Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/37/f3/ad/37f3adac-ada8-7d96-e3ce-147be4a6d735/mza_13438925048887496490.jpg/600x600bb.jpg
Lights OFF
Un podcast dei membri dell'associazione culturale LIGHTS OFF.
126 episodes
1 week ago
Un gruppo di amici e tante fantastiche interviste: questo è Lights OFF, dove si spengono i riflettori e si accende la luce delle idee. Progetti innovativi, idee di valore e storie fuori dall’ordinario.
Show more...
Improv
Comedy
RSS
All content for Lights OFF is the property of Un podcast dei membri dell'associazione culturale LIGHTS OFF. and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un gruppo di amici e tante fantastiche interviste: questo è Lights OFF, dove si spengono i riflettori e si accende la luce delle idee. Progetti innovativi, idee di valore e storie fuori dall’ordinario.
Show more...
Improv
Comedy
Episodes (20/126)
Lights OFF
Luca Monti: dove c’è comunità, c’è cambiamento

Bentornati su LightsOFF!

In questa puntata abbiamo il piacere di presentarvi Luca Monti, esperto di comunicazione culturale e organizzazione di eventi. Con lui abbiamo esplorato il potere trasformativo della cultura e il ruolo degli eventi nella rigenerazione urbana, nella creazione di legami e nella promozione della cittadinanza attiva. Non dimentichiamo, però, che il vero motore del cambiamento non sono solo i grandi eventi o le istituzioni: è la comunità; solo così si potrà creare appartenenza e futuro in una città. 

Lasciati ispirare a nuovi modi di pensare e di connettersi con il mondo! Buon ascolto! 


Show more...
4 months ago
11 minutes 41 seconds

Lights OFF
Giuditta Avellina: ponti di suoni e di sogni

Bentornati su LightsOFF!

In questa puntata abbiamo scambiato pareri con Giuditta Avellina, giornalista professionista da oltre 15 anni ed appassionata di musica. Durante l’evento di TEDxUnicatt, dal titolo Urban Tales, Giuditta, in qualità di presentatrice, ha accompagnato i presenti durante tutto il viaggio rendendolo omogeneo nonostante le mille sfaccettature. Nella chiacchierata con lei abbiamo esplorato le diverse angolazioni della città di Milano e approfondito di quanto la musica sia espressione dei cambiamenti sociali reali. 


Show more...
4 months ago
12 minutes 38 seconds

Lights OFF
Colors of positivity: the art of Kruella

In this episode, we dive into the world of Angela Ferreira, known as Kruella d’Enfer, a Portuguese street artist whose bold murals blend mythology, geometry, and vibrant colors to reshape urban spaces.

From her beginnings in Portugal to international recognition, Angela shares her story of creativity and positivity, transforming public walls into powerful messages of community and hope.

Join us to discover how art can redefine cities and inspire change.


Show more...
4 months ago
5 minutes 28 seconds

Lights OFF
Carlo Sabatucci: raccontare per trasformare

Bentornati su LightsOFF!

In questa puntata abbiamo chiacchierato con Carlo Sabatucci, direttore creativo di Est Radio dal 2022. È laureato in Economia e Gestione dei Beni Culturali e insieme a lui abbiamo riflettuto sul potere dei media, capaci di creare legami reali e di preservare spazi inclusivi. Carlo, infatti, ha saputo trasformare la sua passione per la comunicazione in un progetto concreto dedicato alle nuove generazioni: Est Radio. Da un momento di crisi personale nasce l’idea di un progetto di community e narrazione, dove le storie di persone comuni diventano protagoniste. 

Scopri in che modo i media diventano catalizzatori di relazioni e appartenenza!

Buon ascolto!


Show more...
4 months ago
7 minutes 20 seconds

Lights OFF
Sicurezza e città: come cambiare la percezione del crimine con Serena Favarin

In questo episodio parliamo con la professoressa Serena Favarin, esperta di criminologia alla Cattolica di Milano, che ci guida in un’analisi approfondita della criminalità contemporanea tra dati, emozioni e percezioni.

Affrontiamo il delicato equilibrio tra realtà statistica e paura sociale, esplorando come i media tradizionali e i social network influenzino la percezione del crimine, spesso amplificandone l’impatto emotivo.

Parliamo di come il senso di insicurezza possa essere ridotto non solo attraverso politiche di sicurezza, ma anche ripensando gli spazi urbani, rendendoli più accessibili e accoglienti per tutti.

Un dialogo che intreccia numeri e vissuti, per capire come trasformare la paura in consapevolezza e rigenerare il tessuto sociale delle nostre città.


Show more...
4 months ago
14 minutes 4 seconds

Lights OFF
The Foolz: tra città, sfide e musica senza filtri

In questo episodio ospitiamo The Foolz, band rock emergente dal 2021 che ha conquistato il palco di X Factor con un sound diretto e carico di energia. Ci immergiamo nelle radici del loro percorso, tra locali affollati, palchi improvvisati e le strade di una città che ha ispirato i loro primi passi musicali. Discutiamo di come affrontano le difficoltà quotidiane, trasformando la creatività in uno spazio di libertà dentro il caos urbano, e ci raccontano l’atmosfera unica dei bar, veri laboratori di idee e testi. Un’intervista intensa che racconta il rapporto profondo tra musica, vita di città e sogni da inseguire.

Show more...
4 months ago
4 minutes 14 seconds

Lights OFF
Motori e memoria: un incontro con Andrea Re Calegari

Cosa succede quando un’azienda nata nel 1906 riesce a restare protagonista nel 2025? In questo episodio parliamo con Andrea Re Calegari, Responsabile Marketing di AutoRigoldi, una delle concessionarie più storiche d’Italia, ma anche tra le più innovative.

Andrea ci racconta come si porta avanti un’eredità così importante, cosa vuol dire “fare marketing” oggi nel settore automotive, e come si affronta la sfida della digitalizzazione senza perdere il contatto umano.

Parliamo di CRM, customer experience, sostenibilità, ma anche di attenzione, passione e visione. Un viaggio che parte da Milano, attraversa oltre un secolo di evoluzioni… e guarda dritto al futuro.


Show more...
4 months ago
38 minutes 51 seconds

Lights OFF
Dove finisce la città e dove comincia il digitale? Una riflessione con Barbara Boschetti

La protagonista di questa puntata è Barbara Boschetti, professoressa ordinaria di Diritto Amministrativo presso l’Università Cattolica di Milano.

Con lei abbiamo affrontato il concetto di città come spazio fisico e di digitalizzazione, riflettendo su come una volta abitavamo strade, piazze, edifici, mentre oggi abitiamo anche reti, piattaforme, spazi senza confini. La città fisica si intreccia con lo spazio digitale, e qualcosa si perde: la presenza, il corpo, il contatto.

La digitalizzazione non è solo un progresso tecnologico, è una trasformazione dell’esperienza umana. E la città, da sempre costruzione sociale e politica, rischia di diventare una simulazione. Chi amministra questi spazi? Dove si esercitano i nostri diritti? E soprattutto: siamo ancora abitanti o solo utenti?

Una conversazione che tocca il cuore delle città contemporanee e il confine più sottile: quello tra presenza e assenza, tra urbano e virtuale.


Show more...
5 months ago
14 minutes 13 seconds

Lights OFF
Motori e memoria: il viaggio senza tempo di AutoRigoldi, PARTE 2

Bentornati su LightsOFF!

In questo episodio raccontiamo la storia di una concessionaria che èmolto più che un punto vendita: è un pezzo della storia di Milano, dal 1906!

Ascoltate la seconda parte dell'intervista al Dott. Rigoldi!

Show more...
5 months ago
31 minutes 43 seconds

Lights OFF
Motori e memoria: il viaggio senza tempo di AutoRigoldi, PARTE 1

Bentornati su LightsOFF!In questo episodio raccontiamo la storia di una concessionaria che è molto più di un punto vendita: è un pezzo della storia di Milano, dal 1906.Scopriremo cosa significa portare avanti un’attività storica con lo sguardo rivolto al futuro, senza, per questo, perdere l’essenza e la dinamicità degli inizi. Ti invitiamo ad ascoltare questa conversazione autentica che tratterà di aneddoti di famiglia, cambiamenti urbani e trasformazioni del mondo dell’automotive.Buon ascolto!

Show more...
5 months ago
47 minutes 31 seconds

Lights OFF
Daniele Rampello: consapevolezza dell’identità urbana

Bentornati su LightsOFF!

In questo episodio vi presentiamo Daniele Rampello, un giovane imprenditore che nel 2017 ha fondato CEO and Founder di Rampello & Partners, uno studio che idea, progetta e produce contenuti culturali su misura. Daniele unisce cultura e innovazione per immaginare città vive e consapevoli, affiancando amministrazioni e aziende nel ripensare gli spazi urbani attraverso progetti che intrecciano identità territoriale e coinvolgimento delle comunità. 

Scopri come il fare impresa possa contribuire a ricostruire un senso di appartenenza che rafforza la città!

Buon ascolto!


Show more...
5 months ago
15 minutes 57 seconds

Lights OFF
Davide Fantuzzi: un’attitudine per ogni latitudine


Bentornati su LightsOFF!!

In questa puntata abbiamo il piacere di presentarvi Davide Fantuzzi, un giovane regista che, attraverso i suoi viaggi, ci ha aiutato a comprendere quanto la latitudine scelga per noi, prima che possiamo essere noi a scoprirlo. 

Davide ci racconta, con rispetto e sensibilità, di giovani che vivono a migliaia di km da noi, ma che hanno ugualmente sogni, paure e sfide da affrontare. Questo episodio è un invito a interrogarci su quanto il luogo in cui nasciamo influenzi la nostra libertà di scelta, identità e destino. 

Lasciati trasportare in una riflessione profonda e in un possibile cambio di attitudine!

Buon ascolto!


Show more...
5 months ago
11 minutes 17 seconds

Lights OFF
Don Claudio Burgio: educare alla libertà oltre il giudizio

Bentornati su LightsOFF!

In questa puntata incontriamo Don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano e fondatore della Comunità Kayrós, un luogo dove ragazzi che hanno commesso errori trovano un tempo nuovo per ricominciare.Con lui parliamo del ruolo fondamentale degli adulti nel percorso di crescita dei giovani, dell'importanza dell'ascolto e della fiducia, e di come si possa educare anche (e soprattutto) partendo dalla fragilità.Kayrós, che in greco significa “tempo opportuno”, è più di una comunità: è uno spazio in cui la punizione lascia spazio alla relazione, e dove ogni giorno si lavora per trasformare il fallimento in occasione di cambiamento.


Show more...
5 months ago
5 minutes 38 seconds

Lights OFF
Gianpiero Kesten: Cose Molto Umane e un cervello che corre veloce

Bentornati su LightsOFF!

In questo episodio parliamo con Gianpiero Kesten, voce e mente brillante dietro al podcast Cose Molto Umane. Un viaggio divertente e profondo tra scienza, curiosità e stranezze del comportamento umano. 

Una chiacchierata libera e autentica in cui esploriamo il suo modo di lavorare, il rapporto personale con l’ADHD, e come questa neuro divergenza possa diventare, per certi versi, un alleato creativo. 

Kesten ci racconta com'è nato Cose Molto Umane, quali sono i meccanismi dietro la costruzione degli episodi, come sceglie gli argomenti e cosa significa oggi fare divulgazione con leggerezza e rigore. Parliamo di attenzione, della community che lo segue e del potere della curiosità come motore narrativo.

Se ti sei mai chiesto da dove arrivano le idee geniali dietro le pillole quotidiane del suo podcast, o vuoi uno sguardo sincero su cosa vuol dire lavorare con un cervello che corre più veloce della media, questo episodio fa per te.


Show more...
5 months ago
27 minutes 46 seconds

Lights OFF
Mediterraneo: il cantautorato e la “musica dell’essenziale”

Bentornati su LightsOFF!

In questo episodio vi presentiamo Mediterraneo, un cantautore originario di Cremona, che è alla continua ricerca di suoni, sapori e colori che lo stupiscano e lo ispirino nella sua “musica dell’essenziale”.  Porta il mare nelle sue parole e nelle sue melodie: la sua musica, infatti, è un viaggio sempre in continua evoluzione. Per lui il mare non è solo un paesaggio, ma un linguaggio e, sicuramente, una fonte d’ispirazione.

Buon ascolto!


Show more...
5 months ago
31 minutes 40 seconds

Lights OFF
Federico Bicelli: la forza di non fermarsi mai, dentro e fuori dall’acqua

Dalla vasca alle aule universitarie, in questo episodio Federico Bicelli ci racconta come si costruisce una vita fatta di disciplina e passione. Conciliare studio e sport ad alto livello non è semplice, ma con la giusta strategia nulla è impossibile. 

Parliamo di come si prepara mentalmente e fisicamente per ogni gara, ed emerge come il rapporto con i suoi allenatori e compagni di squadra sia fondamentale nel suo percorso. 

Un’intervista sincera, fatta di fatica e voglia di migliorarsi, ma anche di scelte consapevoli e sogni da inseguire con il coraggio.


Show more...
5 months ago
35 minutes 38 seconds

Lights OFF
All’ombra: Luisa Spagnoli, il coraggio di innovare

È l’ultimo episodio di All’ombra: le storie, e oggi vi raccontiamo una donna che ha cambiato il mondo del cioccolato e dell'imprenditoria: Luisa Spagnoli. Da una piccola drogheria a Perugia, fino alla creazione di un’icona del cioccolato: la Perugina e il mitico Bacio Perugina. Un viaggio che racconta la passione, l'ingegno e la determinazione di una donna che ha sfidato le convenzioni del suo tempo, trasformando una piccola impresa in un impero che ancora oggi conquista i cuori di milioni di persone. Luisa non ha mai avuto paura di osare. Durante la Prima Guerra Mondiale, ha saputo trovare soluzioni creative in tempi difficili e, negli anni Venti, ha avuto l’intuizione che avrebbe rivoluzionato per sempre il gusto del cioccolato. Un’idea che ha preso forma nella creazione di un cioccolatino destinato a diventare leggenda: il Bacio Perugina. Scopri la sua storia di coraggio e innovazione, e come un amore segreto ha ispirato una delle icone più romantiche del nostro tempo. 


Show more...
8 months ago
6 minutes 14 seconds

Lights OFF
All’Ombra: Ipazia e il prezzo della libertà di pensiero

In questa puntata saremo catapultati nel V secolo ad Alessandria, all’epoca al centro di un fermento culturale senza pari. Ma non regnavano solo luce e conoscenza. Infatti, la città, in quel periodo era attraversata anche da profondi conflitti religiosi e le tensioni tra pagani, cristiani ed ebrei erano al culmine. 

Ipazia, però, era una filosofa nel senso più ampio del termine: amava conoscere. E, proprio per questo, ha saputo sfidare le convenzioni e ha creduto nel potere della conoscenza, cercando di condividerla e renderla contagiosa. 

La sua storia è il simbolo di un sapere che non si piega, di una mente che non può essere vincolata, né frenata, da paura o ignoranza. Speriamo di averti incuriosito, buon ascolto!


Show more...
9 months ago
5 minutes 29 seconds

Lights OFF
All'ombra: Ub Iwerks e l'arte di dare forma ai sogni

Tutti conoscono Mickey Mouse (per noi Topolino), ma chi c’è davvero dietro la sua creazione? Non solo Walt Disney, ma un uomo che ha trasformato un’idea in leggenda: Ub Iwerks,  il genio che ha disegnato il topo più famoso della storia in una notte e ha cambiato per sempre l’animazione e protagonista indiscusso di questa puntata.

Scopri la sua incredibile storia, piena di talento e invenzioni. Senza di lui probabilmente la magia non sarebbe mai esistita.

Ascolta ora!


Show more...
9 months ago
6 minutes 4 seconds

Lights OFF
All'Ombra: Artemisia Gentileschi, dal dolore alla bellezza


Il XVII secolo non è un’epoca semplice. I pittori e le pittrici ce lo comunicano attraverso le opere: intense ed emotive, che utilizzano forti contrasti di luci ed ombre e composizioni complesse. Artemisia Gentileschi incarna perfettamente questo spirito. 

La sua storia è un intreccio di arte, passioni e drammi personali, e il suo quadro più celebre: “Giuditta e Oloferne”, ne è il riflesso più autentico. 

Nel corso di questa puntata scopriremo che il suo modo di fare arte è un invito a non nascondere il dolore, ma a guardarlo negli occhi, affrontarlo e usarlo come strumento di rivalsa.

Questa è la storia di un’artista che ha trasformato il dolore in bellezza e che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte italiana.

Buon ascolto!


Show more...
9 months ago
6 minutes 38 seconds

Lights OFF
Un gruppo di amici e tante fantastiche interviste: questo è Lights OFF, dove si spengono i riflettori e si accende la luce delle idee. Progetti innovativi, idee di valore e storie fuori dall’ordinario.