Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/73/9e/31/739e31e4-6a80-5ac5-0ba7-2ab1beb5fd0c/mza_7617899135780444155.png/600x600bb.jpg
Il mondo là fuori
RSI - Radiotelevisione svizzera
100 episodes
2 days ago

A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple.
“Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'attualità ai microfoni della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
“Il mondo là fuori” ti offre un orientamento nel caos delle news, il bandolo della matassa dal quale ricostruire un avvenimento e risalire al senso di una notizia.

Show more...
News
RSS
All content for Il mondo là fuori is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple.
“Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'attualità ai microfoni della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
“Il mondo là fuori” ti offre un orientamento nel caos delle news, il bandolo della matassa dal quale ricostruire un avvenimento e risalire al senso di una notizia.

Show more...
News
Episodes (20/100)
Il mondo là fuori
L’estremismo islamico in Africa

È un tema di cui si parla poco, anche perché l’Africa viene percepita come lontana. Ma il jihadismo in vari paesi africani è preoccupante e soprattutto causa molte sofferenze tra la popolazione civile. Nella capitale del Mali, Bamako, da giorni i rifornimenti sono bloccati, il flusso delle merci è controllato dalle milizie islamiche, che stanno paralizzando la città. E da lì, i gruppi di estremisti potrebbero espandersi e destabilizzare altre nazioni nella regione del Sahel.

Cosa sta succedendo? Quali sono origini e cause di questi movimenti? E cosa c’entra il ritiro delle forze francesi? In questo episodio ne parliamo con il giornalista e scrittore Freddie Del Curatolo, dal Kenya, che spiega: “aldilà dell’ideologia religiosa, gli estremisti sono interessati a facili guadagni e al controllo delle risorse economiche.”

Show more...
6 days ago
22 minutes 50 seconds

Il mondo là fuori
Perché aumentano i tumori?

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet, dal 1990 ad oggi i casi di tumore nel mondo sono più che raddoppiati, con previsioni di ulteriore aumento nei prossimi anni. È una notizia che puo’ mettere ansia, per questo è importante fermarsi a capire. Perché aumentano i tumori, dove sono le cause e possiamo fare qualcosa per prevenirli?

Sono le domande che affrontiamo con il professor Andrea Alimonti, direttore dell’Istituto oncologico di ricerca (IOR) dell’Università della Svizzera Italiana.
 

Show more...
1 week ago
14 minutes 6 seconds

Il mondo là fuori
I nuovi accordi bilaterali Svizzera-UE

È appena finita la fase di consultazione degli accordi che potrebbero regolare in futuro le relazioni tra la Svizzera e l’Unione Europea. Sono accordi che sono stati negoziati. Ora, i partiti, i cantoni, i sindacati, le associazioni economiche, i contadini, tantissime associazioni e enti hanno detto la loro. Seguiranno nei prossimi anni un acceso dibattito in parlamento e un’altrettanto accesa campagna in previsione di un voto popolare.

Allora, quali sono i contenuti di questi accordi negoziati?

Ne parliamo con Alan Crameri, responsabile della redazione “Nazionale”: una guida pratica e per principianti agli accordi.

Show more...
2 weeks ago
30 minutes 19 seconds

Il mondo là fuori
Intelligenza artificiale e potere

C’è una partita importante nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, che pochi stanno seguendo. Si tratta della possibilità della tecnologia di determinare ciò che pensiamo e di condizionare anche la nostra percezione della realtà. Alcuni recenti sviluppi tecnologici mettono infatti a rischio la nostra libertà di pensiero e l’immediatezza delle nostre percezioni . Nella partita ci sono le grandi aziende tecnologiche, principalmente americane, che controllano le piattaforme digitali , quelle piattaforme che una buona parte di noi usa ogni giorno e che oramai conoscono noi utenti meglio dei nostri famigliari. 

Chi sta seguendo con attenzione questa evoluzione è Bruno Giussani, esperto di questioni sociali legate alle tecnologie digitali, e’ lui nostro ospite in questo episodio. 

Show more...
3 weeks ago
23 minutes 55 seconds

Il mondo là fuori
Pedro Sanchez, l’ultimo progressista d’Europa

Forse è l’unico vero leader progressista in Europa. Di sicuro è l’unico che si sia schierato apertamente contro Israele e che abbia osato dire di no a Donald Trump. Pedro Sanchez, premier spagnolo, sta emergendo a protagonista sulla scena internazionale, mentre in Spagna e’ travolto da scandali di corruzione: nel suo partito, il partito Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e in famiglia, con indagini a carico di sua moglie e di suo fratello.

Fino a quando riuscirà a tenere sotto controllo la situazione? L’attivismo internazionale e’ una strategia per sostenere le pressioni interne? Nel 2027 in Spagna ci saranno le elezioni.

Ne parliamo in questo episodio con Giulia Danieli, collaboratrice RSI dalla Spagna.

Show more...
1 month ago
20 minutes 3 seconds

Il mondo là fuori
A rischio libertà e democrazia in Europa

Chi l’avrebbe mai detto? Nel 2025 c’è da riflettere sul futuro della democrazia in Europa. Ad essere preoccupato è Mario Monti, economista, ex commissario UE ed ex premier italiano. Lo ha incontrato il corrispondente RSI a Bruxelles Andrea Ostinelli, che in questo episodio racconta la visione di Monti, “una persona che soppesa le parole, e proprio per questo le parole che pronuncia hanno più valore”.

Le riflessioni sono sulla libertà persa dell’Europa, anche a causa della sua dipendenza dagli USA per la difesa. E c’è anche un appello ai paesi che credono nei valori della democrazia a coalizzarsi, Svizzera compresa. Perché il mondo è sempre più autocratico: non solo Russia e Cina, anche dagli Stati Uniti arrivano segnali poco incoraggianti.

Show more...
1 month ago
20 minutes 49 seconds

Il mondo là fuori
Il piano di pace di Trump per Gaza

Il piano di pace americano per Gaza, presentato il 25 settembre dal presidente statunitense, e’ articolato in venti punti e prospetta la possibilità di una pace duratura in Medio Oriente. È una proposta “per fermare, da subito, la guerra e portare a casa gli ostaggi israeliani”, ha detto Donald Trump. Cosa prevede nel dettaglio il testo, quali le opportunità e quali le criticità?

Li analizziamo con Michele Giorgio, collaboratore RSI da Gerusalemme.

Show more...
1 month ago
17 minutes 46 seconds

Il mondo là fuori
Salmone cileno, i costi di un’industria miliardaria

Fino a qualche anno fa era una prelibatezza riservata alle occasioni speciali. Ora è diventato un alimento abituale. E’ il salmone, che nei nostri supermercati troviamo fresco o affumicato, selvatico o da allevamento. Forse in pochi sanno che uno dei più grandi produttori al mondo è il Cile, nel paese sudamericano si è scelto di promuovere l’industria dell’allevamento del salmone, in una strategia di diversificazione delle proprie esportazioni.

Come si sono sviluppati e cosa si sa oggi di questi allevamenti intensivi, le “salmoneras” cilene? L’impatto nel paese è enorme. Non è solo ambientale, e’ un’industria che ha conseguenze devastanti anche sulla vita delle comunità indigene delle coste.

Ne parliamo con Elena Basso, nostra collaboratrice dal Sudamerica, di ritorno dal Cile.

Show more...
1 month ago
19 minutes 28 seconds

Il mondo là fuori
USA, un paese fuori controllo?

Negli Stati Uniti sono in pochi a tentare di abbassare i toni dello scontro politico, dopo l’assassinio dell’attivista conservatore Charlie Kirk, avvenuto il 10 settembre durante un comizio. Da una parte c’è chi arriva ad attribuire una colpa allo stesso Kirk, per i toni che usava. Dall’altra lo stesso presidente accusa genericamente il fronte politico avversario. 

In questo episodio de “Il mondo là fuori” il corrispondente RSI da Washington Andrea Vosti guarda con preoccupazione agli Stati Uniti. “In questo paese ci sarebbe tanto bisogno di buon senso, ma temo che questo omicidio si trasformi in un detonatore, perché sotto i 300 milioni di americani sembra esserci una carica esplosiva molto pericolosa.” 

Buon ascolto. Per contattare la redazione, questo è l’indirizzo e-mail: ilmondolafuori@rsi.ch.

Show more...
2 months ago
20 minutes 35 seconds

Il mondo là fuori
Una nuova vita per Bondo

La ricostruzione a Bondo, in Val Bregaglia, è terminata. I lavori di protezione del paese sono durati anni, dopo la frana del 23 agosto 2017 staccatasi dalla montagna del Cengalo. Una catastrofe che causò la morte di otto escursionisti e provocò delle colate detritiche che devastarono un parte della località grigionese.

Quanto e’ stata difficile questa ripartenza? Ne parliamo in questo episodio e ripercorriamo quei drammatici momenti, soffermandoci anche su una questione che non permette di girare davvero pagina, quella giudiziaria, legata alla morte degli otto escursionisti. Si attende l’inizio del processo, che vede cinque persone imputate.

Ne parliamo con il collega Alessandro Tini, che nel 2017 era inviato sul posto ed e’ responsabile della trasmissione “Voci del Grigioni Italiano”.

Show more...
2 months ago
21 minutes 55 seconds

Il mondo là fuori
I dazi USA e la misteriosa nuova offerta svizzera

I dazi americani del 39%. Uno shock per la Svizzera che confidava in un rapporto privilegiato con gli Stati Uniti. La situazione è precipitata a fine luglio, dopo una controversa telefonata tra la presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter e il presidente USA, Donald Trump. Il Consiglio Federale vuole fare una nuova offerta al governo statunitense. Un’offerta mantenuta segreta, che ha un obiettivo: abbassare i dazi entro fine ottobre, termine cruciale per i negoziati in corso. Cosa succede adesso? Quanto è grave la situazione? È tutta colpa di Trump o il Consiglio Federale si è mosso male?

Ne parliamo al Mondo là Fuori con Alan Crameri, responsabile dell’attualità nazionale radio RSI

Show more...
2 months ago
20 minutes 56 seconds

Il mondo là fuori
Adottati: la storia di Marinella

Di solito un’adozione avviene nei primissimi anni di vita di un bambino. Marinella invece ha trovato una famiglia a undici anni. “Finalmente qualcuno che mi vuole”, pensò allora, quando poté lasciare l’orfanotrofio in Romania. È con il suo racconto che “Il mondo là fuori” continua la serie di incontri con persone adottate.

Marinella ha aperto il libro dei suoi ricordi a Sofia Stroppini, accogliendola nella sua casa con appese alle pareti le pochissime fotografie di lei bambina. Perché la riflessione sulle proprie radici è una costante nelle storie che abbiamo raccolto.

undefined
Show more...
2 months ago
16 minutes 47 seconds

Il mondo là fuori
Adottati: la storia di Lalitha

“Capita di non sentirsi degni di questa vita”. Sono parole forti, quelle che usa Lalitha, nata in India, arrivata in Svizzera quando aveva 13 mesi. Ha avuto un’infanzia serena, ha soddisfazioni professionali, ma l’esperienza dell’adozione ha lasciato un segno profondo nella sua vita.

Lalitha in questo episodio de “Il mondo là fuori” ci parla degli aspetti più intimi e scomodi, legati al mondo dell’adozione. Nel suo incontro con Alan Crameri, riflette sul suo passato e sul concetto di fondo delle adozioni internazionali, perché secondo lei “da qualche parte, c’è una forma di colonialismo”.

Ascolta anche gli incontri con Giorgio e con Lynn.

undefined
Show more...
3 months ago
20 minutes 3 seconds

Il mondo là fuori
Adottati: la storia di Lynn

Chissà quale sarebbe stata la vita di Lynn, se fosse rimasta in Etiopia. “Se non venivi adottato, a un certo punto ti mandavano come schiava a lavorare nelle case”, dice lei. Invece oggi è qua, in Svizzera, felice.  

In questo secondo episodio della serie che “Il mondo là fuori” dedica al mondo degli adottati, Sofia Stroppini la incontra. Nel suo salone pieno di gatti, Lynn ci ha raccontato anche degli episodi di razzismo che ha subìto, così come del suo sogno di tornare, un giorno, in Etiopia.  

Ascolta anche il nostro primo incontro, con Giorgio.

undefined
Show more...
3 months ago
17 minutes 20 seconds

Il mondo là fuori
Adottati: la storia di Giorgio

In Svizzera si è avviato un dibattito sulle adozioni, alimentato dalla proposta del Consiglio federale di abolire quelle internazionali, visto il pericolo di abusi. Nel nostro podcast abbiamo deciso di entrare in questo mondo.

Sofia Stroppini e Alan Crameri hanno raccolto le testimonianze di quattro persone che sono state adottate dall’estero e sono arrivate nella Svizzera Italiana. Hanno ascoltato il loro percorso di adozione e come lo hanno vissuto, ognuno con la propria storia.

Nel primo dei quattro episodi che dedichiamo al tema incontriamo Giorgio. È arrivato dalla Colombia quando aveva sei anni. Quella che inizialmente sembra una miracolosa salvezza da un contesto violento, si rivela un percorso complesso. “Con un piccolo Jorge dentro di sé” come dice lui, oggi Giorgio è più maturo e sereno. Lo conosciamo nel suo salotto, seduti con lui e i suoi genitori. 

Show more...
3 months ago
17 minutes 29 seconds

Il mondo là fuori
Euro 2025? Facciamo il punto sul calcio femminile

C’è chi lo segue con piacere, chi perché non ci sono altri grandi eventi e chi non lo considera uno sport degno di questo nome. Fra pochi giorni la Svizzera ospita gli Europei femminili di calcio, otto città elvetiche accolgono durante il mese di luglio le migliori atlete della disciplina. Noi cogliamo l’occasione per capire se questo sport sta decollando, quanto è seguito e quanti soldi muove. E guardiamo anche a quanto ci credono le associazioni di calcio e a quanto il calcio femminile è radicato nella nostra società, qual è insomma la sua storia sul continente.

Ne parliamo con due interlocutori, con Marzio Minoli collega della redazione Economia e con Marialaura Scatena, giornalista sportiva.

Show more...
4 months ago
23 minutes 19 seconds

Il mondo là fuori
Israele contro l’Iran, dal braccio di ferro alla guerra aperta

Dalle prime ore di venerdì 13 giugno e’ in corso un attacco senza precedenti di Israele contro l’Iran, con uccisioni mirate di comandanti militari e scienziati nucleari e attacchi missilistici contro i siti nucleari iraniani e vari quartieri di Teheran. L’Iran ha risposto lanciando a sua volta missili su Tel Aviv, Haifa, il nord e il sud di Israele, colpendo anche un ospedale. Israele ha motivato questa operazione, denominata Rising Lion, come una questione di sopravvivenza: l’Iran è vicinissima alla bomba nucleare e questa sarebbe una minaccia troppo grande.

Quali sono gli obiettivi del premier israeliano Benjamin Netanyahu? Come sta rispondendo l’Ayatollah Ali Khamenei, la guida suprema, massima autorità religiosa e politica dell’Iran, anche lui nel mirino israeliano? E cosa si sa del programma nucleare iraniano?

Tutte incognite di cui parliamo con il collega Alberto Zanconato, che ha vissuto per 13 anni in Iran, dove ha seguito l’attualità e i negoziati internazionali sui programmi nucleari iraniani.

Show more...
5 months ago
21 minutes 41 seconds

Il mondo là fuori
Scomparsi, ritrovati, e poi?

Minorenni che se ne vanno, senza dire perché e senza dire dove. È capitato varie volte nelle scorse settimane nella Svizzera italiana. Ne abbiamo sentito alla radio le segnalazioni di scomparsa. Spesso basta poco tempo fino al ritrovamento della persona.

Ma restano anche questioni aperte: perché? Se l’allontanamento è volontario, qual è il bisogno di chi fugge? E come si muovono le autorità quando ricevono denunce di scomparsa?

Sono le domande che approfondiamo in questo episodio con Romina Lara e i suoi interlocutori, la polizia e un giudice. Ogni storia di scomparsa è diversa, ci sono le bravate, ma ci sono anche storie che nascondono disagi profondi, e le famiglie vanno aiutate.  

Show more...
5 months ago
19 minutes 50 seconds

Il mondo là fuori
Il medico, il miliziano e altre voci della guerra in Sudan

Nel 2019 in Sudan una rivolta popolare rovesciava decenni di regime dittatoriale di Omar Al Bashir. Fu un momento storico, carico di speranze di rinascita per il paese africano. Ma da quei giorni, il Sudan e’ stato travolto da un golpe militare e una guerra civile. Oggi combattimenti tra schieramenti militari rivali, esecuzioni sommarie, violenze sui civili stanno devastando il paese, mettendo milioni di sudanesi in fuga.

Come si è arrivati a questa situazione? Ne parliamo con Emiliano Bos, di ritorno da una trasferta nella regione, che ci propone il suo incontro con un medico sudanese e un paramilitare delle RSF (Rapid Support Forces) che si oppongono all’esercito e sono responsabili di molti massacri.

Show more...
5 months ago
19 minutes 46 seconds

Il mondo là fuori
Prima che scompaia: viaggio in Cisgiordania 

È grande due volte il Ticino ma per attraversarla bisogna passare 800 posti di blocco. È abitata da 3 milioni di persone, in città sovraffollate e anche tanti villaggi sparsi nelle vallate. La Cisgiordania non è sotto i riflettori come la Striscia di Gaza, ma vive pure sotto assedio, con tensioni frequenti. Ci sono aree dove l’esercito israeliano controlla strade e accessi e altre dove una parte dei coloni organizza raid violenti contro i palestinesi. Come vive la popolazione civile palestinese nella regione? Come supera le difficoltà?

In questo episodio la nostra inviata Naima Chicherio ci racconta la quotidianità di questi uomini e queste donne e di chi cerca di aiutarli.

Show more...
5 months ago
22 minutes 9 seconds

Il mondo là fuori

A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple.
“Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'attualità ai microfoni della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
“Il mondo là fuori” ti offre un orientamento nel caos delle news, il bandolo della matassa dal quale ricostruire un avvenimento e risalire al senso di una notizia.