Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/eb/ce/15/ebce15f3-fd72-7746-49d3-55cf984559b4/mza_1181196246366930039.jpg/600x600bb.jpg
Il Mondo
Internazionale
774 episodes
1 day ago
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonati

Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. 

Per contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Show more...
News
RSS
All content for Il Mondo is the property of Internazionale and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonati

Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. 

Per contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Show more...
News
Episodes (20/774)
Il Mondo
La tregua in Libano è sempre più a rischio. Un caso giudiziario scuote la politica spagnola.
Il 23 novembre Israele ha ucciso il capo militare di Hezbollah in un attacco a un edificio alla periferia sud di Beirut, che secondo le autorità libanesi ha causato cinque morti. Con Cyrille Nême, giornalista, da Beirut.

ll 20 novembre il procuratore generale spagnolo Álvaro García Ortiz è stato condannato dalla corte suprema a due anni d’interdizione dai pubblici uffici per rivelazione di segreto d’ufficio. Con Mariangela Paone, giornalista

Oggi parliamo anche di:

Ucraina • "Rifugiati sottoterra" di Vadym Petrasjuk
https://www.internazionale.it/magazine/vadym-petrasjuk/2025/11/20/rifugiati-sottoterra

Disco • Víkingur Ólafsson, Opus 109 (Beethoven, Bach, Schubert)

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
11 hours ago
22 minutes

Il Mondo
La Cop30 è andata peggio del previsto. Cosa c’è dietro il dibattito sulla famiglia nel bosco.
Nonostante l’ottimismo iniziale la trentesima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite è vista da molti come un grande insuccesso perché non ha portato a produrre nessun impegno significativo da parte dei quasi duecento paesi che hanno partecipato. Con Ferdinando Cotugno, giornalista, da Belém.

La decisione dei giudici del tribunale per i minorenni dell’Aquila di allontanare tre bambini dai genitori con cui vivevano in una casa in un bosco in provincia di Chieti è diventata un caso politico. Con Christian Raimo, insegnante e scrittore.

Oggi parliamo anche di:

Giappone • "Una vita rubata dallo stato" di Moeka Iika
https://www.internazionale.it/magazine/moeka-iida/2025/11/20/una-vita-rubata-dallo-stato

YouTube • Carlo Borroni - 20 minuti a Milano

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
1 day ago
29 minutes

Il Mondo
Perché in Messico si protesta contro la presidente. In Italia si consuma sempre più crack.
A Città del Messico una grande folla ha partecipato a una marcia chiamata Generazione Z Messico, per denunciare la criminalità, le corruzione e le politiche della presidente, in carica da un poco più di un anno. Con Federico Mastrogiovanni, giornalista, da Città del Messico.

Diversi rapporti ufficiali indicano che in Italia è in forte aumento il consumo di crack, un derivato della cocaina che provoca una fortissima dipendenza. Con Alice Facchini, giornalista.

Oggi parliamo anche di:

Scienza • "Lavorare sotto pressione" di Charles Digges
https://www.internazionale.it/magazine/charles-digges/2025/11/20/lavorare-sotto-pressione

Libro • Ursula K. Le Guin, Sempre la valle (Mondadori)

Italia • "A Bologna c'è che prova a ridurre i danni del crack" di Alice Facchini
https://www.internazionale.it/reportage/alice-facchini/2025/11/20/fregati-dal-crack-e-dalla-repressione

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
2 days ago
25 minutes

Il Mondo
Oggi sul Mondo cultura: il vincitore del Booker prize, un documentario su Alberto Arbasino, il nuovo film dei Dardenne, Bill Evans inedito
Nella carne dello scrittore canadese di origine ungherese David Szalay ha vinto il Booker prize, il più importante premio letterario del Regno Unito. Stile Alberto è un documentario che restituisce i tanti aspetti e le contraddizioni di Alberto Arbasino, uno dei più grandi intellettuali italiani della seconda metà del novecento. I fratelli Dardenne tornano nelle sale con un nuovo film intitolato Jeunes mères e dedicato alle storie di cinque ragazze madri. Sono stati pubblicati diversi brani inediti del periodo d’oro del grane pianista Bill Evans che ci fanno entrare nel vivo del processo creativo del più grande trio jazz della storia.

CON
Francesco Pacifico, scrittore
Michele Masneri e Antongiulio Panizzi, sceneggiatori e registi
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale
Alberto Riva, giornalista e scrittore che collabora con Internazionale

Dua Lipa e David Szalay: https://www.youtube.com/watch?v=-mtIYqzJQXA
Stile Alberto: https://www.raiplay.it/programmi/stilealberto
Jeunes mères: https://www.youtube.com/watch?v=4sCWhxQW0Yw
Bill Evans: https://www.youtube.com/watch?v=EpVXH3Vm2wg

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
4 days ago
3 minutes

Il Mondo
Il piano di pace di Trump per l’Ucraina. Anche in Italia il sesso senza consenso sarà considerato stupro.
Il 19 novembre l’Ucraina ha ricevuto la bozza di un piano di pace statunitense che prevede, tra le altre cose, la cessione di territori alla Russia e una limitazione delle sue forze armate. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.

Il 19 novembre la camera dei deputati italiana ha approvato all’unanimità la proposta di legge che riscrive l’articolo del codice penale sul reato di stupro introducendo il concetto di “consenso libero e attuale”. Con Claudia Torrisi, giornalista.

Oggi parliamo anche di:

Film • Dreams di Michel Franco

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
5 days ago
24 minutes

Il Mondo
La riabilitazione diplomatica dell’Arabia Saudita. In Slovenia una nuova legge minaccia la comunità rom.
Il 18 novembre il presidente statunitense Donald Trump ha ricevuto alla Casa Bianca il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. Con Lorenzo Trombetta, giornalista.

Il parlamento sloveno ha approvato a larga maggioranza una legge voluta dal governo che aumenta i poteri della polizia in aree definite “ad alto rischio”, accusata di essere repressiva e discriminatoria nei confronti della comunità rom. Con Luka Lisjak Gabrijelčič, storico e giornalista sloveno.

Oggi parliamo anche di:

Musica • Wednesday dei Bleeds

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
6 days ago
24 minutes

Il Mondo
La risoluzione dell’Onu su Gaza non tiene conto dei palestinesi. Alta tensione tra Cina e Giappone.
Il 17 novembre il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato il piano di pace del presidente statunitense Donald Trump per la Striscia di Gaza, che prevede tra le altre cose l’invio di una forza internazionale. Con Paola Caridi, giornalista, presidente di Lettera22.

Alcune dichiarazioni su Taiwan fatte dalla premier giapponese Sanae Takaichi hanno provocato una grave crisi diplomatica tra Cina e Giappone. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.

Oggi parliamo anche di:

Video • “In Tanzania i safari e la caccia sportiva minacciano i masai” di Davide Lemmi, Marco Simoncelli e Khalifa Said.
https://www.internazionale.it/video/2025/11/12/tanzania-safari-masai

Podcast • Bataclan - 10 anni dopo di Marta Brambilla Pisoni per OnePodcast

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
1 week ago
25 minutes

Il Mondo
Una Conferenza sul clima diversa da tutte le altre. La Nuova Zelanda si sta svuotando
La scelta di Belém, alle porte dell'Amazzonia, come sede della trentesima Conferenza delle Nazioni Unte sul clima, ha suscitato grandi speranze che, a dieci anni dagli accordi di Parigi, questi colloqui possano essere un punto di svolta nella lotta contro la crisi climatica. Con Ferdinando Cotugno, giornalista, da Belém.

Secondo i dati più recenti pubblicati dall’agenzia nazionale Statistics New Zealand, negli ultimi 12 mesi la crescita della popolazione ha raggiunto il tasso più basso dal 2013. Con Junko Terao, editor di Asia e Pacifico di Internazionale.

Oggi parliamo anche di:

Corpo e mente • “Quando le parole si bloccano in gola” di Julinka Goetz
https://www.internazionale.it/magazine/julinka-goetz/2025/11/13/quando-le-parole-si-bloccano-in-gola

Serie tv • Call my agent Italia su Sky tv e Now

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
1 week ago
26 minutes

Il Mondo
L’Iraq in un fragile equilibro tra Iran e Stati Uniti. Come possiamo riprendere il controllo della tecnologia.
L’11 novembre la coalizione guidata dal premier Mohammed Shia Al Sudani ha vinto le elezioni parlamentari in Iraq. Con Laura Silvia Battaglia, giornalista.

Lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård è l’autore di L’incantesimo della tecnologia. Riflessioni sul mondo digitale, il secondo volume della collana Extra Large di Internazionale. Con Pierfrancesco Romano, caporedattore di Internazionale.

Oggi parliamo anche di:

Scienza • “Come essere meno acidi” di Graham Lawton
https://www.internazionale.it/magazine/graham-lawton/2025/11/13/come-essere-meno-acidi

Libro • Ecoemozioni di Alice Facchini e Matteo Innocenti, illustrazioni di Iris Biaso (Erikson)

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
1 week ago
26 minutes

Il Mondo
Oggi sul Mondo cultura: Dracula e Frankenstein, un documentario su giovani e politica, il misticismo di Rosalía, Jeff Wall a Torino
Frankenstein di Guillermo Del Toro e Dracula–L’amore perduto di Luc Besson riportano al cinema due classici della letteratura gotica. Andrea Segre, nel suo documentario Noi e la grande ambizione, racconta l’attivismo e l’impegno politico delle ultime generazioni. La cantante pop spagnola Rosalía stupisce con Lux, un nuovo album che mescola arrangiamenti orchestrali a temi mistici e religiosi. Le Gallerie d’Italia di Torino dedicano una mostra alla spettacolare fotografia di Jeff Wall.

CON
Tiziana Triana, responsabile editoriale di Fandango libri
Andrea Segre, regista
Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale
Daria Scolamacchia, photo editor

Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.

Dracula–L’amore perduto: https://www.youtube.com/watch?v=U0Xqy3Ws5HI&t=41s
Noi e la grande ambizione: https://vivofilm.it/production/noi-e-la-grande-ambizione/
Rosalía, Reliquia: https://www.youtube.com/watch?v=xPaSuWrBAQI
Jeff Wall: https://www.youtube.com/watch?v=HkVSEVlqYUw&t=63s

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
1 week ago
3 minutes

Il Mondo
Gli Stati Uniti dopo lo shutdown. Il problema dell’Italia è l’emigrazione, non l’immigrazione.
Dopo un periodo di stallo senza precedenti, che è durato quarantatrè giorni e ha paralizzato molti servizi pubblici, il 12 novembre i deputati statunitensi hanno raggiunto un accordo provvisorio per mettere fine allo shutdown del governo federale. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale.

In vent'anni più di ottocentomila italiani e italiane hanno lasciato il loro paese e non sono più tornati, soprattutto giovani, provenienti dal Mezzogiorno, dalla Lombardia e dal Nordest. Con Francesca Coin, sociologa.

Oggi parliamo anche di:

Film • Una ragazza brillante di Agathe Riedinger

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
1 week ago
23 minutes

Il Mondo
Cile al voto, tutto può succedere. Il sindaco di Istanbul rischia più di duemila anni di carcere.
Il 16 novembre in Cile si voterà per il primo turno delle elezioni presidenziali, con il ballottaggio previsto per il 14 dicembre. In cima ai sondaggi c’è la candidata della sinistra Jeanette Jara. Con Elena Basso, giornalista, da Santiago.

Il sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu, il principale rivale del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, è stato incriminato con 142 capi d’accusa e rischia una condanna fino a 2.430 anni di reclusione. Con Murat Cinar, giornalista.

Oggi parliamo anche di:

YouTube • Why ramen is so valuable in prison sul canale Vox
https://www.youtube.com/watch?v=PLt9fRYT92M

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
1 week ago
26 minutes

Il Mondo
La Siria entra nella sfera d'influenza degli Stati Uniti. L’ombra di Suharto sull’Indonesia.
Il 10 novembre il presidente siriano Ahmed al Sharaa ha incontrato a Washington il presidente degli Stati Uniti Donald Trump: la prima di un leader siriano degli ultimi ottant’anni. Con Marta Bellingreri, giornalista.

Il 10 novembre l'Indonesia ha conferito il titolo di eroe nazionale all’ex dittatore Suharto, morto nel 2008, nonostante le proteste degli attivisti per la democrazia e dei familiari delle vittime del regime. Con Guido Creta, ricercatore in storia contemporanea dell'Indonesia.

Oggi parliamo anche di:

Tonga • "Tagliati fuori dal mondo" di Samanth Subramanian
https://www.internazionale.it/magazine/samanth-subramanian/2025/11/06/tagliati-fuori-dal-mondo

Disco • Iconoclasts di Anna von Hausswolff

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
2 weeks ago
24 minutes

Il Mondo
I lunghi blackout che lasciano l’Ucraina al buio. La Bbc di nuovo nella bufera.
Nei giorni scorsi La Russia ha lanciato uno dei più pesanti attacchi fatti finora contro le infrastrutture energetiche ucraine, che al momento provoca lunghi black out in tutto il paese. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.

Il direttore generale della Bbc, Tim Davie, e l'amministratrice delegata di Bbc News, Deborah Turness, si sono dimessi l’8 novembre dopo che la testata è stata accusata di essere faziosa e di manipolare le notizie. Con William Ward, giornalista, da Londra.

Oggi parliamo anche di:

Documentario • Toni, mio padre di Anna Negri

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
2 weeks ago
25 minutes

Il Mondo
L’assurdo compenso di Elon Musk. L’Amazzonia devastata accoglie la conferenza sul clima.
Il 6 novembre gli azionisti della Tesla hanno approvato il nuovo piano di retribuzione del fondatore e amministratore delegato Elon Musk, che sarà pagato con un pacchetto azionario dal valore potenziale di circa mille miliardi di dollari, il più alto mai registrato nella storia. Con Roberta Carlini, economista.

La scelta di Belém come sede della trentesima conferenza delle Nazioni Unite sul climaè stata fortemente voluta dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva per rilanciare la centralità del Brasile nella lotta alla crisi climatica. Con Emanuela Evangelista, biologa e attivista.

Oggi parliamo anche di:

Scienza • “Un passo verso l’antidoto universale”, The Economist
https://www.internazionale.it/magazine/2025/11/06/un-passo-verso-l-antidoto-universale

Libro • Stephen King, Hänsel e Gretel, illustrazioni di Maurice Sendak (Adelphi)

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
2 weeks ago
23 minutes

Il Mondo
Oggi sul Mondo Cultura: uno spettacolo sui salvataggi in mare, Pellizza da Volpedo, il festival scandinavo, i processi alle streghe
A place of safety è uno spettacolo teatrale della compagnia bolognese Kepler-452 sui salvataggi dei migranti nel Mediterraneo. Il quarto stato, il famoso quadro di Giuseppe Pellizza da Volpedo, ha trovato una nuova casa alla Gam di Milano e per l’occasione è stata allestita una mostra sul maestro del divisionismo italiano. A Roma è cominciato Novembre nordico, un festival dedicato alla cultura scandinava. Sono una strega è un libro dello storico Germano Maifreda che studia i casi di confessioni spontanee di stregoneria nell’Italia del nord tra quattro e cinquecento.

CON
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale
Roberto Dulio, docente di storia dell’architettura al Politecnico di Milano
Marie Kraft, direttrice del Circolo scandinavo
Germano Maifreda, docente di storia economica all'Università degli Studi di Milano

A place of safety: https://kepler452.it/
Pellizza da Volpedo: https://www.gam-milano.com/mostre/200/pellizza-da-volpedo-i-capolavori
Novembre nordico: https://www.youtube.com/watch?v=lEAm6-qqwcw
Sono una strega: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/sono-una-strega-germano-maifreda-9788806263140/

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
2 weeks ago
3 minutes

Il Mondo
Tutto sulla riforma della giustizia in Italia. Una settimana di violenza in Tanzania.
Il 30 ottobre il senato italiano ha approvato, tra le proteste delle opposizioni, la riforma della giustizia, uno dei pilastri del programma di governo di Giorgia Meloni, che prevede tra le altre cose la separazione delle carriere dei magistrati. Con Carlo Canepa, responsabile editoriale di Pagella politica.

Il 29 ottobre sono scoppiate grandi manifestazioni in diverse città della Tanzania, in concomitanza con le elezioni presidenziali, per denunciare l’assenza dei candidati dell’opposizione e i metodi autoritari della presidente Samia Suluhu Hassan. Con Stefano Pancera, giornalista.

Oggi parliamo anche di:

Cinema • The ugly stepsister di Emilie Blichfeldt

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
2 weeks ago
24 minutes

Il Mondo
Zohran Mamdani e il volto socialista degli Stati Uniti. Il governo israeliano attacca la giustizia militare.
Martedì il candidato democratico Zohran Mamdani è stato eletto sindaco di New York, battendo con un ampio margine il suo principale rivale, l’ex governatore dello stato di New York Andrew Cuomo. Con Marina Catucci, corrispondente del Manifesto da New York.

L’ex capo dell’avvocatura militare israeliana Yifat Tomer Yerushalmi è stata arrestata il 2 novembre per aver diffuso un video che mostra dei soldati israeliani che aggrediscono un detenuto palestinese. Con Anna Momigliano, giornalista.

Oggi parliamo anche di:

Podcast • La sindrome di Baj di Daniele Vaschi per Storie Libere

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
2 weeks ago
24 minutes

Il Mondo
Populisti al governo nella Repubblica Ceca. Il Grande museo egizio di Giza è anche un’operazione politica.
A poche settimane dalla vittoria alle elezioni legislative di ottobre, il miliardario ceco Andrej Babiš ha stretto un accordo di coalizione con due forze di estrema destra che entreranno nel governo guidato dal suo partito sovranista. Con Andreas Pieralli, giornalista, da Praga.

L’inaugurazione di un enorme nuovo museo delle antichità vino alle piramidi di Giza è stata anche un’occasione per promuovere l’immagine del regime di Abdel Fattah al Sisi. Con Catherine Cornet, giornalista e arabista.

Oggi parliamo anche di:

Scienza • “In Italia conservare gli ovuli è un privilegio” di Claudia Torrisi
https://www.internazionale.it/notizie/claudia-torrisi/2025/11/04/conservare-ovuli-crioconservazione

Musica • All systems are lying dei Soulwax

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
3 weeks ago
25 minutes

Il Mondo
Cosa vuole Trump dal Venezuela. Il Mali paralizzato dai jihadisti.
In un’intervista andata in onda sulla Cbs lo scorso fine settimana, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha i giorni contati. Con Stefano Pozzebon, giornalista, da Caracas.

Da settimane in Mali i miliziani estremisti islamici attaccano i camion cisterna diretti nella capitale Bamako per paralizzare le attività economiche. Con Andrea de Georgio, giornalista.

Oggi parliamo anche di:

Reportage • “Il posto dei bambini” di Kosuke Okahara
https://www.internazionale.it/magazine/2025/10/30/il-posto-dei-bambini

Docuserie • Mr Scorsese su Apple Tv+

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti
Show more...
3 weeks ago
26 minutes

Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonati

Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. 

Per contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it