La sintesi della conferenza "Sicurezza in Europa: strumenti informatici su larga scala in supporto delle aree sicurezza, libertà e giustizia", che si è tenuta nella Biblioteca regionale di Aosta nella serata di mercoledì 28 febbraio, con Luca Zampaglione, dirigente responsabile della sicurezza di "eu-LISA", l'unità pubblica di sicurezza in Europa, introdotto da Fausto Ballerini, direttore della biblioteca regionale.
La presentazione della proposta di legge regionale sui tempi per l'assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito, presentata dalle consigliere regionali Erika Guichardaz e Chiara Minelli, e con Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni.
La presentazione della proposta di legge regionale sulla promozione e valorizzazione dell'invecchiamento attivo, depositata lo scorso 3 novembre dai consiglieri regionali di minoranza Claudio Restano e Mauro Baccega.
I discorsi ufficiali delle autorità durante la Festa della Valle d'Aosta, che si è tenuta domenica 25 febbraio, ad Aosta, a Palazzo regionale, dove sono stati insigniti i nuovi "Chevalier de l'Autonomie" Cesare Bieller, Charlotte Bonin, Matteo Joris e Lodovico Passerin d’Entrèves e gli "Ami de la Vallée d'Aoste" Hervé Gaymard e Federica Locatelli, con le celebrazioni del 76° anniversario dello Statuto speciale e del 78° dell'autonomia, con gli interventi del presidente del "Cpel - Celva" Alex Micheletto, del presidente del Consiglio Valle Alberto Bertin, del presidente della Conferenza delle Regioni e del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e del presidente della Valle d'Aosta Renzo Testolin.
La relazione del consigliere comunale di Aosta, Bruno Giordano, sulla mozione di censura, approvata all'unanimità con 26 voti dall'Assemblea del capoluogo, sull'arresto e la conseguente morte di Alexei Navalny.
La parte pubblica della prima assemblea della Federazione delle guide turistiche della Valle d'Aosta, che si tenuta nella serata di mercoledì 21 febbraio, nell'Area megalitica di Aosta, con Francesca Bacolla ed Elisabetta Converso del collegio di referenti della FederGT e con Jean-Pierre Guichardaz, assessore regionale ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali.
La sintesi della discussione, avvenuta nella riunione del Consiglio comunale di Aosta di mercoledì 21 febbraio, sull'ordine del giorno intitolato "Vie di comunicazione: scongiuriamo il rischio di isolamento", proposto dal consigliere Laurent Dunoyer, con gli interventi del presidente del Consiglio, Luca Tonino e dei consiglieri Sergio Togni, Diego Foti, Bruno Giordano, Pietro Varisella e Sarah Burgay.
La sintesi del discorso di Alberto Zucchi, rieletto coordinatore regionale di Fratelli d'Italia nel corso del congresso regionale che si è tenuto sabato 17 febbraio ad Aosta.
La quarta ed parte della sintesi dell'incontro "Facciamo semplice l'Italia. Parola ai territori" che si è tenuto venerdì 16 febbraio, nel Salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale ad Aosta, con l'intervento conclusivo del ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo.
La terza parte della sintesi dell'incontro "Facciamo semplice l'Italia. Parola ai territori" che si è tenuto venerdì 16 febbraio, nel Salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, ad Aosta, con gli interventi di Luciano Caveri, assessore agli affari europei, innovazione, Pnrr e politiche nazionali per la montagna e di Roberto Sapia, presidente della Camera valdostana delle imprese e delle professioni.
La seconda parte della sintesi dell'incontro "Facciamo semplice l'Italia. Parola ai territori" che si è tenuto venerdì 16 febbraio, nel Salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, ad Aosta, con gli interventi di Alex Micheletto, presidente del "Consorzio degli Enti locali della Valle d'Aosta" e di Gabriella Morelli, coordinatore del Dipartimento personale e organizzazione della Regione.
La prima parte della sintesi dell'incontro "Facciamo semplice l'Italia. Parola ai territori" che si è tenuto venerdì 16 febbraio, nel Salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, ad Aosta, con gli interventi iniziali del sindaco di Aosta Gianni Nuti, del presidente della Regione Renzo Testolin e del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.
La sintesi della discussione avvenuta in Consiglio Valle nel pomeriggio di venerdì 9 febbraio sulla mozione presentata dal consigliere e allevatore Dino Planaz che chiedeva al Governo regionale di "non sostenere decisioni o misure funzionali a premiare la non coltivazione di terreni o a diminuire la produzione e la produttività delle aziende agricole valdostane", al quale ha risposto l'assessore regionale all'agricoltura, Marco Carrel.
La discussione avvenuta nella riunione del Consiglio Valle di mercoledì 7 febbraio, tra il consigliere Diego Lucianaz e l'assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali Carlo Marzi in merito al cantiere ed ai costi per l'ampliamento dell'ospedale "Parini" di Aosta.
La discussione avvenuta nella riunione di mercoledì 7 febbraio del Consiglio Valle sulle prospettive di riutilizzo della zona ex "Tecdis" di Châtillon, nata da un'interpellanza presentata dal consigliere Simone Perron al quale ha risposto l'assessore allo sviluppo economico, Luigi Bertschy, il quale ha annunciato che sorgerà, nell'area, un impianto di elettrolisi per la produzione di idrogeno rinnovabile.
La presentazione del nuovo direttore sanitario dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta, il medico genovese con esperienza internazionale Mauro Occhi, che dal 1° febbraio sostituisce di Guido Giardini, che ha lasciato l'incarico lo scorso 29 dicembre.
Il nuovo direttore sanitario è stato presentato martedì 6 febbraio dall'assessore regionale alla sanità Carlo Marzi e dal direttore generale dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta, Massimo Uberti.
L'inizio dell'assemblea pubblica organizzata sabato 3 febbraio dal sindacato Uil della Valle d'Aosta sul nuovo accordo tra Italia e Svizzera sui lavoratori frontalieri, entrato in vigore il 1° gennaio 2024, con l'introduzione della segretaria regionale della Uil, Ramira Bizzotto, l'analisi della situazione da parte del segretario generale Uil Frontalieri, Raimondo Pancrazio, e le valutazioni del deputato valdostano Franco Manes.
La presentazione del 19° Bollettino della Soprintendenza ai beni culturali che si è tenuta giovedì 1° febbraio al Museo archeologico regionale con il congedo della soprintendente Cristina De La Pierre e le valutazioni dell'assessore Jean-Pierre Guichardaz sulla recente attività della struttura.
La sintesi dei risultati degli scavi archeologici nel cantiere di ampliamento dell'ospedale regionale di Aosta e sul cosiddetto "guerriero celtico", portato alla luce nel 2015, raccontati durante la presentazione del 19° Bollettino della Soprintendenza ai beni culturali che si è tenuta giovedì 1° febbraio al Museo archeologico regionale da parte dell'archeologa Alessandra Armirotti, istruttore tecnico della soprintendenza.
La sintesi della presentazione del Bilancio sociale 2023 della Procura di Aosta, da parte del sostituto procuratore della Repubblica Manlio D'Ambrosi, che riassume l'attività svolta lo scorso anno, con le spese e gli obiettivi raggiunti.