Questa è DiscoScienza e io sono Andrea Bellati, cerco le notizie più curiose e interessanti sulle principali riviste scientifiche del mondo e poi le faccio girare qui, sul piatto, ogni settimana.
DiscoScienza, la scienza suona bene.
—
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
All content for DiscoScienza di Andrea Bellati is the property of Andrea Bellati & VOIS and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Questa è DiscoScienza e io sono Andrea Bellati, cerco le notizie più curiose e interessanti sulle principali riviste scientifiche del mondo e poi le faccio girare qui, sul piatto, ogni settimana.
DiscoScienza, la scienza suona bene.
—
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
La fotosintesi è la reazione chimica che alimenta la vita sulla Terra. È un miracolo chimico che mi ha sempre affascinato. Tutte le piante verdi fanno la fotosintesi che, letteralmente, significa sintesi di qualcosa realizzata con la luce. Tutto l’ossigeno che respiriamo viene da lì, dall’azione silenziosa delle piante. Un’azione che avviene da tre miliardi e mezzo di anni e che ha cambiato il nostro pianeta.
La ricerca Giapponese sulla fotosintesi artificiale. La mia puntata sull'acqua.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il chewing gum ha più di 6.000 anni! Prove archeologiche dimostrano che i nostri antenati masticavano corteccia di betulla. E poi i Maya inventarono la moderna gomma da masticare. Ogni regione italiana chiama il chewing gum in modo diverso e spesso buffo. E tu? Come chiami la cicca? Scrivilo nei commenti.
Articolo dell'Accademia della Crusca sui nomi dialettali della gomma.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
FUTURA è uno spettacolo stupendo di Simona Migliori e Paolo Trotti. Anno 2050. Il cambiamento climatico ha portato alla Sesta Estinzione. Le temperature sono roventi, si vive di notte, di giorno si sta al riparo. Anna, una donna incinta e Leo, un ragazzo solo, sono obbligati a vivere insieme nell’attesa che il nuovo mondo sia pronto.
In questa puntata speciale intervisto Simona Migliori e Francesco Della Volpe e poi abbiamo chiacchierato con il pubblico dopo il debutto.
FUTURA è in scena a Milano al Teatro Linguaggicreativi dal 7 al 23 novembre tutti i venerdì e il we. Per info qui. Prenotazioni e biglietti scrivi a biglietteria@linguaggicreativi.it
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci sono uccelli bravissimi a imitare i suoni. E dato che molti di questi uccelli vivono in aree piene di esseri umani e di tutto ciò che di rumoroso ci portiamo appresso, ecco che questi pennuti riproducono in modo incredibilmente fedele suoni e rumori artificiali. E poi c'è l'uirapuru, l'uccello che canta come uno strumento musicale.
Estratti audio tratti da un bel documentario della BBC condotto dal mitico Attenborough. La clarinettista Ariane Rovesse riproduce il canto dell'uirapuru.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata speciale per Halloween! Tutti gli esseri viventi brillano, anche se non ce ne accorgiamo. Non è una metafora poetica: il nostro corpo emette davvero luce, un debolissimo bagliore invisibile a occhio nudo prodotto dalle reazioni chimiche che alimentano le cellule. Una luce che si spegne solo con la morte... I fantasmi siamo noi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
World Meteorological Organization (WMO), ha appena pubblicato il rapporto State of Global Water Resources 2024 per dire come sta l’acqua sul pianeta. Il rapporto mostra un mondo sempre più in balia di siccità estreme e piogge torrenziali. Il ciclo dell’acqua, che un tempo scandiva con regolarità le stagioni, si sta trasformando in un sistema imprevedibile, dove l’eccesso e la carenza si alternano in modo caotico.
Qui per scaricare il rapporto in inglese.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se c’è una cosa più muta dei pesci, be’ credo che siano le piante. E invece ci sono pesci che emettono suoni se disturbati e pure piante che… No dai, le piante no. E invece recenti ricerche hanno misurato suoni impercettibili emessi dalle piante che soffrono. Un lamento che alcuni insetti riescono a sentire e a utilizzare a proprio vantaggio.
Con il contributo artistico di Nicola Villa che fa suonare le piante. Ascoltalo su Instagram qui. Il sito del progetto Visual Substance.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il DNA è un testo con un alfabeto di sole quattro lettere (G, T, A, C) scritte in fila una dopo l’altra: può essere letto, compreso e generato dall’intelligenza artificiale? La risposta è sì e si chiama Evo 2. Con Tiziano Rescali.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Eureka! Ho trovato! Esclamò Archimede uscendo dalla vasca da bagno dove aveva appena intuito il principio di galleggiamento che porta il suo nome. Perché a volte ci vengono intuizioni geniali mentre stiamo facendo una cosa rilassante, oppure proprio niente e stiamo senza pensieri? Il segreto sta in una danza tra reti neuronali.
Con il contributo agghiacciante di Ianna Aini…
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La storia di Maurice Tillet, lottatore leggendario e di Silvia e Angela, lottatrici straordinarie. Per contattarle. Silvia La Notte su Instagram. Angela Guidoni. La palestra Heracles Gymnasium, luogo di lotta e di cultura. Le attività di team building e formazione. Il sito BOXELeadership.
Leggi le altre storie nel mio libro "Formidabili, storie di gente straordinaria" Blonk. Lo trovi anche qui fatto di carta.
Il video di Tillet sul ring. Tillet al cinema.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
https://nordvpn.com/discoscienza ricevi 4 mesi extra se acquisti un piano biennale!
Gli squali sono tra i predatori più antichi e affascinanti del pianeta. Comparsi oltre 400 milioni di anni fa, hanno attraversato estinzioni di massa, glaciazioni e mutamenti climatici radicali grazie un arsenale biologico impressionante: sensi ultra-sviluppati, corpi idrodinamici e, soprattutto, denti che si rigenerano continuamente. E proprio questa dentatura in futuro potrebbe diventare il loro punto debole a causa di un nemico nuovo e micidiale: l’acidificazione degli oceani.
Riascolta qui la puntata "Lo squalo nel piatto" con il Cestha (Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat).
Grazie agli amici "pescatori" Carlo e Maurizio!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Conosciamo l’universo grazie alla luce emessa dai corpi celesti e addirittura possiamo ascoltarne il suono. Ma che odore ha lo spazio? Profuma? Puzza? La NASA lo ha annusato!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quando si pensa ai fattori che influenzano il clima globale, probabilmente vengono in mente i gas serra, le foreste pluviali o i combustibili fossili. Difficilmente si penserebbe al guano dei pinguini.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le orche dell'Oceano Pacifico Nord-Occidentale staccano pezzi di alga gigante e li modellano per farne attrezzi per prendersi cura della pelle dei partner. Un caso unico di utilizzo di strumenti tra queste meravigliose creature marine. Si chiama allogrooming la pulizia reciproca del corpo con la creazione e l’utilizzo di veri e propri oggetti adeguati allo scopo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
https://nordvpn.com/discoscienza ricevi 4 mesi extra se acquisti un piano biennale!
Il gelato non è solo uno degli alimenti più amati, è anche un prodigio della fisica e della chimica e racconta una storia antichissima.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntatona estiva: è vera la storia che l'urina fa passare il dolore provocato dalla puntura della medusa? Lo spiegone qui. Con un contributo rubato al primo episodio della quarta serie di Friends (The One with the Jellyfish - 1997)
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La storia di Tony Iommi chitarrista dei Black Sabbath che, in seguito a un brutto incidente, ha inventato l'heavy metal. La storia di un uomo formidabile che ha fatto una cosa straordinaria non malgrado ma grazie a una difficoltà. Leggi le altre storie raccolte nel mio libro "Formidabili, storie di gente straordinaria" Blonk. Lo trovi anche qui fatto di carta. Ciao Ozzy!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per attivare la eSim di Saily vai qui saily.com/discoscienza con il codice discoscienza c’è il 15% di sconto sul primo acquisto!
I tramonti ispirano i cuori romantici, i pittori e i climatologi! Uno studio ha analizzato centinaia di dipinti realizzati tra il 1500 e il 1900 per ricostruire l’impatto atmosferico delle eruzioni vulcaniche più imponenti della storia moderna. Con rosse sorprese! Grazie a Sofia Gallia per la partecipazione!
La puntata di DiscoScienza sul vulcano Tambora.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
https://nordvpn.com/discoscienza ricevi 4 mesi Extra se acquisti un piano biennale!
Axolotl è una salamandra messicana che resta bambina e conserva, per tutta la vita, il superpotere di rigenerare qualsiasi parte del corpo. Ma come fa? La ricerca tenta di scoprirlo per applicare i segreti dell'Axolotl anche a noi umani.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I pipistrelli sono animali sorprendenti non solo perché volano al buio ma anche perché sono immuni a molte malattie che affliggono l'umanità. Una speranza per tutti? Ne ho parlato con Andrea Locatelli, biologo evoluzionista dell’Unità di Malattie dell’invecchiamento dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e ricercatore dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa è DiscoScienza e io sono Andrea Bellati, cerco le notizie più curiose e interessanti sulle principali riviste scientifiche del mondo e poi le faccio girare qui, sul piatto, ogni settimana.
DiscoScienza, la scienza suona bene.
—
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm