Quante volte hai detto “sì” anche quando avresti voluto dire “no”?
Quante volte sei stata l’ultima a parlare in riunione o quella che prende appunti anziché guidare la discussione?
In questo episodio ti racconto perché adattarsi troppo ti svaluta e quali passi puoi fare per costruire autorevolezza, restando fedeli a te stessa, anche in ambienti ostili.
Questa non è la lettura dell'articolo, ma una libera interpretazione. Trovi l'articolo qua: https://monjadariva.it/non-voglio-piu-adattarmi-costruire-autorevolezza-in-ambienti-ostili/
E da qui https://subscribepage.io/webinar-intro-comunicazione puoi iscriverti al mio webinar gratuito
Scopri come usare frasi brevi e pratiche per rispondere a battute, interruzioni e provocazioni al lavoro. Strumenti semplici per restare calma, autorevole e proteggere i tuoi confini.L'articolo nel blog: https://monjadariva.it/frasi-utili-al-lavoro-difendere-confini-senza-perdere-lucidita/Il corso via mail sui confini: https://monjadariva.it/confini/
In questo episodio esploro il rapporto tra lavoro e identità, a partire da una domanda che ci riguarda tutte: cosa chiediamo (e cosa abbiamo chiesto) al nostro lavoro? Attraverso l’Analisi Transazionale parliamo di confini, desiderio, fatica e consapevolezza. Perché il lavoro non è la vita, ma la attraversa. E possiamo imparare a guardarci dentro per scegliere cosa vogliamo, oggi, da quello che facciamo.Articolo di riferimento: https://monjadariva.it/il-lavoro-non-e-la-vita-ma-la-attraversa/Il corso gratuito in 5 mail sulla definizione dei confini: https://monjadariva.it/confini
In questo episodio parliamo di leadership, in particolare di quando le leader sono le donne. O è qualcosa di più?La leadership al femminile spesso si limita a ribadire stereotipi di genere, associando le donne a competenze come empatia e cura.
In questa puntata propongo di andare oltre, verso una leadership femminista che non riguarda solo le donne, ma un cambiamento culturale e sistemico basato su inclusione, distribuzione del potere e valorizzazione delle diversità.
Articolo di riferimento: https://monjadariva.it/leadership-femminile-femminista/
Puntate del podcast collegate:
In questo episodio parliamo di leadership.
In questo articolo vediamo tre stili di leadership più comuni: autoritario, permissivo, democratico e infine la leadership distribuita, un modello innovativo.
Ogni stile ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dal contesto e dalle caratteristiche del team. L'articolo ti guiderà alla scoperta del tuo stile di leadership ideale e ti fornirà gli strumenti per migliorare le tue capacità di gestione delle persone.
Articolo di riferimento: https://monjadariva.it/leader-perfetta-non-esiste/
Puntate del podcast collegate:
Il mio corso di comunicazione efficace: https://monjadariva.it/servizi/costruire-comunicazione/
In questo podcast parlo di come dare e ricevere feedback che funzionano
Ecco l'elenco dei post citati:
Link all'articolo: https://monjadariva.it/feedback-che-fa-la-differenza-come-comunicare-con-empatia-e-chiarezza/
Il post sulle carezze: https://monjadariva.it/abbiamo-tutti-bisogno-di-carezze/
Differenze tra team e gruppo (podcast): https://open.spotify.com/episode/4L7PUw0iZloWK5Rzz5xVcA?si=WOS32nAcT5Gyj9512pXttA
Ascolto attivo (post): https://monjadariva.it/ascoltare-e-comunicare/
Gli stati dell'Io (podcast): https://open.spotify.com/episode/7dmRlgGweMQVqb2vAJMtjC?si=6VkGl9nmQrOvHXZLDonrqg
Un podcast sulla differenza tra squadra (team) e gruppo, sui pro e i contro, sul ruolo della leadership e dell'Analisi Transazionale in tutto questo.
Dodici minuti di teoria, che però serve per avere una mappa.
Ho altri post in testa sul tema, ma i vostri commenti e le vostre domande avranno la priorità!
Mi puoi contattare qui, su LinkedIn https://www.linkedin.com/in/monjadariva/ o su Instagram: https://www.instagram.com/monja.dariva
RIferimenti utii:
L'articolo nel blog: https://monjadariva.it/team-gruppo-differenze-vantaggi-leadership-consapevole/
Puoi leggere qui: https://monjadariva.it/dialogo-interno-allenamento-a-gentilezza/ qualche dettaglio sull’energizzazione degli Stati dell’Io
Sul concetto di “io sono OK, tu sei OK” trovi informazioni qui: https://monjadariva.it/strategie-per-capire-clienti-che-non-sanno-spiegarsi-bene/
Il contratto di Holloway è un metodo per definire gli obiettivi. In Analisi Transazionale non si usa solo quello come modello, ma si definisce sempre un contratto di lavoro da usare come riferimento per controllare la rotta. Ne trovi un esempio nell’articolo sugli obiettivi: https://monjadariva.it/come-raggiungere-i-propri-obiettivi/
Questo podcast è da ascoltare possibilmente dopo quello dedicato all'ascolto di sé (le basi di analisi transazionale) https://open.spotify.com/episode/7dmRlgGweMQVqb2vAJMtjC?si=1huhKNVzSrCLoDR-o7LSng
Puoi anche vedere questo podcast, su YouTube: https://youtu.be/0flF3sVTBgg
Continuiamo a parlare di Analisi Transazionale, questa volta riguarda il dialogo interiore e alcuni modi per renderlo più gentile. Articolo del blog: https://monjadariva.it/dialogo-interno-allenamento-a-gentilezza/ Per commenti e domande potete scrivermi qui sotto oppure su Linkedin o su Instagram https://www.linkedin.com/in/monjadariva/ https://instagram.com/monja.dariva
In questo episodio leggo l'articolo "Il primo passo per comunicare bene è ascoltarsi", uscito nel blog a settembre 2023, e aggiornato ad agosto 2024. L'articolo del blog: https://monjadariva.it/ascoltare-se-stessi-analisi-transazionale/ Ti aspetto per commenti e domande!
Il mio corso sulla comunicazione (iscriviti alla lista d'attesa!) https://www.monjadariva.it/costruire-comunicazione
In questo episodio leggo l'articolo "come trovare il tempo per sé quando si ha poco tempo", uscito nel blog ad agosto 2024.
L'articolo del blog: https://monjadariva.it/come-dedicare-del-tempo-per-se-quando-il-tempo-e-poco/
I link a cui faccio riferimento nell'articolo sono:
Dal blog di Liria Valenti, Spazi e tempi per sé: perché è così difficile concederseli?
Meditazione guidata per dormire meglio, a questo link trovi una meditazione e una sequenza di esercizi, scegli quello che ti pare :)
Intervista a Chiara Battaglioni: Avere e prendere spazio.
Il mio articolo sui confini: come definirli e mantenerli per una vita più serena ed efficace
A volte con le persone con cui lavoriamo non ci si capisce. In questa puntata vediamo come migliorare la comunicazione e prevenire incomprensioni e conflitti senza perdere autorevolezza.
Articolo originale: https://monjadariva.it/strategie-per-capire-clienti-che-non-sanno-spiegarsi-bene/
Guarda il carosello su Instagram
Puoi leggere e commentare il post su Linkedin
Puoi dirmi la tua qui nei commenti o a uno dei link qui sopra!
In questo post esploriamo strategie pratiche per migliorare la tua comunicazione, ridurre i malintesi ed essere più efficace in riunioni, momenti di confronto e presentazioni.
Puoi leggere l'articolo nel mio blog: https://monjadariva.it/comunicare-in-modo-chiaro-e-conciso/
Il mio profilo Instagram: https://instagram.com/monjadariva
Su LinkedIn mi trovi qui: linkedin.com/in/monjadariva/
Ti aspetto per commenti e le tue condivisioni sul blog e su Instagram
Clienti e confini (ma anche colleghi e colleghe e confini) è un tema che spesso viene affrontato con un certo astio 😇
Noi invece lo faremo con gentilezza, cercando il nostro modo personale di definire e mantenere i confini.
Leggi l'articolo nel blog
Post su Instagram
E su LinkedIn