Spesso questo sacrificio viene chiamato "offerta di pace", per via della parola nell’ebraico che la identifica, šělāmîm, che deriva dalla stessa radice della parola šālôm, che significa "pace". Ma è anche chiamata "offerta di comunione", o "offerta condivisa", o "offerta di prosperità". Ognuna di queste espressioni coglie un aspetto dell'offerta e cattura una delle caratteristiche principali di questo sacrificio, ovvero il godimento della pace con e da Dio.
1. La procedura del sacrificio di pace
2. Lo scopo del sacrificio di pace
3. L’adempimento in Cristo del sacrificio di pace
_____________
VIDEO EDITING
Soundtrack:
'Elementary' by Scott Buckley - released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au
All content for Lectio Continua is the property of Chiesa Presbiteriana Pietra Vivente and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Spesso questo sacrificio viene chiamato "offerta di pace", per via della parola nell’ebraico che la identifica, šělāmîm, che deriva dalla stessa radice della parola šālôm, che significa "pace". Ma è anche chiamata "offerta di comunione", o "offerta condivisa", o "offerta di prosperità". Ognuna di queste espressioni coglie un aspetto dell'offerta e cattura una delle caratteristiche principali di questo sacrificio, ovvero il godimento della pace con e da Dio.
1. La procedura del sacrificio di pace
2. Lo scopo del sacrificio di pace
3. L’adempimento in Cristo del sacrificio di pace
_____________
VIDEO EDITING
Soundtrack:
'Elementary' by Scott Buckley - released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au
40. La luce di Cristo e l’oscurità del nostro peccato
Lectio Continua
36 minutes 2 seconds
2 years ago
40. La luce di Cristo e l’oscurità del nostro peccato
Il tradimento di Giuda non solo ci dà una comprensione più profonda della gloria di Cristo ma ci porta a vedere meglio le profondità del peccato umano. Quando Giuda lascia la sala e Giovanni afferma (13.30), “ed era notte”, l’evangelista intende molto più del fatto che fuori era buio. È sempre notte quando una persona rifiuta l'amore di Dio e precipita nell'oscurità dell'eternità senza Dio. Ma quella fu la “notte più buia” di sempre perché il “figlio della perdizione” tradì l'immacolato Figlio di Dio consegnandolo nelle mani dei malvagi! Tuttavia, nella sua saggia prescienza, Dio ha preordinato anche quel terribile tradimento, e se vogliamo, il tradimento di Giuda è come il velluto nero che fa risaltare e sopra cui risplende ancora più il prezioso diamante della gloria di Cristo.
Nello specifico, in questi versi vedremo:
1. La radiosa luce della gloria di Cristo
2. La terribile oscurità del peccato umano
Lectio Continua
Spesso questo sacrificio viene chiamato "offerta di pace", per via della parola nell’ebraico che la identifica, šělāmîm, che deriva dalla stessa radice della parola šālôm, che significa "pace". Ma è anche chiamata "offerta di comunione", o "offerta condivisa", o "offerta di prosperità". Ognuna di queste espressioni coglie un aspetto dell'offerta e cattura una delle caratteristiche principali di questo sacrificio, ovvero il godimento della pace con e da Dio.
1. La procedura del sacrificio di pace
2. Lo scopo del sacrificio di pace
3. L’adempimento in Cristo del sacrificio di pace
_____________
VIDEO EDITING
Soundtrack:
'Elementary' by Scott Buckley - released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au