A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple.
“Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'attualità ai microfoni della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
“Il mondo là fuori” ti offre un orientamento nel caos delle news, il bandolo della matassa dal quale ricostruire un avvenimento e risalire al senso di una notizia.
A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple.
“Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'attualità ai microfoni della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
“Il mondo là fuori” ti offre un orientamento nel caos delle news, il bandolo della matassa dal quale ricostruire un avvenimento e risalire al senso di una notizia.

In Svizzera si è avviato un dibattito sulle adozioni, alimentato dalla proposta del Consiglio federale di abolire quelle internazionali, visto il pericolo di abusi. Nel nostro podcast abbiamo deciso di entrare in questo mondo.
Sofia Stroppini e Alan Crameri hanno raccolto le testimonianze di quattro persone che sono state adottate dall’estero e sono arrivate nella Svizzera Italiana. Hanno ascoltato il loro percorso di adozione e come lo hanno vissuto, ognuno con la propria storia.
Nel primo dei quattro episodi che dedichiamo al tema incontriamo Giorgio. È arrivato dalla Colombia quando aveva sei anni. Quella che inizialmente sembra una miracolosa salvezza da un contesto violento, si rivela un percorso complesso. “Con un piccolo Jorge dentro di sé” come dice lui, oggi Giorgio è più maturo e sereno. Lo conosciamo nel suo salotto, seduti con lui e i suoi genitori.