In Italia ancora non è arrivata, ma possiamo sempre risolvere con un bel menù di mezze porzioni.
Show more...
2 months ago
10 minutes

ANSA La tendenza della settimana
I 10mila passi? Superati! Ora il trend è la camminata giapponese
ANSA - di Alessandra Magliaro.Paradossalmente un modo ideale per fermarsi (con la mente, con i pensieri che ci preoccupano) è camminare, un movimento libero, innato e sano. Tuttavia anche una azione così naturale in tempi recenti va ottimizzata perché  in un mondo votato all'efficienza ogni passo deve essere monitorato e massimizzato .  Dato che uno studio circa 20 anni fa ha stabilito che 10.000 passi al giorno sono il numero ideale per una vita sana camminare semplicemente non basta. Bisogna aggiungere passi, fissare e raggiungere obiettivi e bruciare calorie. La nuova tendenza è la cosiddetta camminata giapponese , una routine di camminata a intervalli che combina allungamenti ad alta intensità con periodi di recupero più soft. E' un'attività ideale in quanto non richiede attrezzature o la necessità di andare in palestra e in appena mezz'ora si possono ottenere i benefici  dei 10mila passi per percorrere i quali ci vogliono invece due ore. E si differenzia dalla camminata veloce per lo stile del cammino. Inventata 20 anni fa da un professore giapponese, ritenendola adatta anche agli anziani, è diventata di recente una moda anche sui social. Il principio base è quello della vita: conta la qualità di quello che facciamo più della quantità, insomma meglio mezz'ora di camminata giapponese che due ore di camminata lenta perchè il tipo di movimento offre benefici di rafforzamento muscolare e allenamento aerobico migliori.
Show more...
2 months ago
9 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Capelli liberi e ribelli, in estate abbraccia il tuo crespo
ANSA - di Alessandra Magliaro.In estate libere, indulgenti, concilianti: sarà per questo che da New York a Milano, da Parigi a Londra, dalle passerelle ai social e in vacanza specie al mare i capelli naturali, lasciati ribelli sono alla moda. Viva il volume, viva la texture naturale: Frizzy c’est chic.Il crespo è protagonista dell'estate: dopo mesi passati a lisciarsi i capelli alla perfezione, concedendosi al massimo qualche ondina leggera qua e là, ora i capelli naturali si riprendono la scena con la loro, chiamala se vuoi, imperfezione, ma comunicando libertà di essere se stessi. Fino a ieri, il crespo era il nemico numero uno del beauty case: gel, spray liscianti a volontà. Ma oggi? Più i capelli sembrano ribelli, meglio è. Attenzione però:  la tendenza Intentional Frizzy Hair non è sinonimo di trascuratezza. Si tratta di valorizzare la propria chioma naturale, anche (e soprattutto) se ha una texture difficile, trasformando il crespo da difetto a punto di forza.
Show more...
3 months ago
7 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Il ritorno del ventaglio, brezza leggera anti caldo
ANSA - di Alessandra Magliaro.Con il caldo estivo, gli sbalzi improvvisi di temperatura, è tornato in auge, tirato fuori dal fondo dei cassetti o dei bauli, un accessorio antico che sta vivendo una seconda vita: il ventaglio. In anni recenti relegato ai cliché folkloristici spagnoli, e ricordo di qualche viaggio a Madrid, il ventaglio ha una bella storia antica e un presente necessario. E' uno strumento pratico ed elegante, diventato indispensabile per affrontare le ondate di calore sempre più frequenti. Lo tiriamo fuori dalla borsa e un attimo dopo, una leggera brezza ci rinfresca portando sollievo. Così il ventaglio, oggetto-simbolo anche di un’antica eleganza, è tornato di moda.
Show more...
3 months ago
9 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Scarpetta e avanzi, il cibo di recupero trend gourmet
ANSA - di Alessandra Magliaro.I gustosi piatti di recupero della tradizione alimentare italiana, gli avanzi del giorno prima da reiventare, i tegami e le pentole da ripulire di sughetti e intingoli con l'aiuto di un po' di pane: tutto questo è abitudine per il dna contadino che non si butta mai niente, per il rispetto della fatica umana che c'è dietro ogni cosa, senza contare il sapore familiare, spesso evocativo della nostra storia personale che ci restituiscono certe ricette. Ma la novità è che questa storia di recupero e rispetto delle nostre abitudini casalinghe ha varcato la porta di casa, ha tolto il grembiule da cucina e ha messo l'abito delle feste perchè è diventata un elemento di attrazione anche al ristorante, solleticando la creatività degli chef che sperimentano, innovano, combinano con libertà ed estro ma nel cuore hanno le polpette di casa. Insomma la panzanella, la pappa al pomodoro, la bruschetta e il sugo avanzato nella pentola sono diventati gourmet.
Show more...
3 months ago
10 minutes

ANSA La tendenza della settimana
L'ombra è il nuovo sole
ANSA - di Alessandra Magliaro.Come conciliare la voglia di tintarella che ci piace perchè ci regala un'aria sana e rilassata con i rischi derivanti dall'esposizione solare, stress ossidativo, invecchiamento precoce, macchie senza contare il rischio di tumore alla pelle? Si può ragionare sul sole indiretto, che se gestito con consapevolezza, è un prezioso alleato per ottenere una pelle dorata e in salute, evitando i danni dei raggi diretti. Questa estate, l'ombra è il nuovo sole. L’abbronzatura, infatti, non dipende solo dai raggi solari diretti, sempre sconsigliati nelle ore centrali della giornata, ma anche da quelli riflessi e diffusi, che colpiscono la pelle pur quando non ce ne accorgiamo. Per esempio, la sabbia può riflettere fino al 15% dei raggi UV, l’acqua fino al 25%. Ecco perché si parla di abbronzatura da “Ombra Attiva”. Il risultato di prendere il sole all'ombra, magari sotto l'ombrellone, sempre protetti da creme e idratanti , bevendo tanta acqua e avendo una alimentazione ricca di carotenoidi vitamina A e vitamina C, sarà persino più duraturo.
Show more...
3 months ago
9 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Estate boom per la granita, la golosità rinfrescante
ANSA - di Alessandra Magliaro.Gelato, sorbetto o granita? Nell'estate con caldo record è la granita il refrigerio goloso più richiesto. Basata principalmente su due ingredienti, acqua e frutta fresca, con aggiunta di zucchero in proporzione del tipo di frutta usata, è di fatto una bevanda ghiacciata, un dolce al cucchiaio di origine siciliana. Nel sorbetto invece, poco più zuccherino e calorico, la proporzione acqua e frutta è in genere invertita, quanto al gelato latte, zucchero, panna, uovo, frutta e aromi vari compongono quello artigianale, dunque decisamente più ricco e impegnativo da un punto di vista nutrizionale. La granita siciliana ha una storia da romanzo, che comincia con gli arabi e arriva fino a noi, passa per i nivaroli dell'etna e le usanze dei nobili.
Show more...
4 months ago
9 minutes

ANSA La tendenza della settimana
A piedi nudi per terra, il grounding che ci fa bene
ANSA - di Alessandra Magliaro.La stagione estiva è favorevole per sperimentare, o ulteriormente praticare per chi già è adepto, la camminata a piedi nudi. Cercando continuamente cosa ci fa stare meglio, orientando tanti aspetti della vita quotidiana al benessere, può capitare di dimenticare uno dei più facili che abbiamo a disposizione ossia stare senza scarpe, in casa ad esempio come da sempre nella cultura del Nord Europa, ma non solo. Al mare lo facciamo, in spiaggia, sul bagnasciuga ma è sui prati, nei boschi, in collina o in montagna che possiamo sperimentarlo quest'estate (con la giusta cautela e attenzione) ricevendo da subito in cambio un enorme beneficio, perchè poggiare i piedi sull'erba ci mette in  connessione con la natura, ripristina un contatto, interrotto da tempo ma che immediatamente si riaccende. Si può cominciare a casa, già lì stare scalzi è subito un benefico specie per l'ansia oltre che per la postura e la circolazione, poi all'esterno a contatto diretto con prati e sabbia, prima con il semplice respiro consapevole diaframmatico e poi con i passi. C’è un linguaggio che abbiamo dimenticato. È quello dei nostri piedi, delle nostre radici, del nostro modo di abitare lo spazio: con il grounding, ossa radicamento, stare scalzi a terra, proviamo a rimetterci in contatto con l'energia della terra.
Show more...
4 months ago
11 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Saldi estivi, l'irresistibile fascino degli sconti spiegato bene
ANSA - di Alessandra Magliaro.Tra negozi fisici ed e-commerce è il momento dei saldi estivi, un appuntamento ormai tradizionale per intercettare le migliori occasioni. Ma dietro questa corsa collettiva all’acquisto non c’eÌ solo il desiderio di risparmiare. Cosa rende davvero irresistibile uno sconto? Perché ci sentiamo spinti a comprare anche quando non avevamo pianificato nulla? La risposta sta in una serie di meccanismi mentali ben noti a chi si occupa di marketing: sono stimoli psicologici e percettivi che agiscono sul nostro cervello in modo rapido, quasi automatico, un qui ed ora che diventa una sirena irresistibile. Durante i saldi, questi strumenti vengono attivati con maggiore intensità, trasformando un prezzo barrato o una scritta rossa in un innesco di desiderio. Frasi come 'solo per te', 'edizione limitata' , 'saldi finali', 'ultimo ribasso' parlano direttamente al nostro lato emotivo, attivando desiderio, senso di urgenza e bisogno di esclusività. In definitiva, i saldi non parlano solo al portafoglio, ma al cervello e al cuore.
Show more...
4 months ago
12 minutes

ANSA La tendenza della settimana
Un podcast su tutto quanto fa tendenza, tra consumi, mode, gusti e mutamenti.