Lo stress non fa per me… eppure è diventato parte della mia quotidianità. In questo episodio vi racconto cosa succede quando supero il mio limite senza accorgermene: accumulo tutto, fino a implodere. Tra pianti improvvisi, routine cariche di ansia e la sensazione di dover sempre “fare tutto”, condivido la mia esperienza e tre modi semplici per alleggerire la pressione. Perché fermarsi non è fallire, è solo umano.
Ci sono ferite che non arrivano dagli amori, ma dalle amicizie. In questo episodio non vi racconto le mie disavventure, ma le vostre: storie vere di tradimenti amicali, colpi bassi e delusioni che fanno ridere, piangere e un po’ riconoscersi.
In questa puntata vi porto dentro il mondo di Missione Moda, ma soprattutto vi racconto il percorso di Beatrice Bigoni: da modella a conduttrice, fino a diventare imprenditrice. 👠✨
Un viaggio fatto di scelte, cambiamenti e nuove sfide, che mostra come reinventarsi e trovare la propria strada.
È arrivato il momento degli ultimi appelli prima della laurea, e con loro l’ansia che non mi molla un attimo. In questo episodio racconto come sto vivendo questo periodo e cosa significa davvero organizzarsi al terzo anno… senza perdere la testa.
In questo episodio del nuovo format “Di corsa, con…” c’è Eleonora, che ci racconta di un tradimento inaspettato: quello che il suo attuale impegno le ha confessato… dopo sei mesi di situationship.
Ma il cuore della puntata è proprio questo: cos’è davvero un tradimento? Io ed Eleonora la vediamo in modo diverso — e da lì parte una conversazione piena di domande scomode, riflessioni, e qualche verità che forse non volevamo sentire.
Si può perdonare chi ti tradisce se ha il coraggio di dirtelo? Oppure chi ti ferisce, anche se onesto, ha comunque oltrepassato il limite?
Nuovo format, nuova corsa.
In questo episodio corro con Irene, la prima ospite di Di corsa, con -: il lato più chiacchierone del podcast, dove invito amici e ospiti che mi fanno venire voglia di parlare (di tutto, anche troppo).
Abbiamo iniziato dalle bugie – bianche, nere, rosse – e da tutte quelle che ci raccontiamo senza accorgercene.
Quelle che diciamo per non ferire, per paura, o solo per abitudine.
A volte sembrano leggere, altre ti restano addosso.
A volte fermarsi un attimo serve a fare il punto. In questo episodio condivido un pezzo del mio bilancio personale, tra pensieri sparsi, lezioni imparate e riflessioni di pancia. Una lista sincera, imperfetta, come me. Se anche tu ti stai chiedendo cosa hai davvero capito finora… forse ti ritroverai. O forse no. Ma ci facciamo compagnia. Di corsa, come sempre.
Questo episodio è un flusso disordinato, proprio come la mia testa quando provo a mettere in fila le cose da fare. Il tempo mi scappa, io lo rincorro male e alla fine mi perdo. Ma ci sto lavorando, forse. O forse no. E va bene così.
Ci sono giorni in cui dire “no” è l’unico vero atto d’amore… verso sé stessi. In questo episodio ti racconto come sto imparando a smettere di dire “sì” per paura di deludere, e a iniziare a scegliere me — senza sensi di colpa e senza doverlo spiegare a tutti.
Da people pleaser cronica a egoista (ma in modo carino): un viaggio fatto di “scusa ma non posso”, “ci sentiamo domani”, e altri piccoli no che mi stanno salvando la pelle (e l’agenda).
Spoiler: nessuno è morto.
O forse sì, ma solo l’ansia da prestazione sociale.
Parlo sempre di cambiare, migliorarmi, mollare tutto, ricominciare. Ma poi mi blocco. E oggi provo a capire perché. Forse è paura di perdere chi sono, forse è solo ansia da prestazione. In ogni caso: non ho soluzioni magiche, solo pensieri sparsi mentre corro dietro alla solita giornata. Se anche tu sei nel mezzo di un “vorrei ma non riesco”, ascolta. Magari ti ci ritrovi.
Ho iniziato sistemando un cassetto, ho finito eliminando un contatto.
In questo episodio ti porto con me in un pomeriggio di decluttering… fisico ma anche emotivo.
Parlo di quella sensazione strana che ti prende quando ti rendi conto che alcune relazioni sono lì da troppo tempo, ma non ti somigliano più.
È un episodio che nasce da una chiacchiera con un’amica, una riflessione spontanea su quanto ci affezioniamo anche a ciò che ormai non ci serve più.
La solitudine può bussare alla porta nei momenti più inaspettati: quando sei in mezzo alla gente o quando sei semplicemente da sola, in silenzio. In questo episodio ti racconto un’esperienza personale che mi ha fatto riflettere su come la solitudine, pur facendo paura, possa diventare uno spazio prezioso per conoscerci meglio, rallentare e, magari, stare bene anche con noi stessi. Non troverai ricette magiche, ma qualche istruzione imperfetta per conviverci. E forse, un po’ di compagnia nel sentirsi meno soli.
Sono davvero stanca di sforzarmi per farmi nuovi amici dopo i 20 anni.
In questo episodio ti racconto tutto quello che non faccio più per costruire relazioni amicali.
E tu? Hai anche tu una lista di regole non scritte?