Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane
I miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli.
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
All content for Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten is the property of Gianpiero Kesten - Vois and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane
I miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli.
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Le mosche non sono i villain che sembrano. Scopri perché si sfregano continuamente le zampe: la risposta affonda le radici nella loro neurobiologia affascinante. Dalle ricerche del North Carolina State University ai segreti dell'evoluzione insettile, un viaggio nei misteri della autopulizia più sofisticata della natura. Perché anche gli insetti più sudici del pianeta sono, paradossalmente, ossessionati dalla pulizia. Ascolta come la scienza trasforma il gesto più banale in un capolavoro di adattamento biologico.
#Mosche #Biologia #Scienza #Etologia #NaturaSelvatica #Podcast #CoseMoltoUmane #Insetti #EvoluzioneNaturale #CuriositàScientifiche #Divulgazione #PodcastItaliano #SensoriBiologici #FeromoniNaturali #FascinoDellaScienza
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dai '70 a oggi il caro barcode ha servito miliardi di clienti in tutto il mondo, ma ormai è tempo di passare ad altro. Anche perché i dati che è giusto conoscere sui prodotti ormai non stanno sulle etichette, ci vuole più spazio! Tra QR Code e Gemelli Digitali facciamo un viaggio nel mondo dei prodotti, delle informazioni e soprattutto delle etichette.
Puntata in collaborazione con Gs1 Italy Servizi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quando e come sono nate le parolacce? In questo episodio di Cose Molto Umane esploriamo il lato più nascosto e affascinante del linguaggio umano. Vi porteremo in un viaggio sorprendente che parte da una scoperta inaspettata in una basilica romana, passa per i graffiti di Pompei e le pagine dell'Inferno di Dante, fino ai più recenti studi neuroscientifici italiani che rivelano cosa succede nel nostro cervello quando sentiamo o pronunciamo una parolaccia. Scoprirete come il turpiloquio sia cambiato attraverso i secoli, perché alcune parole neutre sono diventate tabù, e quale ruolo evolutivo abbiano avuto le "maleparole" nella storia dell'umanità. Con fonti accademiche italiane e internazionali, tra linguistica, storia, neuroscienze e antropologia, per capire il linguaggio della trasgressione che ci accompagna da millenni. Un episodio che vi farà vedere le parolacce con occhi completamente nuovi.
#Parolacce #StoriaItaliana #Linguistica #Neuroscienza #Dante #VolgareItaliano #Medioevo #Turpiloquio #CervelloEmotivo #Tabù #StoriaDella Lingua #LetteraturaItaliana #Trasgressione #CulturaItaliana #DivulgazioneScientifica #CoseMoltoUmane #PodcastItaliano #Etimologia #LinguaggioVolgare #AccademiaDellaCrusca #RomaAntica #Boccaccio #Bestemmia #EvoluzioneDelLinguaggio #PsicologiaDelLinguaggio #UniSR #Pompei #RinascimentoItaliano #ComunicazioneUmana #Antropologia
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ho avuto la fortuna di fare una lunga chiacchierata con Arianna Gentili, responsabile del Centro Antiviolenza Appia Annia Regilla, su come funzionano le misure e le procedure quando una vittima di violenze chiede aiuto.
#sempre25novembre
#interferenze
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché diciamo "povero in canna" quando qualcuno è senza soldi? E da dove viene davvero "nuovo di pacca"? Due modi di dire italiani con origini sorprendenti e completamente diverse. In questa puntata scopriamo come la lingua racconta storie di mendicanti medievali, gerghi giovanili e il cambiamento continuo dell'italiano contemporaneo.
#PoveroInCanna #NuovoDiPacca #ModiDiDire #LinguaItaliana #Etimologia #LinguaggioGiovanile #CuriositàLinguistiche #Treccani #StoriaDellaLingua #ItalianoColloquiale #EspressioniItaliane #PodcastItaliano #CoseMoltoUmane #CulturaItaliana #ParoleEOrigini #FrancoSacchetti #Trecentonovelle #OriginiStoriche #Linguistica #EvoluzioneDellaLingua
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il curioso caso del test del narcisismo a una sola domanda: la Single Item Narcissism Scale. Da dove nasce, come funziona e – soprattutto – perché una semplice ammissione (“Sono narcisista”) può essere incredibilmente accurata. Gli psicologi hanno scoperto che i narcisisti non hanno remore ad autodefinirsi tali, anzi spesso lo considerano un tratto positivo. Parleremo della storia dello strumento, di come viene usato nella ricerca, e del bizzarro rapporto tra autopercezione e sincerità quando si tratta del proprio ego.
#narcisismo #psicologia #testpsicologici #egocentrismo #cosemoltoumane #autostima #ego #narcisista #comportamentoumane #scienzadellamente
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le croste dei formaggi vanno mangiate o evitate? In questa puntata esploriamo il mondo delle bucce casearie: tra muffe nobili, stagionature antiche e trappole di cera, scopri quali croste sono una miniera di sapori e quali invece nascondono solo rischi. Un viaggio dagli aromi del Brie alle tradizioni del Parmigiano, con curiosità, sicurezza alimentare e consigli pratici, per non scartare mai il gusto… o mangiare una candela per sbaglio!
#formaggio #crosta #buccediformaggio #podcast #alimentazione #culturaalimentare #sicurezzaalimentare #brie #camembert #parmigianoreggiano #cosemoltoumane #foodpodcast #cheese #cheeselover #curiositaalimentari
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pasticcio, timballo, che ne so, ognuno ha le sue. Ma perché il cervello ha una reazione di disgusto verso parole completamente innocue come "moist"? Scopri la scienza affascinante della word aversion: il fenomeno per cui odiamo certe parole non per il loro suono, ma per il significato nascosto che il nostro cervello vi associa. Un viaggio affascinante attraverso neuroscienze, linguistica e la profonda irrazionalità della mente umana. Perfetto per chi è curioso di capire come funziona davvero il linguaggio.
Link alla puntata 261
#WordAversion #Linguistica #Neuroscienze #PsicologiaDelLinguaggio #CoseMoltoUmane #PodcastItaliano #ScienzaDelCervello #Disgust #CognitiveScience #PsicologiaStrana #LanguageScience #BrainHacks #VulgarLanguage #ItalianiCuriosi #PodcastDivulgativo #SciencePodcast #MentalHealth #Moist #Lingua #CulturaDelLinguaggio
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E quando prendiamo la chiamata, anche se dall'altra parte è "muto", si sente sempre un rumore di fondo, un brusio che sembra provenire da un ufficio affollato. Anche questo non è casuale. Ma non solo: a volte fanno chiamate che sembrano provenire da contatti noti o addirittura amici: è il maledetto SPOOFING. Come funziona?
#scam #spoofing #cybersecurity #truffeonline #callerID #privacy #podcastitalia #cosemoltoumane #tecnologia #sicurezzadigitale #phishing #telemarketing #callcenter
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché i ghiaccioli commerciali sono morbidi e facili da masticare mentre i cubetti di ghiaccio fatti in casa sono durissimi?
#GhiaccioliScienza #DepressionePuntoDiCongelamento #CristalliDiGhiaccio #ProprietàColligative #ScienzaAlimentare #IngegneriaDelFreddo #Cristallizzazione #StabilizzantiAlimentari #GelatoEGhiaccioli #ChimicaFisica #Termodinamica #FreezePointDepression #IceCrystals #FoodScience #Nucleazione #Idrocolloidi #OverrunGelato #CineticaDiCristallizzazione #ScienzaInCucina #Divulgazione #CoseMoltoUmane #PodcastItaliano #ChimicaQuotidiana #Fiana #FisicaDegliAlimenti
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Appendere un CD allo specchietto per evitare le multe è davvero una leggenda urbana senza fondamento? In questa puntata di Cose Molto Umane esploriamo il mito tecnologico del disco retroriflettente anti-autovelox, scoprendo come funzionano davvero radar e LIDAR, perché la fisica smonta questa credenza, e soprattutto cosa ci rivela questa storia sui nostri bias cognitivi. Dalla psicologia delle leggende urbane all'effetto Doppler, dall'effetto placebo tecnologico alla viralità delle false credenze sui social media: un viaggio nella scienza e nella mente umana per capire perché continuiamo a credere in "trucchi" che non funzionano. Perché a volte, le nostre credenze dicono più sulla nostra psicologia che sulla realtà tecnologica.
#AutoveloxMiti #LegendeUrbane #PsicologiaCognitiva #EffettoDoppler #LIDAR #TecnologiaRadar #BiasConferma #EffettoPlacebo #MisinformationScience #CriticalThinking #Debunking #ScienzaDellaMente #FisicaQuotidiana #CDAntiMulta #UrbanLegends #CognitiveBias #TechnologyMyths #HumanBehavior #ScienceCommunication #PodcastItaliano #Divulgazione #C#Divulgazione #CoseMoltoUmane
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vai su Shopify.it/CMU
Perché la paura può causare urgenza intestinale e perdita del controllo degli sfinteri. Questo episodio esplora la scienza dell'asse cervello-intestino, il ruolo del nervo vago, l'ormone CRH e il microbioma nella risposta allo stress. Dalla reazione "combatti o fuggi" alle implicazioni evolutive, passando per le connessioni tra ansia e disturbi gastrointestinali come la sindrome dell'intestino irritabile. Una guida completa supportata da ricerca accademica su come stress e paura influenzano il nostro sistema digestivo e cosa possiamo fare per gestire questi fenomeni nella vita moderna.
#Neuroscienze #StressResponse #GutBrainAxis #Microbioma #Ansia #IntestinoIrritabile #FisiologiaUmana #SistemaNervoso #NervoVago #Evoluzione #Cortisolo #CRH #SaluteIntestinale #Probiotici #MedicinaIntegrativa #Psicobiologia #FightOrFlight #Divulgazione #CoseMoltoUmane #ane #BenesserePsicofisico
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I due standard dei vinili spiegati: perché esistono il 33 e il 45 RPM e come la guerra commerciale fra Columbia e RCA ha cambiato la musica per sempre. Una storia di matematica, ingegneria e visioni artistiche diverse — scopri come due velocità diverse hanno conquistato il mondo della musica analogica e cosa significano davvero per il suono che ascoltiamo.
#ViniliSpiegati #33RPM #45RPM #StoriaDeiVinili #MusicaAnalogica #CoseMoltoUmane #VinilRecords #AudioFil #StoriaDellaMusicA #TecnologiaMusica #Columbia #RCAVictor #LP #EP #RivoluzioneDelVinile #PodcastMusica #CulturaAudiofila #StoriaDellaMusica #GrooveVinilico #RecordsCollector
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché chi non sciopera si chiama crumiro? E i biscotti piemontesi hanno lo stesso nome? In questo episodio scopriamo come una tribù tunisina, le scorrerie coloniali francesi, i conflitti sindacali italiani e un pasticciere ubriaco hanno creato una delle storie linguistiche più curiose d'Italia. Un viaggio affascinante tra parole, storia e, ovviamente, biscotti. Perché la lingua non è mai solo lingue – è sempre antropologia, conflitto, gioia e follia umana.
#Crumiro #Linguistica #StoriaDelLavoro #Biscotti #KrumiriDiCasale #SolariàSindacale #Piemonte #Etimologia #CoseMottoUmane #HistoryMatters #ItalianLanguage #LaborHistory #CulturalHistory #Podcast #PastaAndCulture
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quante volte avete notato che il vostro sugo di pomodoro sa meglio il secondo giorno? O che quel brasato cotto lentamente per ore ha un sapore completamente diverso dal primo momento in cui lo assaggiate? C'è una ragione scientifica dietro questa magia che accade in cucina. In questa puntata scopriamo cosa succede realmente quando lasciamo cuocere i nostri piatti più a lungo, quali sono i meccanismi nascosti che trasformano ingredienti semplici in qualcosa di straordinario, e perché alcuni piatti migliorano addirittura il giorno dopo. Una conversazione affascinante tra tradizione e scienza che vi farà guardare il vostro fornello con occhi completamente nuovi.
#ChimicaDelGusto #ScienzaInCucina #CotturaProlungata #SugoDiPomodoro #FoodScience #GastronomiaScientifica #Brasati #Curry #CottureLente #CucinaItaliana #Sapori #CoseMoltoUmane #DivulgazioneScientifica #CiboEChimica #GustoeScienza #TradizioneEScienza #PodcastItaliano #RivelazioneCulinaria
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché da bambini non riusciamo a camminare sulle righe? Quando diventa un sintomo di disturbo? E cosa succede nel nostro cervello durante i momenti di stress? In questa puntata esploriamo il fenomeno di evitare le crepe del pavimento, dalle basi dello sviluppo motorio infantile alle superstizioni popolari, fino ai meccanismi neurologici del disturbo ossessivo-compulsivo e al ruolo dello stress nei comportamenti ritualistici.
#PiastrelleFughe #OCD #DisturbOssessivoCompulsivo #PsicologiaNeurologica #SviluppoInfantile #Stress #ComportamentiRitualistici #Superstizioni #SaluteeMente #Podcast #CoseUmane
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché guardando certi quartieri di Milano ci viene da pensare: “Ma chi li ha fatti così brutti?” In questa puntata di Cose Molto Umane, smontiamo – con ironia e fatti alla mano – i motivi per cui l’architettura del dopoguerra milanese (e in generale il moderno italiano) ha così tanti detrattori. Dai traumi delle bombe, alla corsa sfrenata per ricostruire, passando per il mito della funzionalità e la feroce speculazione edilizia, scopriamo come e perché le periferie e certi palazzi siano diventati l’incubo degli Instagrammer… ma anche come la cultura italiana, legatissima a chiese e palazzi storici, abbia trasformato il “moderno” in un eterno brutto anatroccolo. Con una spruzzata di aneddoti, contraddizioni e rivalutazioni recenti che faranno venire qualche dubbio perfino ai nostalgici dei Navigli e dei cortili vecchia Milano.
#CoseMoltoUmane#Milano#ArchitetturaModerna#Dopoguerra#PeriferieMilano#BoomEconomico#SpeculazioneEdilizia#Brutalismo#BruttezzaModerna#StoriaCittà#CulturaItaliana#QuartieriPeriferici#DesignUrbano#Modernismo#BruttoMaAffascinante#PatrimonioCulturale#PodcastItalia#RaccontiUrbani#CulturaPop#CuriositàItaliane
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Spoiler. NON dalla Spagna. Anzi, in un certo senso viene da un furto, almeno dal punto di vista del marketing. Con buona pace del buon Giobatta.
#PanDiSpagna #FoodHistory #ScienceInTheKitchen #EuropeanDesserts #StoriaCibo #FoodPodcast #CakeStory #Pasticceria #EpocaModerna #CiboPop #CoseMoltoUmane #SEOfood #StoriaDolci #TortaSoffice
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché chi ha la sindrome di Down assomiglia agli altri con la stessa condizione? Un viaggio tra geni, cellule erranti e “preset” biologici. Dalla trisomia 21 agli studi sulla cresta neurale, scopriremo come la genetica modella il volto e il corpo in modo unico e riconoscibile.
#CoseMoltoUmane #DownSyndrome #Genetica #PodcastItalia #Trisomia21 #FacialPhenotype #NeuralCrest #MedicalGenetics #DivulgazioneScientifica #PeerReviewed #Craniofacciale #ScienzaPerTutti #DownSyndromeAwareness
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Natale da soli, in Giappone, è da sfigati. Perché vuol dire che siete dei Kuribotchi, secondo gli stronzi, almeno. E poi: che c'entrano la torta alla panna e fragole e il pollo fritto del KFC? Ce ne parla la nostra nipponologa di fiducia, Francesca Scotti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane
I miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli.
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm