Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/99/5b/0c/995b0cf0-50c0-ce62-63ad-d1da70afe1fb/mza_2397569835371559106.jpg/600x600bb.jpg
#Blackcoffee
#Blackcoffee
109 episodes
1 month ago
#Blackcoffee il podcast italiano senza filtri sulle identità nere. Qua si beve un caffè ascoltando interviste e chiacchere sull’essere una persona nera in Italia. Ci trovate su Instagram: @blackcoffee_pdc
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for #Blackcoffee is the property of #Blackcoffee and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
#Blackcoffee il podcast italiano senza filtri sulle identità nere. Qua si beve un caffè ascoltando interviste e chiacchere sull’essere una persona nera in Italia. Ci trovate su Instagram: @blackcoffee_pdc
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/109)
#Blackcoffee
𝗘𝗤𝗨𝗜𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜𝗦𝗠𝗜 𝗣𝗥𝗘𝗖𝗔𝗥𝗜: Sopravvivere non basta più
𝗘𝗤𝗨𝗜𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜𝗦𝗠𝗜 𝗣𝗥𝗘𝗖𝗔𝗥𝗜 è un podcast  per raccontare la precarietà dal punto di vista delle persone che la vivono direttamente sulla loro pelle. La tratteremo non come un problema individuale, ma come una condizione che ci riguarda tuttə. Che tocca il lavoro, sì, ma anche il corpo, lo spazio urbano, i nostri legami, il modo in cui ci immaginiamo il futuro.   Sopravvivere non basta più: fuori ora il quarto episodio!   Può una fine aprire nuove strade, invece che chiuderle? Abbiamo parlato di precarietà urbana, di merito, di relazioni, di intersezioni. Ma adesso vogliamo provare a fare un passo fuori. Fuori dalla mappa. Fuori dai binari. Fuori dalla sopravvivenza. Perché sì, la sopravvivenza è fondamentale. Ma dopo tanti anni in modalità “reggi, lavora, adatta, corri”… vogliamo immaginare anche altro. Vogliamo desiderare altro.   Prodotto da Aurora Gaja Davide e Chiara i 4 selezionati dal primo ciclo di Narrative Liminali – un progetto di Archive Milano in collaborazione con Blackcoffee_pdc   #narrativeliminali #lacittàdeigiovani #podcsat #milano La città dei giovani è promosso da @fondazionecomunitamilano con @fondazione.deagostini #FondazioneAliaFalck #FondazioneClaudioDeAlbertis
Show more...
1 month ago
10 minutes

#Blackcoffee
EQUILIBRISMI PRECARI – Intersezionalità precaria
𝗘𝗤𝗨𝗜𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜𝗦𝗠𝗜 𝗣𝗥𝗘𝗖𝗔𝗥𝗜 è un podcast  per raccontare la precarietà dal punto di vista delle persone che la vivono direttamente sulla loro pelle. La tratteremo non come un problema individuale, ma come una condizione che ci riguarda tuttə. Che tocca il lavoro, sì, ma anche il corpo, lo spazio urbano, i nostri legami, il modo in cui ci immaginiamo il futuro. Intersezionalità precaria: fuori ora il terzo episodio! Chi paga di più il prezzo della precarietà? In un mondo in fiamme, e che ci vuole precari, è necessario cercare nuove risposte in ambiti di conoscenza che spesso invece vengono oscurati e ritenuti fastidiosi; aprirci all’incanto, alla possibilità di imparare da altre situazioni, da altre modalità di vita, da altri esseri viventi. E chiedersi: Qual è la portata del respiro? Prodotto da Aurora Gaja Davide e Chiara i 4 selezionati dal primo ciclo di Narrative Liminali – un progetto di Archive Milano in collaborazione con Blackcoffee_pdc #narrativeliminali #lacittàdeigiovani #podcsat #milano
La città dei giovani è promosso da @fondazionecomunitamilano con @fondazione.deagostini #FondazioneAliaFalck #FondazioneClaudioDeAlbertis  
Show more...
2 months ago
16 minutes

#Blackcoffee
Equilibrismi precari: Meritocrazia, corpo e relazioni
𝗘𝗤𝗨𝗜𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜𝗦𝗠𝗜 𝗣𝗥𝗘𝗖𝗔𝗥𝗜 è un podcast  per raccontare la precarietà dal punto di vista delle persone che la vivono direttamente sulla loro pelle. La tratteremo non come un problema individuale, ma come una condizione che ci riguarda tuttə. Che tocca il lavoro, sì, ma anche il corpo, lo spazio urbano, i nostri legami, il modo in cui ci immaginiamo il futuro. Meritocrazia, corpo e relazioni: fuori ora il secondo episodio! Che cosa vuol dire vivere in una società che ti colpevolizza per le difficoltà strutturali a cui puoi andare incontro quando vivi una vita precarizzata? Perché siamo arrivatә a vivere in città in cui i diritti delle persone diventano dei meriti da conquistare? Prodotto da Aurora Gaja Davide e Chiara i 4 selezionati dal primo ciclo di Narrative Liminali – un progetto di Archive Milano in collaborazione con Blackcoffee_pdc #narrativeliminali #lacittàdeigiovani #podcsat #milano
La città dei giovani è promosso da @fondazionecomunitamilano con @fondazione.deagostini #FondazioneAliaFalck #FondazioneClaudioDeAlbertis
Show more...
2 months ago
18 minutes

#Blackcoffee
Equilibrismi Precari: Precarietà ecologica, vivere a Milano senza aria e senza terra
.
𝗘𝗤𝗨𝗜𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜𝗦𝗠𝗜 𝗣𝗥𝗘𝗖𝗔𝗥𝗜 è un podcast  per raccontare la precarietà dal punto di vista delle persone che la vivono direttamente sulla loro pelle. La tratteremo non come un problema individuale, ma come una condizione che ci riguarda tuttə. Che tocca il lavoro, sì, ma anche il corpo, lo spazio urbano, i nostri legami, il modo in cui ci immaginiamo il futuro. Oggi fuori il primo episodio! Precarietà ecologica: vivere a Milano senza aria e senza terra
.Ti è mai capitato di lavorare tanto, di doverti muovere in fretta, di sentire l’esigenza di prendere la rincorsa, di percepirti come lasciatә indietro e di dover fare sempre il doppio della fatica per ottenere qualcosa… e nonostante tutto di sentirti comunque fermә, tiratә indietro e ostacolatә da cose che facevi fatica anche a individuare e nominare?Hai mai pensato di non essere l’unicә a sentirti così? Che non sei solә anche quando tutto cerca di farti credere il contrario? 🎙️Prodotto da Aurora, Gaja, Davide e Chiara i 4 selezionati dal primo ciclo di Narrative Liminali – un progetto di Archive Milano in collaborazione con Blackcoffee_pdc #narrativeliminali #lacittàdeigiovani #podcsat #milano
La città dei giovani è promosso da @fondazionecomunitamilano con @fondazione.deagostini #FondazioneAliaFalck #FondazioneClaudioDeAlbertis
Show more...
2 months ago
30 minutes

#Blackcoffee
My Zone podcast EPO3 - La Marginalità ai Margini
Eccoci di nuovo con l'ultima puntata di My Zone: La Marginalità ai Margini. Selam e Ariman giungono alla fine di questo viaggio ricco di ricordi e storie che legano ai loro quartieri, San Siro e Quarto Oggiaro. Condividono con noi una fotografia sincera e intima delle sfide affrontate dalle giovani persone razzializzate nel cercare supporto psicologico nei margini delle grandi città. Partendo dalla Rivoluzione Basaglia e dalla chiusura dei manicomi, arrivando alla realtà contemporanea degli SPDC - Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura - paragonati qui a delle micro-periferie delle strutture sanitarie. Un'ultima riflessione urgente riguarda l'importanza di aprire dialoghi inclusivi sulla salute mentale e offrire sostegno alle comunità marginalizzate. Ascolta l'episodio finale di My Zone Podcast sulle piattaforme di streaming di Blackcoffee Podcast, e guarda gli episodi su YouTube sul canale di Voice Over Foundation. Trovi tutti i Link nelle nostre BIO 🔗 ° My Zone è un Podcast di Voice Over Foundation, prodotto da Blackcoffee_pdc e MUN Magazine, ideato e scritto da Ariam Tekle, Selam Tesfai e Ariman Scriba ° ➡️ Credits: Directed by: Ariam TekleDOP and editing: Giacomo Fausti Camera assistant: Kelly Michel BernavisExecutive Producer: Ariam Tekle e Giacomo Fausti  Color Correction: Karim Ayadi, Nicholas Pagano,  Robel Woldeghiorgis, Giacomo Fausti Graphic designer: Arianna Pagani Social Media Strategist/Copy writer: Ariman Scriba  Press office: Mun Magazine Subtitles: Mikal Woldu Background artwork: Dina Salem e Arde   ° #MyZone #MyZonePodcast #Milano #QuartoOggiaro #Sansiro #Periferie #MarginalitàAiMargini #SaluteMentale
Show more...
1 year ago
18 minutes 49 seconds

#Blackcoffee
My Zone podcast EP02 - Dalle Popolari alle Popo
A Quarto Oggiaro negli anni ’70, 25 famiglie occuparono le case popolari non assegnate e lasciate vuote in Via Pascarella. In quel periodo si formò nel quartiere l'Unione Inquilini, un sindacato che tuttora si occupa del diritto alla casa in tutta Italia. A San Siro, nel 2013, nacque lo Spazio del Mutuo Soccorso, un enorme spazio abbandonato da decenni sottratto alla speculazione immobiliare per essere restituito alla cittadinanza. Partendo da queste storie, Selam e Ariman esplorano il tema dell'abitare a Milano, dove i prezzi degli affitti hanno registrato un'impennata spaventosa negli ultimi anni, diventando proibitivi per molti. Affittare una casa a Milano implica destinare una cifra compresa tra i 600 e i 1000 euro del proprio stipendio al luogo in cui principalmente si dorme, superando così la metà dello stipendio medio milanese. My Zone è un Podcast di Voice Over Foundation, prodotto da Blackcoffee_pdc e MUN Magazine, ideato e scritto da Ariam Tekle, Selam Tesfai e Ariman Scriba   Credits Directed by: Ariam TekleDOP and editing: Giacomo Fausti Camera assistant: Kelly Michel BernavisExecutive Producer: Ariam Tekle e Giacomo Fausti  Color Correction: Karim Ayadi, Nicholas Pagano,  Robel Woldeghiorgis, Giacomo Fausti Graphic designer: Arianna Pagani Social Media Strategist/Copy writer: Ariman Scriba  Press office: Mun Magazine Subtitles: Mikal Woldu Background artwork: Dina Salem e Arde   #myzone #podcast #periferie #casa #milano    
Show more...
1 year ago
15 minutes 49 seconds

#Blackcoffee
My Zone podcast EP01 - Le Vie della Musica
È uscita la seconda puntata di My Zone: Le Vie della Musica. In questa puntata, Selam e Ariman provano ad esplorare le sfumature della nuova scena hip hop italiana, dove rapper con background migratorio, cresciuti nelle periferie italiane, stanno guadagnando sempre più visibilità e risonanza. Il Rap è un genere che, principalmente in lingua inglese, le accompagna dall'infanzia. Oggi si trovano di fronte a pezzi, prodotti in Italia, in cui anche le loro lingue materne hanno spazio e che, in qualche modo, riflettono le loro esperienze e dimensioni quotidiane. In un dibattito spesso accanito verso questo genere musicale, ci si sofferma sul suo linguaggio diretto e schietto, che nasce dalle periferie, dai margini, come afferma bell hooks, spazi di creatività e resistenza capaci di offrire nuove prospettive radicali.   Ascolta My Zone sulle piattaforme di streaming di Blackcoffee Podcast, e guarda gli episodi su YouTube sul canale di Voice Over Foundation.   My Zone è un Podcast di Voice Over Foundation, prodotto da Blackcoffee_pdc e MUN Magazine, ideato e scritto da Ariam Tekle, Selam Tesfai e Ariman Scriba  Credits: Directed by: Ariam TekleDOP and editing: Giacomo Fausti Camera assistant: Kelly Michel BernavisExecutive Producer: Ariam Tekle e Giacomo Fausti  Color Correction: Karim Ayadi, Nicholas Pagano,  Robel Woldeghiorgis, Giacomo Fausti Graphic designer: Arianna Pagani Social Media Strategist/Copy writer: Ariman Scriba  Press office: Mun Magazine Subtitles: Mikal Woldu Background artwork: Dina Salem e Arde   #MyZone #MyZonePodcast #Milano #QuartoOggiaro #Sansiro #Periferie #Hiphop #LeVieDellaMusica
Show more...
1 year ago
13 minutes 22 seconds

#Blackcoffee
My zone podcast EP00 - intro
Ci siamo, il primo episodio di My Zone Podcast è finalmente fuori! Inizia il tuo viaggio in una Milano diversa dal solito insieme a Selam Tesfai e Ariman Scriba. Attraverso ricordi personali, riflessioni e analisi, raccontano le strade, le storie e le lotte dei propri quartieri senza filtri e pregiudizi. Esplora e scopri anche tu San Siro e Quarto Oggiaro con Selam Tesfai e Ariman Scriba sulle piattaforme di streaming di Blackcoffee Podcast, e guarda gli episodi su YouTube sul canale di Voice Over Foundation. 🔗 ° My Zone è un Podcast di Voice Over Foundation, prodotto da Blackcoffee_pdc e MUN Magazine, ideato e scritto da Ariam Tekle, Selam Tesfai e Ariman Scriba   Credits Directed by: Ariam TekleDOP and editing: Giacomo Fausti Camera assistant: Kelly Michel BernavisExecutive Producer: Ariam Tekle e Giacomo Fausti  Color Correction: Karim Ayadi, Nicholas Pagano,  Robel Woldeghiorgis, Giacomo Fausti Graphic designer: Arianna Pagani Social Media Strategist/Copy writer: Ariman Scriba  Press office: Mun Magazine Subtitles: Mikal Woldu Background artwork: Dina Salem e Arde   #MyZone #SanSiro #QuartoOggiaro
Show more...
1 year ago
11 minutes 4 seconds

#Blackcoffee
S05 Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom EP07
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di esplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni. Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. Per questo episodio conclusivo, Adaeze e suo padre, il Sig. Reginald Ihebom si confrontano sul tema della salute mentale. Con questo episodio chiudiamo la rubrica e questa lunga quinta stagione di Blackcoffee_pdc!
Show more...
2 years ago
26 minutes 2 seconds

#Blackcoffee
S05 Ep14 La profilazione razziale esiste anche in Italia, con Nogaye Ndiaye
Oggi episodio speciale di Blackcoffee_pdc che arriva al n. 100! Per l'occasione , pubblichiamo la conversazione con Nogaye Ndiaye, studentessa di giurisprudenza e divulgatrice social con la quale abbiamo affrontato il tema della profilazione razziale.  Un tema che ancora non viene preso sul serio in Italia anche per mancanza di dati. Nogaye ci spiega da cosa deriva questa mancanza illustrandoci due concetti essenziali, ovvero, l’under reporting e l’under recording. Un primo tentativo per colmare questo gap e per descrivere attraverso i dati la profilazione razziale in Italia, è l'autoinchiesta per la campagna "Le nostre vite contano" che #cambieRAI Milano ha realizzato elaborando un questionario sul tema. Siamo molto orgogliose di poter condividere questi strumenti perché ne riconosciamo l’importanza e il valore concreto per iniziare a prendere sul serio questo fenomeno e contrastarlo.
Show more...
2 years ago
45 minutes 3 seconds

#Blackcoffee
S05 Conversazioni in famglia con Adaeze Ihebom EP06 Religione pt2
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di esplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni. Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. Eccoci con la seconda parte di questa rubrica dove possiamo ascoltare la conversazione tra Adaeze e suo padre, il Sig. Reginald Iebhom. In questo episodio viene ripreso il tema riguardante la religione.  Buon ascolto!
Show more...
2 years ago
21 minutes 20 seconds

#Blackcoffee
S05 Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom ep 05 Ownership pt2
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni. Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. Eccoci con la seconda parte di questa rubrica dove possiamo ascoltare la conversazione tra Adaeze e suo padre, il Sig. Reginald Iebhom , che in questo episodio si confrontato sul tema dell’ownership e il dialogo tra genitori e figli.  Buon ascolto!
Show more...
2 years ago
28 minutes 36 seconds

#Blackcoffee
S05 Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom EP04 Salute mentale
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni.  Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. L'episodio conclusivo di questa prima parte dove dialogano Adaeze, Ikenna e Regina, si parla di salute mentale.  Buon ascolto!
Show more...
2 years ago
22 minutes 39 seconds

#Blackcoffee
S05 Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom EP03 Differenze generazionali
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni.  Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose.   In questo terzo episodio continuamo ad  ascoltare il dialogo tra Adaeze, Ikenna e Regina. Buon ascolto!
Show more...
2 years ago
20 minutes 2 seconds

#Blackcoffee
S05 Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom EP02 Religione
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni.  Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. In questo primo episodio continua il dialogo tra Adaeze, Ikenna e Regina che si confronteranno sul tema della religione. Buon ascolto!
Show more...
2 years ago
19 minutes 8 seconds

#Blackcoffee
S05 Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom EP01 Ownership
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni.  Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. In questo primo episodio ascolteremo un dialogo tra Adaeze, Ikenna e Regina. Buon ascolto!
Show more...
2 years ago
12 minutes 3 seconds

#Blackcoffee
S05 On decolonialty. Curated by Leaticia Ouedrago EP03 The West and the rest. A dialogue with French perspectives on decoloniality. Guest: Joel Zouna
Blackcoffee podcast is back with a new series of Blackcoffee meets Europe, the winning project of the Culture of Solidarity Fund of the European Cultural Foundation.  This final episode will take us to France, on a dialogue with a country which colonial past is worldly renowned. This will be an occasion to discuss French perspectives on decoloniality with an architect and geographer from Cameroon who’s living and studying in France, at the Ecole Normale Supérieure of Paris. Who are the actors of decoloniality and France ? What are their means to survive the colonial and capitalistic modernity in France ? Is French decoloniality inclusive ? Which features does France share with Italy on coloniality and decoloniality ? How can these two countries mutually influence each other on this capital issue ?
Show more...
2 years ago
1 hour 4 minutes 51 seconds

#Blackcoffee
S05 On decoloniality. Curated by Leaticia Ouedraogo EP02 Think global act decolonial Italy meets Portugal. Guest: Onésio Intumbo Ferreira
Blackcoffee podcast is back with a new series of Blackcoffee meets Europe, the winning project of the Culture of Solidarity Fund of the European Cultural Foundation.  On this second episode of the decolonial series, we move to Portugal, one of the most important European ex-colonial powers, to gain knowledge on the meanings given to decoloniality in the land of Pessoa. In the interview to Onésio Intumbo Ferreira, a Portuguese photographer and sociologist born and partly raised in Guinea Bissau, we will be talking about art and photography as a decolonial methodology. Radical decolonization implies the rehabilitation of ancient forms and the promotion of new forms of knowledge and the emergence of non-western solidarities among the subalterns. Memorial redress and indigenous epistemological representations are invoked to fight binary oppositions and hierarchies between the whites and the non-whites, the center and the periphery, those deemed superiors or inferiors.
Show more...
2 years ago
1 hour 9 minutes 21 seconds

#Blackcoffee
S05 DENTRO IL MIO UTERO. CURATO DA EMMANUELLE MARÉCHAL EP09 FIBROMI E SENTIMENTI
Dentro il mio Utero, una rubrica curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini. Siamo arrivate alla fine di questa rubrica con l'episodio  09, Fibromi e sentimenti , dove Emmanuelle, affronta un tema che viene poco considerato quando si pensa alla salute della donna, ovvero il piacere sessuale.  Crediamo fortemente nell’importanza di questa rubrica come strumento di sensibilizzazione e un contributo prezioso nella diffusione di questo tema.  Buon ascolto
Show more...
2 years ago
11 minutes 52 seconds

#Blackcoffee
S05 Dentro il Mio Utero. Curato da Emmanuelle Maréchal EP08 Convivere con i fibromi
Dentro il mio Utero, una rubrica curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini. Nell'episodio 08, Convivere con i fibromi, Emmanuelle, condivide la sua quotidinità post operazione che includono  diversi momenti difficili e delicati che sta affrontando . Crediamo fortemente nell’importanza di questa rubrica come strumento di sensibilizzazione e un contributo prezioso nella diffusione di questo tema.  Buon ascolto
Show more...
2 years ago
14 minutes 4 seconds

#Blackcoffee
#Blackcoffee il podcast italiano senza filtri sulle identità nere. Qua si beve un caffè ascoltando interviste e chiacchere sull’essere una persona nera in Italia. Ci trovate su Instagram: @blackcoffee_pdc