Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
TV & Film
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/6a/66/8c/6a668cf4-7008-931c-0f63-b026d66c570e/mza_6576329314038868370.jpg/600x600bb.jpg
Dottrina sociale della Chiesa
PodCatt - Università Cattolica
82 episodes
1 week ago
Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall’Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni.

Il progetto ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno dell’ateneo.
Show more...
Education
RSS
All content for Dottrina sociale della Chiesa is the property of PodCatt - Università Cattolica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall’Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni.

Il progetto ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno dell’ateneo.
Show more...
Education
Episodes (20/82)
Dottrina sociale della Chiesa
Razzismo
Storicamente il razzismo ha giustificato la supremazia di certi gruppi su altri con varianti che vanno dal razzismo biologico a quello culturalista. Oggi prevalgono forme di razzismo differenzialista e simbolico. Le scienze sociali spiegano questi fenomeni attraverso la crisi di identità e la diffusione dell’odio. Ne parla Paolo Gomarasca, docente di Etica della cura.
Show more...
1 week ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
La leadership nell’organizzazione contemporanea
Nelle organizzazioni cresce il bisogno di esperienze di senso e cresce l’attenzione degli stakeholder d’impresa verso pratiche aziendali sostenibili ed etiche. Sono stati proposti modelli alternativi al tradizionale stile di leadership direttivo. L’ultima frontiera è la leadership di cura di cui parla Massimiliano Monaci, docente di Sociologia dell’organizzazione.
Show more...
2 weeks ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Debito pubblico, bene comune e giustizia tra generazioni
Un debito pubblico così elevato da essere difficile da finanziare non è solo un problema economico ma anche etico perché diventa incoerente con il concetto di bene comune e con il concetto di ecologia integrale più volte richiamata da Papa Francesco. In Italia è tempo di intervenire. Ne parla Massimo Bordignon, docente di Scienze delle finanze.
Show more...
3 weeks ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Paradisi fiscali e magistero della Chiesa
La dura condanna dei paradisi fiscali e della finanza offshore sono tra i temi affrontati dalla Dottrina sociale della Chiesa per sottolineare la dimensione solidaristica del diritto tributario, fondato su un’etica amica della persona e capace di garantire a tutti la dignità umana. Approfondisce il tema Marco Allena, docente di Diritto tributario.
Show more...
4 weeks ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Modelli della giustizia e sanzioni penali
Per sperare in una fratellanza universale oggi occorre costruire dal basso un modello di giustizia che abbandoni lo schema meramente retributivo. Giustizia è agire sempre, anche verso ciò che ci fa problema, secondo progettazioni di bene senza sconfiggere o neutralizzare qualcuno, un modello da applicare tanto nei sistemi penali quanto nelle relazioni internazionali. Ne parla Luciano Eusebi, docente di Diritto penale.
Show more...
1 month ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Media digitali e condizione anziana: il dialogo tra Magistero e ricerca sociologica
La rapida digitalizzazione dei servizi e processi di diffusione della tecnologia in alcuni casi escludono le persone anziane meno alfabetizzate. Le piattaforme sui servizi di pubblica utilità come sanità, fisco, pensioni sono quasi totalmente digitalizzati e inaccessibili a chi non dispone della connessione e di competenze digitali. Approfondisce il tema Simone Carlo, docente di Teoria della comunicazione e dei media.
Show more...
1 month ago
2 minutes

Dottrina sociale della Chiesa
Tecnologia e lavoro al tempo dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale impatta direttamente sui processi cognitivi e indirettamente sull’occupazione lungo due direttrici: da un lato la creazione di nuovi lavori e la distruzione di quelli esistenti, dall’altro la trasformazione dei lavori esistenti attraverso la modifica delle competenze richieste per svolgerli. L’effetto può essere positivo sull’occupazione in termini di benessereNe parla Mario Maggioni, docente di Economia dell’innovazione.
Show more...
1 month ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Lavoro sostenibile
Come il lavoro può contribuire al benessere dell’uomo, della società e del creato? Oggi è importante non più solo considerare il lavoro in termini di produttività o reddito ma chiedersi se sia sostenibile dal punto di vista ambientale, economico, personale e sociale. Approfondisce il tema Diego Boerchi, docente di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera.
Show more...
1 month ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Quali strumenti per la tutela del Creato?
Gli autori, Carlo Bellavite Pellegrini, docente di Finanza aziendale, Rachele Camacci, dottoranda in Management e innovazione, e Claudia Cannas, dottoranda in Management e innovazione, in questo contributo analizzano sinteticamente gli strumenti di corporate governance che possono garantire la tutela del creato di fronte alla crisi ecologica globale.
Show more...
2 months ago
2 minutes

Dottrina sociale della Chiesa
Comunità energetiche rinnovabili e fraterne
Gli squilibri ambientali, politici ed economici hanno ripercussioni a livello sociale e prevedono un aumento delle diverse forme di povertà, tra cui quella energetica. Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano uno strumento per far riemergere il sentimento di fraternità e di solidarietà. Approfondisce il tema Alessandra Vischi, docente di Pedagogia. 
Show more...
2 months ago
2 minutes

Dottrina sociale della Chiesa
Il FamiLens: la famiglia al centro delle politiche e delle pratiche sociali
Il FamiLens si basa sul fatto che ogni politica e ogni pratica anche se rivolta a soggetti individuali ha una ricaduta sulle relazioni familiari. Per questo è indispensabile che policy makers e operatori sociali si dotino di strumenti idonei ad analizzare la ricaduta di provvedimenti e interventi sulle famiglie. L’Amoris letitia invita a rischiarare crisi e difficoltà, insegnando a fidanzati e sposi a negoziare, a prestare attenzione alle fragilità delle famiglie. Approfondisce il tema Elisabetta Carrà, docente di Sociologia della famiglia e dei servizi alla persona.
Show more...
12 months ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Democrazia: rischio di arretramento e opportunità di partecipazione
Il 4 dicembre 2021 durante il viaggio apostolico in Grecia Papa Francesco ha denunciato un arretramento della democrazia in molti Paesi del mondo. Le democrazie oggi si trovano ad affrontare alcune importanti sfide: la recessione democratica, il trend illiberale alternativo alla democrazia, il circuito tra partecipazione e rappresentanza, un binomio che è sempre più difficile mantenere unito. Ne parla Antonio Campati, docente di Filosofia politica.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Fintech
L’applicazione della tecnologia ai servizi finanziari ha dato vita al cosiddetto Fintech che comprende modelli di business, canali di vendita, prodotti e servizi finanziari, che grazie alla tecnologia consentono di soddisfare bisogni finanziari in brevissimo tempo. I vantaggi sono evidenti ma anche i potenziali rischi come la protezione dei consumatori e degli investitori all’uso improprio di dati o alla sottrazione di denaro attraverso truffe di natura informatica. Approfondisce Mariarosa Borroni, docente di Economia degli intermediari finanziari.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Sicurezza sul lavoro: educazione e formazione
Il tema della sicurezza sul lavoro si unisce a quello della promozione della salute dei lavoratori che comprende sicurezza, salute e benessere. Papa Francesco ha parlato di sicurezza come la custodia delle risorse umane e ha espresso la necessità di aver cura dei lavoratori. Sicurezza e salute trovano nella prevenzione la forma più efficace di attuazione e la prevenzione richiede formazione e attenzioni pedagogiche. Ne parla Paola Zini, docente di Pedagogia generale.
Show more...
1 year ago
2 minutes

Dottrina sociale della Chiesa
Vera pace o assenza di conflitto? Le diverse visioni del concetto di sicurezza
Pace significa lavorare per rimuovere le radici profonde dell’odio e della guerra in una società. Il concetto di sicurezza, strettamente correlato, non può più essere inteso solo come sicurezza delle frontiere e degli stati, bensì deve essere imperniato sulla sicurezza dei popoli, sul soddisfare i loro bisogni primari e rispettare i loro diritti. La human security riflette il concetto di pace nella Chiesa, fondato sulle persone e non solo sulle istituzioni. Approfondisce il tema Riccardo Redaelli, docente di Storia e istituzioni dell’Asia.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Intelligenza artificiale, aspetti filosofici
Le ragioni della rinascita dell’intelligenza artificiale si possono riassumere in alcuni punti. L’incremento del parallelismo dei sistemi che ha permesso un aumento significativo della potenza di calcolo, molti dati su cui addestrare gli algoritmi, algoritmi con nuovi livelli di elaborazione delle informazioni. Nel dibattito pubblico colpisce l’attribuzione di generatività all’intelligenza artificiale che può produrre contenuti non banali e non prevedibili dall’uomo. Ne richiama gli aspetti etici Ciro De Florio, docente di Logica.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Il rispetto per gli anziani: brevi note per gli operatori di cura
Papa Francesco raccomanda da tempo un rispetto profondo per i cosiddetti “ultimi”. La nostra società fatica ad accogliere il messaggio, qualcuno ne teorizza il disgusto. Spesso parliamo delle persone più deboli ma senza sentirne le emozioni. Gli “scarti” non solo sono come noi, ma per molti aspetti sono migliori di noi, come dice il Papa, veri maestri spirituali. Le persone sofferenti incarnano il senso integro e anche tragico della nostra vita biologica come Gesù ci ha mostrato. Ne parla Fabio Folghereiter, docente di Teoria del lavoro sociale.
Show more...
1 year ago
2 minutes

Dottrina sociale della Chiesa
Che cosa ci chiede la Laudate deum?
Roberto Maier, docente di Teologia, prende atto della realtà del fallimento dell’impegno internazionale contro il cambiamento climatico, del legame sociale che è irriducibile alle dimensioni delle istituzioni e del mercato, della realtà di ogni essere umano protagonista fragile e necessario della cura per la casa comune, che scopre il suo debito nei confronti del mondo intero. Ricorda, inoltre, che siamo richiamati alla responsabilità del compito educativo che chiede serietà della ricerca e di essere capaci di un’offerta di senso per le nuove generazioni.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Formazione dei giovani e obiettivi di sviluppo sostenibile
Insegnanti, pedagogisti, formatori ed educatori sono impegnati nell’alfabetizzazione delle nuove generazioni in merito all’Agenda ONU 20-30 per lo sviluppo sostenibili. Pensiero e azione, vita e professione, comunicazione, produzione e consumo orientati al benessere sono gli stili di vita che i giovani dovrebbero adottare per una vita sostenibile vissuta nella fraternità e nella pace. Chi meglio della gioventù, per vivacità, creatività e apertura al nuovo, può realizzare la transizione ecologica? Approfondisce il tema Simona Sandrini, docente di Progettazione e coordinamento pedagogico.
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Professioni ed ecologia integrale
Siamo chiamati al lavoro fin dall’inizio della nostra creazione, come dice Papa Francesco nella Laudato Si’. Il lavoro è una necessità, parte del senso della vita, via di realizzazione personale. Senza lavoro non c’è dignità. Recuperare una relazione libera tra lavoro e società chiama in causa la pedagogia del lavoro per educare la persona al cambiamento. Le green skills sono fondamentali per costruire una forza lavoro resiliente e competitiva, per anticipare i cambiamenti. Approfondisce di tema Antonio Molinari, assegnista di ricerca della Facoltà di Scienze della formazione 
Show more...
1 year ago
1 minute

Dottrina sociale della Chiesa
Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall’Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni.

Il progetto ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno dell’ateneo.