Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ce/af/66/ceaf664d-4f2d-d140-412b-6878594fe82f/mza_15665296624303179.jpg/600x600bb.jpg
Il Verziere di Leonardo
Radio Popolare
56 episodes
5 days ago
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
Food
Arts
RSS
All content for Il Verziere di Leonardo is the property of Radio Popolare and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
Food
Arts
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ce/af/66/ceaf664d-4f2d-d140-412b-6878594fe82f/mza_15665296624303179.jpg/600x600bb.jpg
Il Verziere di Leonardo di sabato 28/06/2025
Il Verziere di Leonardo
57 minutes
4 months ago
Il Verziere di Leonardo di sabato 28/06/2025
Che cosa sono i cibi ultraprocessati? Sono solo quelli trattati dall’industria? Sono tutti da evitare? E’ un problema di trattamento degli alimenti o di tipo di ingredienti? Abbiamo provato a dare alcune informazioni e confrontare alcune classificazioni con il tecnologo alimentare Giorgio Donegani La Parola dell’Agroecologia a cura del professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano è impronta, ed è connessa alle lavorazioni del cibo da parte dell’agroindustria. In Brasile è terminata l’allerta per l’influenza aviaria lo sentiremo nelle Multinazionali del Cibo queste sconosciute di Andrea Di Stefano. In Italia l’epidemia della Peste Suina Africana continua a provocare la chiusura precauzionale degli allevamenti di suini allo stato brado o semi brado, siamo andati alla Cascina Caremma nel Parco del Ticino Lombardo al confine tra pavese e milanese. L come legge nell’Abc dei Domini Collettivi, la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento affronta in questa puntata la legge di attuazione costituzionale 168 del 2017 che tutela i beni di godimento delle comunità. “Siamo ciò che mangiamo, nutrire il corpo e la mente”, nei Dialoghi di Pistoia 2024 è la recensione della rubrica le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni. L’orto botanico di Bergamo e la sua storia protagonista nel Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti con la Fondazione Pierlombardo, in collaborazione con la Regione Lombardia, sentiremo dall’agricoltore filologo Niccolò Reverdini la descrizione dell’arazzo dedicato ai lavori in campagna di luglio, disegnato dal Bramantino ed esposto al Castello Sforzesco di Milano. A cura di Fabio Fimiani.
Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani