Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Comedy
True Crime
History
Education
News
Business
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/94/34/58/9434583b-9e36-c094-370d-804df7657ad5/mza_12336623728034707627.jpg/600x600bb.jpg
CentoParole
Gruppo Corriere del Ticino
112 episodes
6 days ago
«CentoParole» è un podcast del Corriere del Ticino, scritto e realizzato da Dario Campione. Non sappiamo mai cosa leggere, eppure abbiamo le librerie piene, il kindle senza memoria disponibile. Ecco quindi che Dario ci racconta un libro in pochi minuti, in pillole non amare come le medicine, ma leggere e che curano la mente e lo spirito. «Perché non possiamo giudicare un libro dalla copertina, ma dal sapore che ci lascia in bocca quando lo finiamo» (Cit.)
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for CentoParole is the property of Gruppo Corriere del Ticino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
«CentoParole» è un podcast del Corriere del Ticino, scritto e realizzato da Dario Campione. Non sappiamo mai cosa leggere, eppure abbiamo le librerie piene, il kindle senza memoria disponibile. Ecco quindi che Dario ci racconta un libro in pochi minuti, in pillole non amare come le medicine, ma leggere e che curano la mente e lo spirito. «Perché non possiamo giudicare un libro dalla copertina, ma dal sapore che ci lascia in bocca quando lo finiamo» (Cit.)
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/4643cbfc3136ba2d458ff5de59e38ebe.jpg
Elogio della curiosità, contro il dogmatismo e il pensiero unico
CentoParole
10 minutes
1 week ago
Elogio della curiosità, contro il dogmatismo e il pensiero unico
«Insubordinazione della forma più pura». Così Vladimir Nabokov definiva la curiosità. Un atteggiamento che spesso, nella storia del pensiero, laico e religioso, non è stato apprezzato. Antichi miti delle origini vedono la curiosità all'origine dei mali del mondo. È così nel mito di Pandora, la quale, per curiosità, toglie il coperchio dal vaso che conteneva tutti i dolori, le malattie e le sofferenze che in tal modo si spargono per il mondo. Ma anche il racconto biblico delle origini vede un atto di curiosità, di cui è protagonista Eva, all'origine dei dolori umani e della cacciata dall'Eden. Luciano Manicardi, biblista e priore della Comunità di Bose dal 2017 al 2022, da anni intreccia la lettura dei testi sacri alla riflessione sulla società. «Il perché è espressione della libertà e della dignità dell'uomo – dice Manicardi –. La curiosità è figlia del dubbio. È antidoto all'indifferenza, al cinico ritenere che tutto si equivalga, che nulla possa stupire».
In questa puntata di CentoParole, il podcast letterario del Corriere del Ticino, Dario Campione racconta il libro di Luciano Manicardi, Elogio della curiosità. Contro l'indifferenza, pubblicato da Qiqaion.
CentoParole
«CentoParole» è un podcast del Corriere del Ticino, scritto e realizzato da Dario Campione. Non sappiamo mai cosa leggere, eppure abbiamo le librerie piene, il kindle senza memoria disponibile. Ecco quindi che Dario ci racconta un libro in pochi minuti, in pillole non amare come le medicine, ma leggere e che curano la mente e lo spirito. «Perché non possiamo giudicare un libro dalla copertina, ma dal sapore che ci lascia in bocca quando lo finiamo» (Cit.)