Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Music
Education
News
True Crime
Comedy
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/70/34/e8/7034e8f1-f108-9afa-da44-f0f54f50c1c3/mza_13955863258080305529.jpg/600x600bb.jpg
Hey Sud
Hey Sud
68 episodes
2 weeks ago
Hey Sud è un ciclo di talks ideato da Fabio Mazzocca, Sales Responsible South Area Consulting, e promosso da EY nel sud Italia con l’intento di avviare un confronto sulle principali tematiche di interesse territoriale tra imprese, professionisti, istituzioni e altri soggetti attivi.
Show more...
Entrepreneurship
Business
RSS
All content for Hey Sud is the property of Hey Sud and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Hey Sud è un ciclo di talks ideato da Fabio Mazzocca, Sales Responsible South Area Consulting, e promosso da EY nel sud Italia con l’intento di avviare un confronto sulle principali tematiche di interesse territoriale tra imprese, professionisti, istituzioni e altri soggetti attivi.
Show more...
Entrepreneurship
Business
Episodes (20/68)
Hey Sud
ON AIR Digithon Podcast 2025 - IOOK

ON AIR Digithon Podcast 2025 powered by EY e HEY SUD, intervista condotta dalla giornalista Mary De Gennaro alla start

up finalista IOOK.


Show more...
2 weeks ago
6 minutes 20 seconds

Hey Sud
ON AIR Digithon Podcast 2025 - HINDEAP

ON AIR Digithon Podcast 2025 powered by EY e HEY SUD, intervista condotta dalla giornalista Mary De Gennaro alla start

up finalista HINDEAP.


Show more...
2 weeks ago
7 minutes 3 seconds

Hey Sud
ON AIR Digithon Podcast 2025 - LEAP

ON AIR Digithon Podcast 2025 powered by EY e HEY SUD, intervista condotta dalla giornalista Mary De Gennaro alla start

up finalista LEAP.


Show more...
2 weeks ago
4 minutes 39 seconds

Hey Sud
ON AIR Digithon Podcast 2025 - TETICUM

ON AIR Digithon Podcast 2025 powered by EY e HEY SUD, intervista condotta dalla giornalista Mary De Gennaro alla start up finalista TETICUM.

Show more...
2 weeks ago
6 minutes 56 seconds

Hey Sud
ON AIR Digithon Podcast 2025 - ADZYOU

ON AIR Digithon Podcast 2025 powered by EY e HEY SUD, intervista condotta dalla giornalista Mary De Gennaro alla start

up finalista ADZYOU.

Show more...
2 weeks ago
6 minutes 21 seconds

Hey Sud
ON AIR Digithon Podcast 2025 - KAIMED

ON AIR Digithon Podcast 2025 powered by EY e HEY SUD, intervista condotta dalla giornalista Mary De Gennaro alla start

up finalista KAIMED.

Show more...
2 weeks ago
6 minutes 23 seconds

Hey Sud
ON AIR Digithon Podcast 2025 - QSENSATO

ON AIR Digithon Podcast 2025 powered by EY e HEY SUD, intervista condotta dalla giornalista Mary De Gennaro alla start

up finalista QSENSATO.


Show more...
2 weeks ago
5 minutes 23 seconds

Hey Sud
ON AIR Digithon Podcast 2025 - SERIPET

ON AIR Digithon Podcast 2025 powered by EY e HEY SUD, intervista condotta dalla giornalista Mary De Gennaro alla start

up finalista SERIPET

Show more...
2 weeks ago
5 minutes 21 seconds

Hey Sud
Michele Emiliano - Presidente della Regione Puglia - 16 giugno 2025
C’è un momento in cui tornare diventa possibile. E c’è un lavoro che non è solo un lavoro, ma un nuovo inizio.

In questo appuntamento di Hey Sud il racconto si fa personale e corale allo stesso tempo: protagonisti alcuni giovani assunti da EY nella sede di Bari, che hanno raccontato le loro storie di svolta, cambiamento e radicamento.

C’è chi è tornato in Puglia dopo anni fuori, chi non se n’è mai andato grazie a un’opportunità arrivata al momento giusto, e c’è anche chi in Puglia ci è arrivato da altrove e ora ha deciso di restare.

Tutti loro, con parole semplici e vissute, hano condiviso cosa è successo “da quando sono qui” grazie ad EY, EY, che a Bari ha il suo terzo polo più grande dopo Roma e Milano, circa 800 giovani assunti, l’80% con un’età media di 29 anni.

Ad ascoltarli, e a dialogare con loro, il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in un confronto aperto con chi rappresenta il futuro della regione.

Perché anche la politica ha una sua storia da raccontare: quella di cosa è cambiato “da quando è qui” lui, al governo della Puglia. Investimenti, strategie, visioni che hanno provato e continuano a provare a costruire le condizioni perché i talenti non debbano più partire.

Un incontro diverso dal solito, meno talk, più dialogo. Una puntata che ribalta i ruoli: sono i giovani a raccontare, e chi governa ad ascoltare. E poi a rispondere. Perché il Sud cambia quando le vite delle persone cambiano. E il cambiamento, a volte, ha bisogno solo di un’occasione giusta.


Ospiti:
  • Michele Emiliano (Presidente Regione Puglia)
Host:
  • Francesca Pedico, co-CEO & Founder Likeabee Creative Company
Show more...
5 months ago
6 minutes 7 seconds

Hey Sud
Da quando sono qui… c'è Puglia per te - Ep. 10 - 16 giugno 2025
C’è un momento in cui tornare diventa possibile. E c’è un lavoro che non è solo un lavoro, ma un nuovo inizio.

In questo appuntamento di Hey Sud il racconto si fa personale e corale allo stesso tempo: protagonisti alcuni giovani assunti da EY nella sede di Bari, che hanno raccontato le loro storie di svolta, cambiamento e radicamento.

C’è chi è tornato in Puglia dopo anni fuori, chi non se n’è mai andato grazie a un’opportunità arrivata al momento giusto, e c’è anche chi in Puglia ci è arrivato da altrove e ora ha deciso di restare.

Tutti loro, con parole semplici e vissute, hano condiviso cosa è successo “da quando sono qui” grazie ad EY, EY, che a Bari ha il suo terzo polo più grande dopo Roma e Milano, circa 800 giovani assunti, l’80% con un’età media di 29 anni.

Ad ascoltarli, e a dialogare con loro, il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in un confronto aperto con chi rappresenta il futuro della regione.

Perché anche la politica ha una sua storia da raccontare: quella di cosa è cambiato “da quando è qui” lui, al governo della Puglia. Investimenti, strategie, visioni che hanno provato e continuano a provare a costruire le condizioni perché i talenti non debbano più partire.

Un incontro diverso dal solito, meno talk, più dialogo. Una puntata che ribalta i ruoli: sono i giovani a raccontare, e chi governa ad ascoltare. E poi a rispondere. Perché il Sud cambia quando le vite delle persone cambiano. E il cambiamento, a volte, ha bisogno solo di un’occasione giusta.


Ospiti:
  • Michele Emiliano (Presidente Regione Puglia)
  • Claudio Meucci (EY Consulting Market Leader)
  • Giuseppe Pezzuto (EY Director Technology Consulting)
  • Roberto Torelli (EY Assistant Director Executive Management)
  • Giacomo Marcario (EY Senior Manager Business Consulting)
  • Claudia Corbacio (EY Senior Business Consulting)
  • Consuelo Ferracin (EY Associate Technology Consulting)
  • Marialuisa Fornarelli (EY Special Project Executive Business Consulting)
Host:
  • Antonio Procacci, Vice Direttore TgNorba
Show more...
5 months ago
1 hour 23 minutes 22 seconds

Hey Sud
Gabriele Lippolis (Presidente Confindustria Brindisi) - 19 maggio 2025
L’export pugliese sta vivendo un momento cruciale: da un lato le imprese regionali dimostrano una crescente capacità di competere sui mercati internazionali, dall’altro il contesto globale è reso incerto da tensioni geopolitiche, nuove barriere commerciali e dazi che complicano l’accesso a mercati chiave.

Questa nuova puntata di Hey Sud vuole accendere i riflettori sulle eccellenze produttive della Puglia e sulle prospettive di internazionalizzazione delle sue imprese. Nel 2024 le esportazioni dalla Puglia hanno registrato una diminuzione rispetto all’anno precedente.

In particolare, nel primo trimestre 2024, si è osservata una riduzione del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, con la quota pugliese sul totale nazionale che è scesa dall’1,6% all’1,5%. Nei primi tre trimestri del 2024 la variazione cumulata delle esportazioni pugliesi è stata del -0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mantenendo una quota dell’1,6% sul totale nazionale.

Nonostante la flessione generale, alcuni comparti hanno mostrato una performance positiva. Il settore agroalimentare ha trainato l’export pugliese nel 2024: l’olio extravergine di oliva ha registrato un aumento del 48% rispetto all’anno precedente, il vino un incremento del 9% e la pasta del 7%.

In difficoltà alcuni comparti manifatturieri, come mobili e mezzi di trasporto, hanno subito flessioni significative. Durante l’incontro analizzeremo i comparti pugliesi più dinamici e le opportunità ancora da cogliere, l’impatto delle politiche commerciali internazionali, con particolare attenzione ai nuovi dazi, le strategie per diversificare i mercati di sbocco e ridurre la dipendenza da aree a rischio, gli strumenti messi a disposizione da Unione Europea e governo italiano per sostenere l’export del Made in Italy.

Con l’aiuto di esperti, imprenditori e rappresentanti istituzionali, il talk offrirà una panoramica concreta su come affrontare i cambiamenti in atto e trasformare le sfide globali in leve di crescita locale.

Ospiti:
Gabriele Lippolis (Presidente Confindustria Brindisi)

Host: 
Francesca Pedico, co-CEO & Founder Likeabee Creative Company
Show more...
6 months ago
6 minutes 12 seconds

Hey Sud
Amerigo Splendori (Direttore Generale DGST-MIMIT) - 19 maggio 2025
L’export pugliese sta vivendo un momento cruciale: da un lato le imprese regionali dimostrano una crescente capacità di competere sui mercati internazionali, dall’altro il contesto globale è reso incerto da tensioni geopolitiche, nuove barriere commerciali e dazi che complicano l’accesso a mercati chiave.

Questa nuova puntata di Hey Sud vuole accendere i riflettori sulle eccellenze produttive della Puglia e sulle prospettive di internazionalizzazione delle sue imprese. Nel 2024 le esportazioni dalla Puglia hanno registrato una diminuzione rispetto all’anno precedente.

In particolare, nel primo trimestre 2024, si è osservata una riduzione del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, con la quota pugliese sul totale nazionale che è scesa dall’1,6% all’1,5%. Nei primi tre trimestri del 2024 la variazione cumulata delle esportazioni pugliesi è stata del -0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mantenendo una quota dell’1,6% sul totale nazionale.

Nonostante la flessione generale, alcuni comparti hanno mostrato una performance positiva. Il settore agroalimentare ha trainato l’export pugliese nel 2024: l’olio extravergine di oliva ha registrato un aumento del 48% rispetto all’anno precedente, il vino un incremento del 9% e la pasta del 7%.

In difficoltà alcuni comparti manifatturieri, come mobili e mezzi di trasporto, hanno subito flessioni significative. Durante l’incontro analizzeremo i comparti pugliesi più dinamici e le opportunità ancora da cogliere, l’impatto delle politiche commerciali internazionali, con particolare attenzione ai nuovi dazi, le strategie per diversificare i mercati di sbocco e ridurre la dipendenza da aree a rischio, gli strumenti messi a disposizione da Unione Europea e governo italiano per sostenere l’export del Made in Italy.

Con l’aiuto di esperti, imprenditori e rappresentanti istituzionali, il talk offrirà una panoramica concreta su come affrontare i cambiamenti in atto e trasformare le sfide globali in leve di crescita locale.

Ospiti:
Amerigo Splendori (Direttore Generale DGST-MIMIT)

Host: 
Francesca Pedico, co-CEO & Founder Likeabee Creative Company
Show more...
6 months ago
7 minutes 21 seconds

Hey Sud
Manlio Guadagnolo, già Commissario Straordinario di Governo per la ZES Interregionale Adriatica - 19 maggio 2025
L’export pugliese sta vivendo un momento cruciale: da un lato le imprese regionali dimostrano una crescente capacità di competere sui mercati internazionali, dall’altro il contesto globale è reso incerto da tensioni geopolitiche, nuove barriere commerciali e dazi che complicano l’accesso a mercati chiave.

Questa nuova puntata di Hey Sud vuole accendere i riflettori sulle eccellenze produttive della Puglia e sulle prospettive di internazionalizzazione delle sue imprese. Nel 2024 le esportazioni dalla Puglia hanno registrato una diminuzione rispetto all’anno precedente.

In particolare, nel primo trimestre 2024, si è osservata una riduzione del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, con la quota pugliese sul totale nazionale che è scesa dall’1,6% all’1,5%. Nei primi tre trimestri del 2024 la variazione cumulata delle esportazioni pugliesi è stata del -0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mantenendo una quota dell’1,6% sul totale nazionale.

Nonostante la flessione generale, alcuni comparti hanno mostrato una performance positiva. Il settore agroalimentare ha trainato l’export pugliese nel 2024: l’olio extravergine di oliva ha registrato un aumento del 48% rispetto all’anno precedente, il vino un incremento del 9% e la pasta del 7%.

In difficoltà alcuni comparti manifatturieri, come mobili e mezzi di trasporto, hanno subito flessioni significative. Durante l’incontro analizzeremo i comparti pugliesi più dinamici e le opportunità ancora da cogliere, l’impatto delle politiche commerciali internazionali, con particolare attenzione ai nuovi dazi, le strategie per diversificare i mercati di sbocco e ridurre la dipendenza da aree a rischio, gli strumenti messi a disposizione da Unione Europea e governo italiano per sostenere l’export del Made in Italy.

Con l’aiuto di esperti, imprenditori e rappresentanti istituzionali, il talk offrirà una panoramica concreta su come affrontare i cambiamenti in atto e trasformare le sfide globali in leve di crescita locale.

Ospiti:
Manlio Guadagnolo, già Commissario Straordinario di Governo per la ZES Interregionale Adriatica

Host: 
Francesca Pedico, co-CEO & Founder Likeabee Creative Company
Show more...
6 months ago
6 minutes 49 seconds

Hey Sud
Beatrice Lucarella a (Coordinatrice Fondazione Marisa Bellissario) - 19 maggio 2025
L’export pugliese sta vivendo un momento cruciale: da un lato le imprese regionali dimostrano una crescente capacità di competere sui mercati internazionali, dall’altro il contesto globale è reso incerto da tensioni geopolitiche, nuove barriere commerciali e dazi che complicano l’accesso a mercati chiave.

Questa nuova puntata di Hey Sud vuole accendere i riflettori sulle eccellenze produttive della Puglia e sulle prospettive di internazionalizzazione delle sue imprese. Nel 2024 le esportazioni dalla Puglia hanno registrato una diminuzione rispetto all’anno precedente.

In particolare, nel primo trimestre 2024, si è osservata una riduzione del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, con la quota pugliese sul totale nazionale che è scesa dall’1,6% all’1,5%. Nei primi tre trimestri del 2024 la variazione cumulata delle esportazioni pugliesi è stata del -0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mantenendo una quota dell’1,6% sul totale nazionale.

Nonostante la flessione generale, alcuni comparti hanno mostrato una performance positiva. Il settore agroalimentare ha trainato l’export pugliese nel 2024: l’olio extravergine di oliva ha registrato un aumento del 48% rispetto all’anno precedente, il vino un incremento del 9% e la pasta del 7%.

In difficoltà alcuni comparti manifatturieri, come mobili e mezzi di trasporto, hanno subito flessioni significative. Durante l’incontro analizzeremo i comparti pugliesi più dinamici e le opportunità ancora da cogliere, l’impatto delle politiche commerciali internazionali, con particolare attenzione ai nuovi dazi, le strategie per diversificare i mercati di sbocco e ridurre la dipendenza da aree a rischio, gli strumenti messi a disposizione da Unione Europea e governo italiano per sostenere l’export del Made in Italy.

Con l’aiuto di esperti, imprenditori e rappresentanti istituzionali, il talk offrirà una panoramica concreta su come affrontare i cambiamenti in atto e trasformare le sfide globali in leve di crescita locale.

Ospiti:
Beatrice Lucarella a (Coordinatrice Fondazione Marisa Bellissario)

Host: 
Francesca Pedico, co-CEO & Founder Likeabee Creative Company
Show more...
6 months ago
6 minutes 33 seconds

Hey Sud
On. Francesco Ventola, Vice Presidente Commissione Sviluppo Regionale Parlamento Europeo - 19 maggio 2025
L’export pugliese sta vivendo un momento cruciale: da un lato le imprese regionali dimostrano una crescente capacità di competere sui mercati internazionali, dall’altro il contesto globale è reso incerto da tensioni geopolitiche, nuove barriere commerciali e dazi che complicano l’accesso a mercati chiave.

Questa nuova puntata di Hey Sud vuole accendere i riflettori sulle eccellenze produttive della Puglia e sulle prospettive di internazionalizzazione delle sue imprese. Nel 2024 le esportazioni dalla Puglia hanno registrato una diminuzione rispetto all’anno precedente.

In particolare, nel primo trimestre 2024, si è osservata una riduzione del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, con la quota pugliese sul totale nazionale che è scesa dall’1,6% all’1,5%. Nei primi tre trimestri del 2024 la variazione cumulata delle esportazioni pugliesi è stata del -0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mantenendo una quota dell’1,6% sul totale nazionale.

Nonostante la flessione generale, alcuni comparti hanno mostrato una performance positiva. Il settore agroalimentare ha trainato l’export pugliese nel 2024: l’olio extravergine di oliva ha registrato un aumento del 48% rispetto all’anno precedente, il vino un incremento del 9% e la pasta del 7%.

In difficoltà alcuni comparti manifatturieri, come mobili e mezzi di trasporto, hanno subito flessioni significative. Durante l’incontro analizzeremo i comparti pugliesi più dinamici e le opportunità ancora da cogliere, l’impatto delle politiche commerciali internazionali, con particolare attenzione ai nuovi dazi, le strategie per diversificare i mercati di sbocco e ridurre la dipendenza da aree a rischio, gli strumenti messi a disposizione da Unione Europea e governo italiano per sostenere l’export del Made in Italy.

Con l’aiuto di esperti, imprenditori e rappresentanti istituzionali, il talk offrirà una panoramica concreta su come affrontare i cambiamenti in atto e trasformare le sfide globali in leve di crescita locale.

Ospiti:
On. Francesco Ventola (Vice Pres. Comm. Sviluppo Reg. Parlamento Europeo) 

Host: 
Francesca Pedico, co-CEO & Founder Likeabee Creative Company
Show more...
6 months ago
4 minutes 23 seconds

Hey Sud
Inter-nazionalizzare, sfida da champions - Ep. 9 - 19 Maggio 2025
HEY SUD INTER-NAZIONALIZZARE, SFIDA DA CHAMPIONS

L’export pugliese sta vivendo un momento cruciale: da un lato le imprese regionali dimostrano una crescente capacità di competere sui mercati internazionali, dall’altro il contesto globale è reso incerto da tensioni geopolitiche, nuove barriere commerciali e dazi che complicano l’accesso a mercati chiave.

Questa nuova puntata di Hey Sud vuole accendere i riflettori sulle eccellenze produttive della Puglia e sulle prospettive di internazionalizzazione delle sue imprese. Nel 2024 le esportazioni dalla Puglia hanno registrato una diminuzione rispetto all’anno precedente.

In particolare, nel primo trimestre 2024, si è osservata una riduzione del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, con la quota pugliese sul totale nazionale che è scesa dall’1,6% all’1,5%. Nei primi tre trimestri del 2024 la variazione cumulata delle esportazioni pugliesi è stata del -0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mantenendo una quota dell’1,6% sul totale nazionale.

Nonostante la flessione generale, alcuni comparti hanno mostrato una performance positiva. Il settore agroalimentare ha trainato l’export pugliese nel 2024: l’olio extravergine di oliva ha registrato un aumento del 48% rispetto all’anno precedente, il vino un incremento del 9% e la pasta del 7%.

In difficoltà alcuni comparti manifatturieri, come mobili e mezzi di trasporto, hanno subito flessioni significative. Durante l’incontro analizzeremo i comparti pugliesi più dinamici e le opportunità ancora da cogliere, l’impatto delle politiche commerciali internazionali, con particolare attenzione ai nuovi dazi, le strategie per diversificare i mercati di sbocco e ridurre la dipendenza da aree a rischio, gli strumenti messi a disposizione da Unione Europea e governo italiano per sostenere l’export del Made in Italy.

Con l’aiuto di esperti, imprenditori e rappresentanti istituzionali, il talk offrirà una panoramica concreta su come affrontare i cambiamenti in atto e trasformare le sfide globali in leve di crescita locale.

Ospiti:
On. Francesco Ventola (Vice Pres. Comm. Sviluppo Reg. Parlamento Europeo) 
Amerigo Splendori (Direttore Generale DGST-MIMIT)
Gabriele Lippolis (Presidente Confindustria Brindisi)
Manlio Guadagnolo (già Commissario Straordinario di Governo per la ZES Interregionale Adriatica) 
Beatrice Lucarella (Coordinatrice Fondazione Marisa Bellissario)
Claudio Meucci, EY Consulting Market Leader

Host: 
Antonio Procacci, Vicedirettore TgNorba
Show more...
6 months ago
1 hour 41 minutes 42 seconds

Hey Sud
Francesco Cupertino, Rettore Politecnico Bari - 14 Marzo 2025
La transizione ecologica, fondamentale per combattere il cambiamento climatico, punta a trasformare il nostro modello economico in uno più sostenibile, neutrale dal punto di vista climatico e rispettoso dell’ambiente.
 
L’Unione Europea è in prima linea in questa sfida, grazie all’European Green Deal, che mira alla neutralità climatica entro il 2050 e a una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030.
La Commissione ENVI, presieduta da Antonio Decaro, ha un ruolo centrale nel definire politiche innovative e nel promuovere strumenti come il pacchetto “Fit for 55”, il fondo sociale per il clima e iniziative per l’economia circolare.
 
Tuttavia, la transizione ecologica non si gioca solo a livello europeo: i territori locali sono il cuore di questo cambiamento. Le città, infatti, hanno la possibilità di sperimentare soluzioni concrete, come la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e la tutela della biodiversità urbana.
 
Ma il percorso non è privo di ostacoli: costi iniziali elevati, complessità normativa e resistenze sociali possono rallentare i progressi. È qui che entra in gioco la collaborazione tra istituzioni europee, nazionali e locali, con un obiettivo comune: trasformare le sfide in opportunità.
 
La transizione ecologica può infatti creare nuovi posti di lavoro, migliorare la qualità della vita e garantire un futuro più sicuro per le prossime generazioni. Con il contributo di Antonio Decaro rifletteremo su come possiamo tutti essere protagonisti di questa trasformazione. Perché la transizione ecologica non è solo un obbligo, ma un impegno condiviso per costruire un domani più giusto e sostenibile.
Show more...
8 months ago
8 minutes 10 seconds

Hey Sud
Angelo Di Giovine, Presidente Sez. Energia Ambiente e Utilities Confindustria Bari-Bat - 14 Marzo 2025
La transizione ecologica, fondamentale per combattere il cambiamento climatico, punta a trasformare il nostro modello economico in uno più sostenibile, neutrale dal punto di vista climatico e rispettoso dell’ambiente.
 
L’Unione Europea è in prima linea in questa sfida, grazie all’European Green Deal, che mira alla neutralità climatica entro il 2050 e a una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030.
La Commissione ENVI, presieduta da Antonio Decaro, ha un ruolo centrale nel definire politiche innovative e nel promuovere strumenti come il pacchetto “Fit for 55”, il fondo sociale per il clima e iniziative per l’economia circolare.
 
Tuttavia, la transizione ecologica non si gioca solo a livello europeo: i territori locali sono il cuore di questo cambiamento. Le città, infatti, hanno la possibilità di sperimentare soluzioni concrete, come la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e la tutela della biodiversità urbana.
 
Ma il percorso non è privo di ostacoli: costi iniziali elevati, complessità normativa e resistenze sociali possono rallentare i progressi. È qui che entra in gioco la collaborazione tra istituzioni europee, nazionali e locali, con un obiettivo comune: trasformare le sfide in opportunità.
 
La transizione ecologica può infatti creare nuovi posti di lavoro, migliorare la qualità della vita e garantire un futuro più sicuro per le prossime generazioni. Con il contributo di Antonio Decaro rifletteremo su come possiamo tutti essere protagonisti di questa trasformazione. Perché la transizione ecologica non è solo un obbligo, ma un impegno condiviso per costruire un domani più giusto e sostenibile.
Show more...
8 months ago
9 minutes 10 seconds

Hey Sud
Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia - 14 Marzo 2025
La transizione ecologica, fondamentale per combattere il cambiamento climatico, punta a trasformare il nostro modello economico in uno più sostenibile, neutrale dal punto di vista climatico e rispettoso dell’ambiente.

L’Unione Europea è in prima linea in questa sfida, grazie all’European Green Deal, che mira alla neutralità climatica entro il 2050 e a una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030.

La Commissione ENVI, presieduta da Antonio Decaro, ha un ruolo centrale nel definire politiche innovative e nel promuovere strumenti come il pacchetto “Fit for 55”, il fondo sociale per il clima e iniziative per l’economia circolare.

Tuttavia, la transizione ecologica non si gioca solo a livello europeo: i territori locali sono il cuore di questo cambiamento. Le città, infatti, hanno la possibilità di sperimentare soluzioni concrete, come la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e la tutela della biodiversità urbana.

Ma il percorso non è privo di ostacoli: costi iniziali elevati, complessità normativa e resistenze sociali possono rallentare i progressi. È qui che entra in gioco la collaborazione tra istituzioni europee, nazionali e locali, con un obiettivo comune: trasformare le sfide in opportunità.

La transizione ecologica può infatti creare nuovi posti di lavoro, migliorare la qualità della vita e garantire un futuro più sicuro per le prossime generazioni. Con il contributo di Antonio Decaro rifletteremo su come possiamo tutti essere protagonisti di questa trasformazione. Perché la transizione ecologica non è solo un obbligo, ma un impegno condiviso per costruire un domani più giusto e sostenibile.
Show more...
8 months ago
4 minutes 47 seconds

Hey Sud
Antonio Trevisi, Senatore e Energy Manager Università del Salento - 14 Marzo 2025
La transizione ecologica, fondamentale per combattere il cambiamento climatico, punta a trasformare il nostro modello economico in uno più sostenibile, neutrale dal punto di vista climatico e rispettoso dell’ambiente.
 
L’Unione Europea è in prima linea in questa sfida, grazie all’European Green Deal, che mira alla neutralità climatica entro il 2050 e a una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030.
 
La Commissione ENVI, presieduta da Antonio Decaro, ha un ruolo centrale nel definire politiche innovative e nel promuovere strumenti come il pacchetto “Fit for 55”, il fondo sociale per il clima e iniziative per l’economia circolare.
 
Tuttavia, la transizione ecologica non si gioca solo a livello europeo: i territori locali sono il cuore di questo cambiamento. Le città, infatti, hanno la possibilità di sperimentare soluzioni concrete, come la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e la tutela della biodiversità urbana.
 
Ma il percorso non è privo di ostacoli: costi iniziali elevati, complessità normativa e resistenze sociali possono rallentare i progressi. È qui che entra in gioco la collaborazione tra istituzioni europee, nazionali e locali, con un obiettivo comune: trasformare le sfide in opportunità.
 
La transizione ecologica può infatti creare nuovi posti di lavoro, migliorare la qualità della vita e garantire un futuro più sicuro per le prossime generazioni.

Con il contributo di Antonio Decaro rifletteremo su come possiamo tutti essere protagonisti di questa trasformazione. Perché la transizione ecologica non è solo un obbligo, ma un impegno condiviso per costruire un domani più giusto e sostenibile.
Show more...
8 months ago
8 minutes 22 seconds

Hey Sud
Hey Sud è un ciclo di talks ideato da Fabio Mazzocca, Sales Responsible South Area Consulting, e promosso da EY nel sud Italia con l’intento di avviare un confronto sulle principali tematiche di interesse territoriale tra imprese, professionisti, istituzioni e altri soggetti attivi.