Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/62/bd/93/62bd937f-5b43-667c-562f-21ea2df3b769/mza_7486961442206797177.jpg/600x600bb.jpg
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Graziana Filomeno - italiano online
100 episodes
9 hours ago
Impara l’italiano con LearnAmo – grammatica, esercizi, video e tanto altro ancora!
Show more...
Language Learning
Education,
How To,
Courses
RSS
All content for Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme! is the property of Graziana Filomeno - italiano online and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Impara l’italiano con LearnAmo – grammatica, esercizi, video e tanto altro ancora!
Show more...
Language Learning
Education,
How To,
Courses
https://learnamo.com/wp-content/uploads/2025/10/formale-vs-informale.png
Le Differenze fra Italiano Formale e Italiano Informale
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
26 minutes 7 seconds
2 weeks ago
Le Differenze fra Italiano Formale e Italiano Informale
La padronanza dell'italiano formale e informale rappresenta una competenza fondamentale per chiunque desideri comunicare efficacemente in contesti diversi. Se state chiacchierando con i vostri amici, probabilmente non volete parlare in modo troppo formale - sarebbe come andare in spiaggia con giacca e cravatta! Però se siete all'università e parlate con un professore, o in una riunione di lavoro con i colleghi, o in circostanze professionali, allora dovete tirare fuori il vostro italiano più elegante.













Italiano FORMALE vs INFORMALE: 20 Coppie di Parole che Cambieranno il Vostro Modo di Comunicare







PRIMA PARTE



1. AIUTARE / ASSISTERE



La differenza tra "aiutare" e "assistere" è sostanziale nel registro comunicativo italiano. Mentre "aiutare" appartiene al linguaggio quotidiano e colloquiale, "assistere" conferisce un tono professionale e rispettoso alla conversazione.



Esempio informale: "Mi puoi aiutare con questo compito?"



Esempio formale: "Potrebbe assistermi con questa mansione?"



Se parlate con il vostro migliore amico direte "Dai, aiutami!" Ma se siete in ufficio con il vostro capo, la formula corretta sarà: "Scusi, potrebbe assistermi?" Notate come cambia completamente l'approccio e il livello di cortesia espresso.







2. DARE / FORNIRE



Il verbo "fornire" rappresenta l'alternativa formale del verbo "dare" ed è particolarmente utilizzato in contesti aziendali, accademici e istituzionali.



Esempio informale: "Marco mi ha dato le informazioni"



Esempio formale: "Il dottor Bianchi mi ha fornito le informazioni necessarie"



Attenzione importante: il verbo "fornire" richiede spesso una preposizione specifica! Le costruzioni corrette sono: "fornire qualcosa a qualcuno" oppure "fornire qualcuno di qualcosa". Questa particolarità grammaticale è fondamentale per un uso corretto del verbo in contesti formali.







3. AVERE BISOGNO (DI) / RICHIEDERE



Quando si esprime una necessità in contesto professionale, "richiedere" sostituisce efficacemente l'espressione informale "avere bisogno". Questo cambiamento lessicale trasforma radicalmente il tono della comunicazione.



Esempio informale: "Ho bisogno di più tempo per finire il lavoro"



Esempio formale: "Richiedo tempo aggiuntivo per completare l'incarico"



Osservate la trasformazione completa della frase:




Versione informale: "Ho bisogno di più tempo per finire il lavoro"



Versione formale: "Richiedo tempo aggiuntivo per completare l'incarico"




Notate come anche le parole circostanti cambiano: "più" diventa "aggiuntivo", "finire" diventa "completare", e "lavoro" diventa "incarico". L'intera struttura della frase si eleva a un registro professionale.







4. DIRE / INFORMARE



Il verbo "informare" è la scelta ideale quando si comunica in contesti formali, sostituendo il semplice "dire" con una formula più rispettosa e professionale.



Esempio informale: "Ti dirò tutto dell'evento più tardi"



Esempio formale: "La informerò riguardo all'evento successivamente"



Curiosità linguistica: In italiano formale usiamo spesso la formula "La informo che..." - è la nostra versione elegante di "ti dico che...". Questa costruzione è estremamente comune nella corrispondenza aziend...
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Impara l’italiano con LearnAmo – grammatica, esercizi, video e tanto altro ancora!