Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Education
Music
Comedy
History
True Crime
Religion & Spirituality
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/71/4f/5b/714f5bc3-f3b1-8f00-fed0-4dc5b7897c9d/mza_12647817070155210594.jpg/600x600bb.jpg
I ragazzi di Nisida
Il Sole 24 Ore
8 episodes
5 months ago
...
Show more...
News
RSS
All content for I ragazzi di Nisida is the property of Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
...
Show more...
News
Episodes (8/8)
I ragazzi di Nisida
Teaser - I ragazzi di Nisida
... Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
1 minute

I ragazzi di Nisida
Una mappa per la Speranza
Cos'è la speranza dentro un carcere minorile? Di quali desideri si nutre? E come fanno gli educatori a riaccenderla nei cuori dei ragazzi di Nisida? A volte basta provare a fare cose nuove: scrivere una storia, ad esempio. O disegnarla. Come fa la protagonista del racconto di Sara Bilotti, “La mappa per non perdermi”.Intervengono:Maria Franco, insegnanteSara Bilotti, scrittriceGianluca Guida, direttore Istituto penitenziario minorile di NisidaLetture di Benedetta Persico, studentessa universitaria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
15 minutes

I ragazzi di Nisida
Paura del buio
Di cosa hanno paura i ragazzi di Nisida? Della distanza dal mondo, della solitudine. In cella, prigionieri della propria storia passata, non riescono più a esorcizzare la paura. E se la vivono tutta, ma tenendo la luce accesa di notte. In questo episodio i giovani detenuti dell'istituto penitenziario di Napoli rievocano e ricostruiscono un recente fatto di cronaca nel racconto “Io non tengo paura di nessuno”.Intervengono:Maria Franco, insegnanteRiccardo Brun, scrittore, giornalista e autore televisivoDaniele Sanzone, scrittore, autore e voce del gruppo A'67Letture di Daniele SanzioneBrani musicali di A'67, per gentile concessione di Daniele Sanzone Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
16 minutes

I ragazzi di Nisida
Antonia e la Fiducia ritrovata
Nel laboratorio di scrittura del carcere minorile di Napoli, curato da Maria Franco, i giovani detenuti ragionano di fiducia con la scrittrice Daniela De Crescenzo. Un tema delicato, che viene affrontato attraverso le esperienze e le parole di uno dei ragazzi di Nisida. Per lui e per quelli come lui, bambini della “paranza”, Gennaro Pagano, cappellano dell'istituto penitenziario di Nisida, da tempo chiede un patto educativo per la città metropolitana di Napoli che offra possibilità di riscatto.Intervengono:Maria Franco, insegnanteDaniela De Crescenzo, scrittore, giornalista e autore televisivoGennaro Pagano, cappellano dell'istituto penitenziario di Nisida, direttore della Fondazione “Centro educativo diocesano Regina Pacis”Letture di Daniele Sanzone Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
20 minutes

I ragazzi di Nisida
Le conseguenze della Rabbia
Lo scrittore Antonio Menna parla (e scrive) ai giovani detenuti dell'istituto penitenziario di Napoli. Il tema che affronta è quello della rabbia, la rabbia già esplosa, quella trattenuta e le sue conseguenze dannose: l'ostilità, l'aggressività, la violenza. L'argomento ci consente di esplorare storie, territori e nuovi modelli di umanità. IntervengonoMaria Franco, insegnanteAntonio Menna, scrittoreVincenzo Porzio, fondatore cooperativa La ParanzaLetture di Daniele Sanzone Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
13 minutes

I ragazzi di Nisida
Fratellanza, non solo “frate ‘e sanghe”
... Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
16 minutes

I ragazzi di Nisida
La Malattia dell'anima
Zena, di etnia Rom, è una giovane detenuta del carcere di Nisida che ripercorre, con il supporto della scrittrice Patrizia Rinaldi, le vicende più salienti della sua vita, quelle che hanno fatto ammalare la sua anima. Quelle che l'hanno privata del futuro. Lo fa con la voce dell'attrice Francesca Ritrovato, entrando in contatto con se stessa, rielaborando i traumi, rileggendo le esperienze vissute.IntervengonoMaria Franco, insegnantePatrizia Rinaldi, scrittore Francesca Ritrovato, attriceLetture di Francesca RitrovatoBrani musicali del gruppo Zlezroym (Compagnia Nuove Indye) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
18 minutes

I ragazzi di Nisida
Scampia e i luoghi dello Stupore
Stupore, speranza, paura, fiducia, fratellanza, rabbia, malattia (e guarigione), sono i concetti chiave intorno ai quali i giovani detenuti dell'istituto penitenziario minorile di Napoli ricostruiscono, attraverso ricordi, riflessioni, emozioni e piccoli componimenti, le proprie storie. Lo fanno all'interno di un laboratorio di scrittura curato da Maria Franco. Quale significato ha la parola stupore per i ragazzi di Nisida?Intervengono:Maria Franco, insegnanteViola Ardone, scrittriceMario Gelardi, autore teatraleLetture di Carlo Gertrude (Nuovo Teatro Sanità) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 years ago
21 minutes

I ragazzi di Nisida
...