A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple.
“Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'attualità ai microfoni della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
“Il mondo là fuori” ti offre un orientamento nel caos delle news, il bandolo della matassa dal quale ricostruire un avvenimento e risalire al senso di una notizia.
A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple.
“Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'attualità ai microfoni della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
“Il mondo là fuori” ti offre un orientamento nel caos delle news, il bandolo della matassa dal quale ricostruire un avvenimento e risalire al senso di una notizia.

Fino a qualche anno fa era una prelibatezza riservata alle occasioni speciali. Ora è diventato un alimento abituale. E’ il salmone, che nei nostri supermercati troviamo fresco o affumicato, selvatico o da allevamento. Forse in pochi sanno che uno dei più grandi produttori al mondo è il Cile, nel paese sudamericano si è scelto di promuovere l’industria dell’allevamento del salmone, in una strategia di diversificazione delle proprie esportazioni.
Come si sono sviluppati e cosa si sa oggi di questi allevamenti intensivi, le “salmoneras” cilene? L’impatto nel paese è enorme. Non è solo ambientale, e’ un’industria che ha conseguenze devastanti anche sulla vita delle comunità indigene delle coste.
Ne parliamo con Elena Basso, nostra collaboratrice dal Sudamerica, di ritorno dal Cile.