L’Eterno Adamo è uno dei testi più enigmatici e profondi di Jules Verne, pubblicato postumo e considerato uno dei suoi racconti più cupi e filosofici.
Ambientato in un futuro remoto, narra di un’umanità sopravvissuta a una catastrofe immane, costretta a ricostruire la civiltà tra le rovine di un mondo perduto. Il protagonista si confronta con testimonianze del passato, scoperte archeologiche e documenti che rivelano una verità sconvolgente: la storia dell’uomo non è un cammino lineare, ma un ciclo eterno di ascesa e distruzione. Antiche civiltà fiorite e poi scomparse si sono susseguite per millenni, vittime della stessa fragilità che ora minaccia i sopravvissuti del futuro.
Con un tono drammatico e quasi profetico, Verne esplora temi come la memoria, la rovina, il destino dell’umanità e l’ineluttabile ritorno dell’“eterno Adamo”, l’uomo primordiale che ricomincia ogni volta da zero.
L’audiolibro restituisce questo senso di inquietudine cosmica, mostrando un Verne sorprendentemente moderno e vicino alla fantascienza catastrofica del Novecento.
Un ascolto ideale per chi ama la narrativa apocalittica, le riflessioni filosofiche e i racconti capaci di interrogare il futuro dell’uomo.
All content for Audiolibro L' Eterno Adamo - Jules Verne is the property of Audiolibri Locanda Tormenta and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’Eterno Adamo è uno dei testi più enigmatici e profondi di Jules Verne, pubblicato postumo e considerato uno dei suoi racconti più cupi e filosofici.
Ambientato in un futuro remoto, narra di un’umanità sopravvissuta a una catastrofe immane, costretta a ricostruire la civiltà tra le rovine di un mondo perduto. Il protagonista si confronta con testimonianze del passato, scoperte archeologiche e documenti che rivelano una verità sconvolgente: la storia dell’uomo non è un cammino lineare, ma un ciclo eterno di ascesa e distruzione. Antiche civiltà fiorite e poi scomparse si sono susseguite per millenni, vittime della stessa fragilità che ora minaccia i sopravvissuti del futuro.
Con un tono drammatico e quasi profetico, Verne esplora temi come la memoria, la rovina, il destino dell’umanità e l’ineluttabile ritorno dell’“eterno Adamo”, l’uomo primordiale che ricomincia ogni volta da zero.
L’audiolibro restituisce questo senso di inquietudine cosmica, mostrando un Verne sorprendentemente moderno e vicino alla fantascienza catastrofica del Novecento.
Un ascolto ideale per chi ama la narrativa apocalittica, le riflessioni filosofiche e i racconti capaci di interrogare il futuro dell’uomo.
L’Eterno Adamo è uno dei testi più enigmatici e profondi di Jules Verne, pubblicato postumo e considerato uno dei suoi racconti più cupi e filosofici.
Ambientato in un futuro remoto, narra di un’umanità sopravvissuta a una catastrofe immane, costretta a ricostruire la civiltà tra le rovine di un mondo perduto. Il protagonista si confronta con testimonianze del passato, scoperte archeologiche e documenti che rivelano una verità sconvolgente: la storia dell’uomo non è un cammino lineare, ma un ciclo eterno di ascesa e distruzione. Antiche civiltà fiorite e poi scomparse si sono susseguite per millenni, vittime della stessa fragilità che ora minaccia i sopravvissuti del futuro.
Con un tono drammatico e quasi profetico, Verne esplora temi come la memoria, la rovina, il destino dell’umanità e l’ineluttabile ritorno dell’“eterno Adamo”, l’uomo primordiale che ricomincia ogni volta da zero.
L’audiolibro restituisce questo senso di inquietudine cosmica, mostrando un Verne sorprendentemente moderno e vicino alla fantascienza catastrofica del Novecento.
Un ascolto ideale per chi ama la narrativa apocalittica, le riflessioni filosofiche e i racconti capaci di interrogare il futuro dell’uomo.