Bookcity 2025. Abbiamo presentato in diretta dal Castello Sforzesco di Milano le opere di quattro autori presenti all’evento sui libri e la lettura che ha animato Milano dall’11 al 17 novembre.
- Domini collettivi: la sfida di quell’altro modo di possedere. Come attraverso la ragione si conserva senza dissipare di Mauro Iob e Marta Villa Aracne editore.
Le comunità che curano il territorio naturale senza dissiparlo, rappresentano un'alternativa alle visioni neoliberiste ed estrattiviste di sfruttamento dell'ambiente di tipo capitalista. Un’alternativa alla proprietà privata o pubblica, ribadita dalla legge di attuazione costituzionale 168 del 2017.
- Vino/Vinile, Luca Fassina, Oligo Editore. Si tratta di un viaggio attraverso un banchetto visivo, il significato, il simbolismo e l'impatto culturale di alimenti e bevande ritratti sulle copertine di album più e meno celebri. Dettagli culinari raramente lasciati al caso, elementi iconici che aiutano a creare immagini potenti evocando sensazioni ed emozioni, che travalicano generi musicali, periodi storici e continenti.
- Il Caffè in Italia fa schifo. Un viaggio tra consapevolezze, falsi miti, e crudeli verità di Valentina Palange, Giacovelli Editore.
In Italia siamo convinti di sapere tutto sul caffè, è proprio per questo che pochi si informano. L’autrice ha iniziato a interessarsene dieci anni fa. Il caffè non le piaceva: lo trovava amaro, le provocava mal di pancia, tachicardia. Si è quindi resa conto che il problema non era lei, ma il caffè che beveva nella maggior parte dei bar italiani. Il libro è un atto d’accusa.
- Nel nome del pane, Luigi A. Chiarello, Guerini e Associati. E’ un romanzo giallo sulla nostra identità alimentare, un intreccio narrativo tra simboli, riferimenti religiosi, storici e artistici per una riflessione sui rischi e le trasformazioni che attraversano il mondo del cibo: dalla polarizzazione tra vegani e onnivori alla rivoluzione delle carni coltivate, fino alle diete disegnate da algoritmi di intelligenza artificiale. Chi controllerà il cibo controllerà il mondo? A cura di Fabio Fimiani.
Show more...