Flipping immobiliare: bello, sì. Ma non facile.
In questa puntata, concludiamo la prima stagione del podcast facendo una cosa spesso trascurata: parliamo dei problemi.
Di quelli veri.
Dal prezzo d’acquisto sbagliato, alle ristrutturazioni sottovalutate.
Dai preventivi ottimistici agli extra imprevedibili.
Dalla rivendita che non parte, alla burocrazia che rallenta tutto. In questo episodio mettiamo in chiaro cosa succede quando le cose non vanno come previsto – e soprattutto, come si evita di farsi travolgere. Se il flipping è un’attività che sembra sempre troppo bella per essere vera, forse è perché molti raccontano solo la parte scintillante.
Noi no. Ti parliamo anche di:
• Quando il problema non è il mercato, ma il prezzo che hai deciso
• Come affrontare una trattativa quando i contratti non bastano
• Perché le tempistiche bancarie sono una variabile che non controlli
• Come il commercialista sbagliato può azzerarti l’utile
• Qual è l’unica cosa che distingue un vero operatore da un appassionato.
Un episodio finale indispensabile per chi non vuole solo “investire nel mattone”, ma farlo in modo lucido e professionale.
www.flippingclub.it
➡️ Scarica lo storico delle operazioni di Flipping Club: https://flippingclub.it/storico/
🍀 Iscriviti al Club: https://flippingclub.it/club/#formadesione
Qui tutte le informazioni del prossimo Investor Day: https://flippingclub.it/investor-day-15-novembre-2025/
Acquista il libro di Flipping Club: http://bit.ly/3IY8tmx
Mercato libero o aste immobiliari?
Cosa scegliamo noi e perché.In questa puntata mettiamo a confronto due approcci molto diversi all’investimento immobiliare: il flipping nel mercato libero e l’acquisto tramite asta.
Lo facciamo partendo dalla nostra esperienza diretta, ma senza pregiudizi.
Spieghiamo perché, dopo anni di attività, abbiamo scelto di lavorare quasi esclusivamente sul mercato libero e cosa rende questa scelta sostenibile e profittevole per noi e per i nostri investitori.Parliamo di:
- Come si costruisce un canale off market davvero efficace
- Perché la trattativa è un vantaggio strategico (che all’asta non hai)
- Cosa succede quando compri da venditori motivati, non solo da chi “ha bisogno di soldi”
- Le tempistiche e perché per un operatore serio possono fare la differenza
- Le false convinzioni sulle aste: affari garantiti, prezzi stracciati e concorrenza (molto più alta di quanto immagini)
- I rischi nascosti: perizie sbagliate, informazioni mancanti, errori procedurali.
Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti con il flipping immobiliare.
Fuori una nuova puntata ogni mercoledì.
www.flippingclub.it
➡️ Scarica lo storico delle operazioni di Flipping Club: https://flippingclub.it/storico/
🍀 Iscriviti al Club: https://flippingclub.it/club/#formadesione
Qui tutte le informazioni del prossimo Investor Day: https://flippingclub.it/investor-day-15-novembre-2025/
Acquista il libro di Flipping Club: http://bit.ly/3IY8tmx
In questo episodio facciamo un confronto tra il flipping immobiliare e le altre forme di investimento nel mattone: messa a reddito classica, locazioni brevi, fondi immobiliari.
Parliamo di vantaggi, criticità, rendimenti, rischi reali e soprattutto di tempistiche: uno dei motivi per cui il flipping continua ad attrarre così tanto è proprio la potenzialità di rapidità di rientro e rotazione del capitale.
In questo episodio abbiamo raccolto e analizzato i punti chiave che distinguono il flipping immobiliare da altre forme di investimento, come la messa a reddito o i fondi.
Perché il flipping immobiliare offre maggiore controllo e pianificazione. Rispetto ad altri investimenti, il flipping consente di lavorare su un orizzonte temporale breve e definito.
Le operazioni durano in media tra i 6 e i 12 mesi, il che permette di stimare con maggiore precisione il capitale richiesto, il prezzo di rivendita e i tempi di rientro dell’investimento.
Come la rivalutazione dell’immobile genera valore reale, non speculativo.
A differenza di altri strumenti finanziari, nel flipping il guadagno nasce da un’attività concreta: l’acquisto, la ristrutturazione e la trasformazione di un immobile in un prodotto desiderabile per il mercato.
Non si tratta solo di rivendere a un prezzo più alto: si crea un vero valore aggiunto, visibile e tangibile.
Perché è una forma di investimento più scalabile (se ben gestita).Il flipping può diventare scalabile se affrontato con metodo, strumenti e un team strutturato.
Operare su più cantieri contemporaneamente, replicare uno standard qualitativo e accorciare i cicli di vendita permette agli investitori di amplificare i ritorni mantenendo sotto controllo i rischi.
I limiti della messa a reddito e cosa devi sapere prima di affittare.
L’investimento a reddito, spesso considerato “passivo”, nasconde numerose insidie: gestione degli inquilini, manutenzione ordinaria e straordinaria, rischio di morosità e svalutazione dell’immobile.
La verità sulle locazioni turistiche: margini, imprevisti e logistica.
Affittare su piattaforme come Airbnb può sembrare molto redditizio, ma comporta una gestione logistica intensa, una rotazione continua di ospiti e stagionalità.
Non è un investimento passivo: è una vera attività lavorativa.
Rischi e budget minimi richiesti dai fondi immobiliari.
Investire in fondi immobiliari richiede capitali importanti, una prospettiva a lunghissimo termine (10-20 anni) e l’accettazione di una delega totale nella gestione.
È una soluzione poco flessibile, con rendimenti spesso incerti e diluiti nel tempo.
La nostra esperienza diretta e i parametri di rendimento che usiamo.
ROI minimo, durata massima di ogni operazione, analisi del rischio e della zona.
Come definiamo i prezzi di rivendita, perché scegliamo alcune città rispetto ad altre e che tipo di immobili preferiamo trattare.
Come creare valore anche per il quartiere e la comunità.Il flipping non è solo profitto.
Riqualificare immobili abbandonati o fatiscenti significa migliorare il contesto urbano, valorizzare intere aree e contribuire al benessere delle persone che vivono nel quartiere.
È un impatto concreto, visibile e duraturo.
Una puntata utile per chi vuole decidere come investire nel mattone oggi, con più consapevolezza.
Ascolta ora e, se hai dubbi o vuoi raccontarci la tua esperienza, lascia un commento o scrivici.
Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti con il flipping immobiliare.
Fuori una nuova puntata ogni mercoledì.
www.flippingclub.it
➡️ Scarica lo storico delle operazioni di Flipping Club: https://flippingclub.it/storico/
🍀 Iscriviti al Club: https://flippingclub.it/club/#formadesione
Qui tutte le informazioni del prossimo Investor Day: https://flippingclub.it/investor-day-15-novembre-2025/#programma
Acquista il libro di Flipping Club: http://bit.ly/3IY8tmx
In questa puntata affrontiamo i 10 passaggi fondamentali che ogni investitore dovrebbe conoscere prima di approcciarsi al flipping immobiliare.
Un contenuto pensato per chi vuole fare sul serio, evitando errori costosi, improvvisazione e investimenti alla cieca.
Se stai pensando di investire nel mattone, ma non sai da dove cominciare o hai paura di bruciarti, questo episodio è per te.
Durante l’episodio parliamo di come scegliere un operatore di fiducia e perché questa è, di fatto, la prima vera scelta strategica da fare quando si entra nel mondo del flipping immobiliare.
Approfondiamo il valore della consapevolezza e della trasparenza nel rapporto tra investitore e operatore: cosa è giusto chiedere, cosa è importante pretendere e quali segnali aiutano a distinguere un professionista serio da un improvvisato. Riflettiamo poi su un tema spesso sottovalutato: conoscere e valutare i propri capitali, ma soprattutto la propria predisposizione al rischio.
Investire non è solo questione di numeri, ma anche di testa e di lucidità. Per questo parliamo anche di psicologia dell’investitore: perché certe scelte funzionano solo se siamo mentalmente pronti a sostenerle.
Un altro passaggio fondamentale è l’attenzione al contratto: leggere tutto, capire ogni clausola, sapere esattamente cosa comporta ogni voce.
Sembra banale, ma non lo è.
Così come non lo è saper valutare il rendimento di un’operazione in relazione al tempo e alla sua complessità.
Perché un ROI del 10% non ha sempre lo stesso valore: cambia se sei in centro città o in periferia, se i lavori sono minimi o strutturali, se il mercato è liquido o lento.
Parliamo anche dell’importanza, per ogni investitore, di farsi un’idea – anche solo generale – del mercato immobiliare in cui sta operando.
Non serve diventare esperti, ma serve sapere dove si sta mettendo piede.
Infine, smontiamo qualche illusione: spieghiamo come riconoscere business plan troppo ottimisti, promesse esagerate e previsioni irrealistiche.
E chiudiamo con una riflessione: flipping e messa a reddito non sono strategie in contrapposizione.
Possono convivere e, in alcuni casi, completarsi a vicenda all’interno di una stessa visione di investimento.Un episodio tecnico, concreto e molto utile per chi vuole capire cosa fare prima di investire.
Ascoltalo se vuoi iniziare con il piede giusto o se vuoi rimettere ordine nel tuo approccio.
Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti con il flipping immobiliare.www.flippingclub.it
➡️ Scarica lo storico delle operazioni di Flipping Club: https://flippingclub.it/storico/
🍀 Iscriviti al Club: https://flippingclub.it/club/#formadesione
Partecipa al prossimo Investor Day: https://flippingclub.it/investor-day-15-novembre-2025/
Acquista il libro di Flipping Club: http://bit.ly/3IY8tmx
In questa puntata affrontiamo uno dei temi più delicati e spesso fraintesi del mondo degli investimenti immobiliari: come valutare correttamente un’operazione considerando tutti gli aspetti più importanti per un investitore. Parliamo in modo chiaro e diretto di ROI, tempistiche, rischi e conto economico, cercando di rispondere a una domanda che ci viene fatta spesso: quando un investimento è davvero interessante?Durante l’episodio vediamo insieme: • Perché il ROI da solo è un dato parziale • Quali sono le tempistiche minime da considerare • Come il rischio cambia in base alla zona, al tipo di intervento e alla complessità dell’operazione • In che modo leggiamo (e costruiamo) un conto economico chiaro, concreto, conservativo • Perché la semplicità nei numeri è un segnale di affidabilità, non di superficialitàAbbiamo scelto di farlo raccontando tutto senza filtri, partendo dalla nostra esperienza diretta. Se vuoi capire davvero come analizzare un’opportunità immobiliare prima di metterci dei soldi, questa puntata fa per te.Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti con il flipping immobiliare.
www.flippingclub.it
➡️ Scarica lo storico delle operazioni di Flipping Club: https://flippingclub.it/storico/
🍀 Iscriviti al Club: https://flippingclub.it/club/#formadesione
Qui tutte le informazioni del prossimo Investor Day: https://flippingclub.it/investor-day-15-novembre-2025/#programma
Acquista il libro di Flipping Club: http://bit.ly/3IY8tmx
In questa puntata affrontiamo un tema centrale per chi si avvicina al flipping immobiliare: la distinzione tra chi investe capitale e chi gestisce operativamente le operazioni.
Oggi analizziamo nel dettaglio:
- Le differenze pratiche tra investitore e operatore immobiliare
- Le competenze, il tempo e l’organizzazione necessarie per operare direttamente sul campo
- Cosa significa davvero essere un investitore: dalla propensione al rischio alla capacità di leggere e interpretare un business plan
- Gli elementi chiave di un conto economico efficace, costruito con numeri conservativi e facilmente leggibile anche da chi non è del settore
- Le aspettative reciproche tra operatore e investitore, dalla trasparenza alla puntualità, fino alla comunicazione e alla gestione del rapporto
Una riflessione utile a chi vuole capire quale ruolo ricoprire in un’operazione immobiliare e costruire collaborazioni solide, basate su responsabilità chiare e dati reali.
Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti con il flipping immobiliare.
www.flippingclub.it
➡️ Scarica lo storico delle operazioni di Flipping Club: https://flippingclub.it/storico/
🍀 Iscriviti al Club: https://flippingclub.it/club/#formadesione
Qui tutte le informazioni del prossimo Investor Day: https://flippingclub.it/investor-day-15-novembre-2025/#programma
Acquista il libro di Flipping Club: http://bit.ly/3IY8tmx
Dentro Flipping Club: come funziona davvero un’azienda di flipping immobiliare
In questa puntata ti apriamo le porte dell’azienda Flipping Club per spiegare, con esempi concreti, come è strutturata una realtà che gestisce decine di operazioni immobiliari all’anno in diverse città.
In breve:
- Perché il flipping richiede un’organizzazione complessa anche se sembra “semplice”
- Come sono organizzati i principali reparti: commerciale, gestione progetti, tecnico, coordinamento d'area
- Quali figure sono indispensabili, interne ed esterne: agenti, notai, fiscalisti, fornitori
- Il ruolo strategico della comunicazione, del marketing e della relazione con gli investitori
Abbiamo creato questo episodio per mostrarti come gestiamo le operazioni e come i nostri clienti vengono seguiti in ogni fase dell'operazione.
Dietro ogni appartamento ristrutturato c’è un sistema che funziona solo se ogni reparto è allineato. Ecco come lo facciamo noi.
Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti con il flipping immobiliare.
www.flippingclub.it
➡️ Scarica lo storico delle operazioni di Flipping Club: https://flippingclub.it/storico/
🍀 Iscriviti al Club: https://flippingclub.it/club/#formadesione
Le 4 tecniche del Flipping ImmobiliareIn questo episodio entriamo nel cuore operativo del flipping: le tecniche pratiche con cui si valorizzano gli immobili per rivenderli con profitto. Ti mostriamo le 4 modalità principali con cui si interviene su una casa:- Ristrutturazione con ridistribuzione degli spaziCome rendere attuali gli appartamenti anni ’60-’70 per rispondere alle attuali esigenze di chi cerca casa.- FrazionamentiQuando e come dividere un grande immobile in più unità, senza perdere di vista il target. - Cambio di destinazione d’usoUna delle tecniche più utilizzate dagli operatori, ovvero come trasformare uffici o negozi in appartamenti.- Il "famosissimo" Trucco e parruccoCon questo termine super tecnico ;) parliamo di restyling leggeri per rendere apprezzabili immobili che non richiedono ristrutturazioni profonde. Scopri pro e contro di ogni tecnica, gli errori più comuni da evitare, e alcuni esempi derivanti dalla nostra esperienza diretta. Se vuoi fare investimenti immobiliari con più consapevolezza e meno rischi, queste tecniche devi assolutamente conoscerle. Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti con il flipping immobiliare.www.flippingclub.it➡️ Scarica lo storico delle operazioni di Flipping Club: https://flippingclub.it/storico/🍀 Iscriviti al Club: https://flippingclub.it/club/#formadesione
In questa puntata Andrea Giuliani racconta la sua storia personale: da agente immobiliare, titolare di agenzia ad operatore immobiliare professionista. Tra intuizioni, errori, passaggi chiave e il momento in cui nasce davvero il progetto Flipping Club. In questo episodio scopriamo la sua storia e aneddoti che l'hanno portato a fondare Flipping Club insieme a Francesca Mac.
Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti con il flipping immobiliare.
www.flippingclub.it
➡️ Scarica lo storico delle operazioni di Flipping Club: https://flippingclub.it/storico/
🍀 Iscriviti al Club: https://flippingclub.it/club/#formadesione
Il flipping immobiliare non è una magia, e neanche fortuna. In questa puntata entriamo nel cuore operativo del flipping immobiliare: come nasce un’operazione, quali sono le fasi fondamentali, come si analizza il territorio, si seleziona la città giusta, si costruiscono relazioni e si definisce il cliente target.Oggi smontiamo alcuni luoghi comuni (“il mattone è sempre sicuro”, “basta comprare e ristrutturare”) e ti spieghiamo perché il successo di un’operazione dipende quasi sempre da analisi, relazioni e percezione di valore più che dalla ristrutturazione in sé.Una puntata ricca di spunti anche per chi si sta avvicinando al settore e vuole capire cosa succede davvero “dietro le quinte” di un’operazione immobiliare.
Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti con il flipping immobiliare.
www.flippingclub.it
➡️ Scarica lo storico delle operazioni di Flipping Club: https://flippingclub.it/storico/
🍀 Iscriviti al Club: https://flippingclub.it/club/#formadesione
In questa puntata, Francesca racconta il suo ingresso nel mondo degli investimenti immobiliari: dalla laurea in Giurisprudenza alla prima operazione di successo senza capitali propri. Parliamo di paure, scelte coraggiose, formazione e dell’importanza di avere un mindset imprenditoriale anche partendo da zero. Un piccolo assaggio di cosa significa davvero iniziare da zero nel flipping immobiliare.Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti con il flipping immobiliare.www.flippingclub.it➡️ Scarica lo storico delle operazioni di Flipping Club: https://flippingclub.it/storico/🍀 Iscriviti al Club: https://flippingclub.it/club/#formadesione
In questa prima puntata del podcast di Flipping Club, Andrea Giuliani e Francesca Mac raccontano perché hanno deciso di creare questo spazio: per spiegare, con parole semplici, come funziona davvero il flipping immobiliare.
Dal fascino che il mercato suscita in molti, alle difficoltà di gestione delle ristrutturazioni, fino alle differenze tra il mercato libero e quello delle aste.
Un episodio pensato per chi è curioso, per chi vuole capire come investire nel mattone senza stress, e per chi vuole iniziare questo percorso… consapevolmente.
Condividi la puntata con chi sogna di investire ma non sa da dove partire
Scrivici le tue esperienze con ristrutturazioni: potremmo parlarne in un prossimo episodio!
Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti con il flipping immobiliare.
Condividi la puntata con chi sogna di investire ma non sa da dove partire!
Scrivici le tue esperienze con ristrutturazioni: potremmo parlarne in un prossimo episodio!
www.flippingclub.it
➡️ Scarica lo storico delle operazioni di Flipping Club: https://flippingclub.it/storico/
🍀 Iscriviti al Club: https://flippingclub.it/club/#formadesione