Come facciamo a vedere i colori?
In questa puntata raccontiamo la storia e la chimica della rodopsina, la molecola della visione.
Dalla struttura del retinale all’isomerizzazione fotochimica, fino alla cascata di reazioni che trasforma un fotone in segnale nervoso.
Un viaggio tra biologia, chimica e luce — per capire come una reazione molecolare può trasformarsi in percezione visiva.
Perché la pentola si colora quando bolle l’acqua?
In questa puntata scopriamo la fisica della diffusione del calore nei metalli,il ruolo degli elettroni e dei fononi nella conduzione termica, e la chimica degli ossidi che rivela dove l’energia si accumula.
Dalla cucina al laboratorio, un viaggio nel cuore della materia.
All’inizio del Novecento un giovane medico di Harvard si chiese:
“Perché il sangue resta sempre uguale?”
Da quella domanda nacque una delle formule più eleganti della chimica: l’equazione di Henderson–Hasselbalch.
In questa puntata scopri come funziona davvero una soluzione tampone e perché, senza di lei, la vita non potrebbe esistere.