Spesso questo sacrificio viene chiamato "offerta di pace", per via della parola nell’ebraico che la identifica, šělāmîm, che deriva dalla stessa radice della parola šālôm, che significa "pace". Ma è anche chiamata "offerta di comunione", o "offerta condivisa", o "offerta di prosperità". Ognuna di queste espressioni coglie un aspetto dell'offerta e cattura una delle caratteristiche principali di questo sacrificio, ovvero il godimento della pace con e da Dio.
1. La procedura del sacrificio di pace
2. Lo scopo del sacrificio di pace
3. L’adempimento in Cristo del sacrificio di pace
_____________
VIDEO EDITING
Soundtrack:
'Elementary' by Scott Buckley - released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au
All content for Lectio Continua is the property of Chiesa Presbiteriana Pietra Vivente and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Spesso questo sacrificio viene chiamato "offerta di pace", per via della parola nell’ebraico che la identifica, šělāmîm, che deriva dalla stessa radice della parola šālôm, che significa "pace". Ma è anche chiamata "offerta di comunione", o "offerta condivisa", o "offerta di prosperità". Ognuna di queste espressioni coglie un aspetto dell'offerta e cattura una delle caratteristiche principali di questo sacrificio, ovvero il godimento della pace con e da Dio.
1. La procedura del sacrificio di pace
2. Lo scopo del sacrificio di pace
3. L’adempimento in Cristo del sacrificio di pace
_____________
VIDEO EDITING
Soundtrack:
'Elementary' by Scott Buckley - released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au
02. La grazia che sovrabbonda dove il peccato abbonda
Lectio Continua
41 minutes 28 seconds
1 year ago
02. La grazia che sovrabbonda dove il peccato abbonda
Diversi studiosi hanno notato come questo secondo capitolo potrebbe tranquillamente essere rimosso senza alterare il flusso narrativo dal libro. Infatti, se dalla fine del cap. primo passiamo direttamente all’inizio del cap. terzo, vediamo una perfetta continuità. Dunque, se la presenza o meno di tale capitolo sarebbe ininfluente ai fini della narrativa della conquista di Canaan, perché mai lo scrittore ispirato ha incluso questi 24 versi incentrati su Raab, una pagana che ha vissuto gran parte della sua vita senza conoscenza e timore del Dio vivente, offendendoLo costantemente con le sue prostituzioni? Perché questa lunga digressione?
Perché, come vedremo sempre di più nel corso di questi capitoli, la figura centrale di questo libro non è Giosuè il figlio di Nun, né la conquista di Canaan per sé. Ma le parole di questo libro sono state scritte per rivelarci e per esaltare lo splendore dell’opera e della persona di Yahweh, il vero Eroe di questo libro. E la storia di Raab serve dunque per rivelarci:
1. La misericordia che precede il giudizio di Yahweh
2. La fede salvifica donata da Yahweh
3. La gloria della immeritata grazia di Yahweh
Lectio Continua
Spesso questo sacrificio viene chiamato "offerta di pace", per via della parola nell’ebraico che la identifica, šělāmîm, che deriva dalla stessa radice della parola šālôm, che significa "pace". Ma è anche chiamata "offerta di comunione", o "offerta condivisa", o "offerta di prosperità". Ognuna di queste espressioni coglie un aspetto dell'offerta e cattura una delle caratteristiche principali di questo sacrificio, ovvero il godimento della pace con e da Dio.
1. La procedura del sacrificio di pace
2. Lo scopo del sacrificio di pace
3. L’adempimento in Cristo del sacrificio di pace
_____________
VIDEO EDITING
Soundtrack:
'Elementary' by Scott Buckley - released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au