Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall’Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni.
Il progetto ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno dell’ateneo.
All content for Dottrina sociale della Chiesa is the property of PodCatt - Università Cattolica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall’Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni.
Il progetto ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno dell’ateneo.
Storicamente il razzismo ha giustificato la supremazia di certi gruppi su altri con varianti che vanno dal razzismo biologico a quello culturalista. Oggi prevalgono forme di razzismo differenzialista e simbolico. Le scienze sociali spiegano questi fenomeni attraverso la crisi di identità e la diffusione dell’odio. Ne parla Paolo Gomarasca, docente di Etica della cura.
Dottrina sociale della Chiesa
Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall’Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni.
Il progetto ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno dell’ateneo.