Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/f3/42/db/f342db91-fe99-f933-9a9f-2cca45d8ddd1/mza_5239487225075177645.jpg/600x600bb.jpg
La geografia del danno
La nave di Teseo
8 episodes
2 days ago
La storia di un segreto di famiglia che ne contiene altri. Il mistero di una donna la cui esistenza viene nascosta per decenni. Andrea De Carlo parte da una rivelazione sconvolgente per inoltrarsi in un’indagine che lo porta ai primi decenni del secolo scorso e poi ancora più indietro, alla fine dell’Ottocento.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for La geografia del danno is the property of La nave di Teseo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La storia di un segreto di famiglia che ne contiene altri. Il mistero di una donna la cui esistenza viene nascosta per decenni. Andrea De Carlo parte da una rivelazione sconvolgente per inoltrarsi in un’indagine che lo porta ai primi decenni del secolo scorso e poi ancora più indietro, alla fine dell’Ottocento.
Show more...
Books
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/42225682/42225682-1730969285332-0b17cc5b2f0ec.jpg
3 - La rapina alle poste centrali
La geografia del danno
38 minutes 23 seconds
1 year ago
3 - La rapina alle poste centrali

I miei genitori si incontrano a Milano dopo un bombardamento, in piena Seconda guerra mondiale. Oppositori al regime fascista, prendono parte ad alcune pericolose imprese.

La geografia del danno
La storia di un segreto di famiglia che ne contiene altri. Il mistero di una donna la cui esistenza viene nascosta per decenni. Andrea De Carlo parte da una rivelazione sconvolgente per inoltrarsi in un’indagine che lo porta ai primi decenni del secolo scorso e poi ancora più indietro, alla fine dell’Ottocento.