Spesso questo sacrificio viene chiamato "offerta di pace", per via della parola nell’ebraico che la identifica, šělāmîm, che deriva dalla stessa radice della parola šālôm, che significa "pace". Ma è anche chiamata "offerta di comunione", o "offerta condivisa", o "offerta di prosperità". Ognuna di queste espressioni coglie un aspetto dell'offerta e cattura una delle caratteristiche principali di questo sacrificio, ovvero il godimento della pace con e da Dio.
1. La procedura del sacrificio di pace
2. Lo scopo del sacrificio di pace
3. L’adempimento in Cristo del sacrificio di pace
_____________
VIDEO EDITING
Soundtrack:
'Elementary' by Scott Buckley - released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au
All content for Lectio Continua is the property of Chiesa Presbiteriana Pietra Vivente and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Spesso questo sacrificio viene chiamato "offerta di pace", per via della parola nell’ebraico che la identifica, šělāmîm, che deriva dalla stessa radice della parola šālôm, che significa "pace". Ma è anche chiamata "offerta di comunione", o "offerta condivisa", o "offerta di prosperità". Ognuna di queste espressioni coglie un aspetto dell'offerta e cattura una delle caratteristiche principali di questo sacrificio, ovvero il godimento della pace con e da Dio.
1. La procedura del sacrificio di pace
2. Lo scopo del sacrificio di pace
3. L’adempimento in Cristo del sacrificio di pace
_____________
VIDEO EDITING
Soundtrack:
'Elementary' by Scott Buckley - released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au
La prima battaglia di Israele nella terra di Canaan è la 'primizia' di una serie battaglie che porteranno alla conquista/purificazione della terra promessa, ed essa ci porta direttamente a guardare alla vera Primizia, alla battaglia vinta alla croce dal Grande Giosuè, Cristo, che sulla croce inaugurerà il Suo regno eterno e lo porterà alla sua completa consumazione quando ritornerà. In questi versi vediamo che, la vera battaglia in Gerico combattuta da Giosuè e da Israele, non è stata la presa di Gerico, operata per loro da Yahweh, ma è stata la battaglia che essi hanno dovuto combattere contro sé stessi per arrendersi all'obbedienza verso Dio.
1. La battaglia dell'obbedienza
2. La distruzione dei disubbidienti
3. La liberazione degli ubbidienti
Lectio Continua
Spesso questo sacrificio viene chiamato "offerta di pace", per via della parola nell’ebraico che la identifica, šělāmîm, che deriva dalla stessa radice della parola šālôm, che significa "pace". Ma è anche chiamata "offerta di comunione", o "offerta condivisa", o "offerta di prosperità". Ognuna di queste espressioni coglie un aspetto dell'offerta e cattura una delle caratteristiche principali di questo sacrificio, ovvero il godimento della pace con e da Dio.
1. La procedura del sacrificio di pace
2. Lo scopo del sacrificio di pace
3. L’adempimento in Cristo del sacrificio di pace
_____________
VIDEO EDITING
Soundtrack:
'Elementary' by Scott Buckley - released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au