Dualità nasce da un'idea di Simone Nobili e Leonardo Valente, due ragazzi con una forte dipendenza dal mondo sportivo. Con questo podcast vogliamo diffondere una cultura sportiva sempre più positiva nella nostra nazione, tramite contenuti di approfondimento sulle tematiche attuali.
Dualità nasce da un'idea di Simone Nobili e Leonardo Valente, due ragazzi con una forte dipendenza dal mondo sportivo. Con questo podcast vogliamo diffondere una cultura sportiva sempre più positiva nella nostra nazione, tramite contenuti di approfondimento sulle tematiche attuali.
Cosa si prova ad essere un telecronista e avere il privilegio di commentare un oro olimpico come quello dell'Italvolley a Parigi 2024? Lo scopriamo insieme a Fabrizio Monari, giornalista, telecronista e autore.
Per seguire e recuperare tutti i nostri contenuti lasciamo qui i rispettivi link. ⤵️
📱 Instagram: https://www.instagram.com/dualita_podcast/
📱 Tik Tok: https://www.tiktok.com/@UCebk21n2PljLJxEHtYbwNcg
Questa settimana vi proponiamo questa bellissima intervista a Paolo Negro, ex calciatore di Serie A e della Nazionale italiana. Ci siamo fatti raccontare tante cose, dai suoi inizi fino ad oggi, passando per diverse storie straordinarie. Ascoltate e diteci la vostra sui tanti temi affrontati!
Il VAR è uno strumento tutt'altro che al suo stadio finale, dato che il suo utilizzo è in costante cambiamento. Per questo abbiamo sentito il bisogno di parlarne e vedere quali possono essere ad oggi le soluzioni per un futuro sempre migliore con la tecnologia in campo.
Questo episodio non è un invito a scommettere ma una discussione derivante dal recente terremoto che ha sconvolto la NBA, con le indagini su Terry Rozier e Chauncey Billups.
L'esperienza sportiva è cambiata radicalmente e ormai è sempre più personalizzata. Infatti, sono infiniti i modi che al giorno d'oggi ci permettono di seguire lo sport. Come si è arrivati a tutto questo e a quale esigenza risponde? Scopriamolo insieme!
Quante volte abbiamo assistito a storie di outsider che vincono una competizione o una medaglia d'oro? Cosa succede in noi ogni volta che vediamo favole del genere? Qui abbiamo ripercorso diverse imprese storiche per capire tutto ciò.
Quando si parla di cambiamento climatico si entra sempre in un discorso complicato, e ancora meno volte ne abbiamo sentito parlare riferendoci allo sport. In questa puntata abbiamo approfondito la tematica vedendo come l'industria sportiva sia vittima e colpevole allo stesso tempo di questo fenomeno.
Abbiamo sempre detto che lo sport fa bene e ti può cambiare la vita, ma cosa significa veramente tutto ciò? In questa puntata abbiamo parlato dell'importanza dello sport a livello educativo e sociale, soprattutto nei contesti più difficili, ricordandovi la storia di tanti vostri idoli.
Un trofeo dorato, posato su una base di pietra grezza. Un premio individuale… in uno sport di squadra. Il Pallone d’Oro non è solo una coppa: è il riconoscimento più ambito, la consacrazione definitiva. Ma dietro la sua lucentezza si nasconde una tensione eterna: chi merita di essere chiamato il migliore?
Dall'addio di Mazzanti all'arrivo di Velasco, le azzurre hanno conquistato tutte le competizioni che potevano iniziando una striscia vincente che potrebbe scrivere una pagina di storia indelebile di questo sport. Analizziamo quanto accade nel nostro Paese con uno sguardo al futuro.
Altra manifestazione senza medaglia per l'Italbasket maschile. Altro cambio di panchina dopo l'addio di Pozzecco. Analizziamo il momento del movimento cestistico del nostro Paese per capire cosa sta accadendo e quali risvolti futuri ci saranno.
Il mercato tiene banco in tutti i discorsi estivi, ed ora che è terminato non resta che fare un bilancio tra gioie, sogni e (soprattutto) delusioni. Buon inizio di Serie A!
L'attenzione verso gli sport in Italia è aumentata a dismisura negli ultimi anni, a discapito del calcio che è stato spesso al centro dell'attenzione. Analizziamo il perchè di questo periodo così unico e particolare per il nostro Paese.
Si avvicinano sempre di più le scadenze per ufficializzare gli impianti che, parallelamente alla Turchia, ospiteranno gli Europei di calcio del 2032. Abbiamo fatto il punto della situazione per capire a che punto siamo.
Dopo la notizia ufficiale della nascita dell'Under 23 dell'Inter, riflettiamo un attimo su cosa queste seconde squadre stanno portando alle loro società di riferimento.
Jannik Sinner scrive la storia dello sport italiano vincendo Wimbledon 2025, superando in finale Carlos Alcaraz per 3-1. Cosa significa questo traguardo per Sinner a questo punto della carriera? Abbiamo fatto il punto della situazione in questi giorni di festa per il paese intero.
Inizia quello che per molti è IL torneo di tennis per eccellenza, lo Slam su erba di Wimbledon. Abbiamo analizzato stati di forma e recenti edizioni per capire cosa possiamo aspettarci da questa competizione.
Il mercato si è già infiammato con la finestra previste per il Mondiale per Club, e invece di aspettare come sempre la fine dell'estate, abbiamo fatto un'analisi di cosa potrebbero o dovrebbero cambiare le squadre di Serie A per poter puntare ad una stagione migliore dello scorso anno.
Con l'addio di Spalletti alla Nazionale italiana i problemi sembrano tutt'altro che risolti. Bisogna scegliere una guida per la qualificazione ai Mondiali ma soprattutto ci sono da risolvere problemi strutturali e anche di passione per la maglia azzurra.
Tutta l'amarezza della parte interista e di chi voleva vedere un bello spettacolo in finale di Champions. Ma non solo questo, anche tutto ciò che si porta dietro questa partita.