Home
Categories
EXPLORE
Comedy
True Crime
Society & Culture
History
Business
News
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/85/60/85/85608521-257a-22a1-9760-c71582340b87/mza_10111440644238541009.jpg/600x600bb.jpg
Macro
Il Sole 24 Ore
618 episodes
19 hours ago
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Show more...
News
RSS
All content for Macro is the property of Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Show more...
News
Episodes (20/618)
Macro
Vodka nel deserto: la Russia in Medio Oriente
Il Medio Oriente, in questo momento, sembra un tavolo da gioco appena rovesciato: i pezzi sono gli stessi, ma nessuno è più nella posizione di prima. La Siria non è più la Siria di Assad, l’Iran ha assorbito colpi che ne hanno riscritto il profilo regionale, Israele agisce come se non avesse più nessuno alle spalle e le monarchie del Golfo si comportano come se l’ombrello americano non fosse più impermeabile. Dentro questo disordine, c’è un attore che non dovrebbe avere margine e che invece si ritrova con più spazio di prima: la Russia. Una potenza logorata dalla guerra, isolata in Occidente, ma ancora capace di entrare nelle conversazioni cruciali. La telefonata fra Netanyahu e Putin lo ha mostrato con una chiarezza quasi imbarazzante: nella trattativa su Gaza e sull’Iran, Mosca è ancora seduta al tavolo. Il secondo segnale è arrivato all’Onu, con l’astensione russa sulla risoluzione americana per la Striscia. E così, mentre il Medio Oriente entra in una fase di pragmatismo brutale - dove contano solo le mosse che funzionano, non le amicizie - la Russia si muove con un istinto che conosce bene: quello del sopravvivere sfruttando le crepe degli altri. Ne discutiamo con Ugo Tramballi, editorialista del Sole 24 Ore e Senior Advisor presso l’Istituto Studi Politica Internazionale, e Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali
Show more...
19 hours ago
29 minutes

Macro
Il principe alla corte del re: Mohammad bin Salman incontra Trump
Il rapporto tra Donald Trump e Mohammed bin Salman torna al centro dell’attenzione mentre Washington si prepara a un incontro carico di aspettative e tensioni. Sul tavolo si intrecciano difesa, energia e tecnologia, con Riad che punta a ottenere garanzie di sicurezza, accesso avanzato all’intelligenza artificiale e un ruolo più deciso nei mercati globali. Gli Stati Uniti, dal canto loro, cercano di riequilibrare il prezzo del petrolio, contenere le ambizioni cinesi nella regione e assicurarsi che l’Arabia Saudita resti un partner strategico. Quanto potere è disposto a cedere ognuno dei due leader? Ne parliamo a Macro con Cinzia Bianco, ricercatrice e analista specializzata nella Penisola Arabica e nei rapporti con l’Europa presso lo European Council on Foreign Relations
Show more...
1 day ago
20 minutes

Macro
Cop 30: così il Brasile tenta la mediazione quasi impossibile
I lavori della Cop 30 entrano nel vivo. La presidenza brasiliana ha il compito di mediare tra il Nord e il Sud globale per stabilire i nuovi meccanismi della finanza climatica e definire gli step dell’abbandono graduale dei fossili. Tra negoziati difficili e contestazioni, a che punto sono le trattative e quali sono le decisioni più attese dei prossimi giorni?Ne parliamo con Roberto Da Rin, giornalista de Il Sole 24 Ore inviato in Brasile per la Cop 30 di Belém
Show more...
2 days ago
29 minutes

Macro
Processo all’Euro e all’Ue
L’Europa è in crisi? Oppure l’Europa è la crisi? Che cosa è stato sbagliato nel processo di integrazione? Quali effetti ha avuto la moneta unica sull’Italia? Il nostro paese aveva e ha alternative o piani b? Il gap di sovranità è stato compensato dal mercato unico, dalla stabilità monetaria e dal vincolo esterno come freno al debito? In questa puntata di Macro rimettiamo sotto verifica alcune convinzioni sull’Europa recente, presente e futura, dialogando con Gabriele Guzzi, classe 1993, già consulente economico a Palazzo Chigi e presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei ministri, e autore del volume “Eurosuicidio” (Fazi Editore)
Show more...
4 days ago
31 minutes

Macro
Dove può arrivare l’offensiva russa in Ucraina
L’Ucraina si trova di fronte una nuova offensiva delle forze russe nella zona di Pokrovs’k, un nuovo inverno colmo di incertezza per un Paese sotto attacco dal 2022 e al suo interno gli scandali che hanno colpito alcuni ministeri chiave. Quali saranno le mosse di Kiev per fronteggiare questa situazione e che peso avranno i nuovi aiuti per 6 miliardi annunciati da Bruxelles? Ne parliamo con Antonella Scott, storica firma de Il Sole 24 Ore e Gigi Donelli di Radio24
Show more...
5 days ago
31 minutes

Macro
Che cosa pensa Peter Thiel?
E’ un imprenditore, un venture capitalist e un pensatore. E’ una delle figure più affascinanti, controverse e complesse del panorama culturale, politico, economico e tecnologico americano. Ha fondato PayPal e Palantir. E’ un conservatore libertario. E’ stato definito “il più influente intellettuale della destra degli ultimi vent’anni”. E da subito ha scommesso sull’“Apocalisse” di Donald Trump (e di J. D. Vance). Oggi a Macro cerchiamo di capire chi è e che cosa pensa Peter Thiel, dialogando con Andrea Venanzoni, costituzionalista, ricercatore di diritto pubblico, vicepresidente di Assocyber e curatore del volume “Il momento straussiano” di Peter Thiel (Liberilibri).
Show more...
6 days ago
28 minutes

Macro
All’origine dell’inimicizia globale
Conflitti armati e conflitti culturali. Perché siamo tutti “stranieri morali”? Che peso ha il linguaggio d’odio in un mondo interconnesso? Religioni, woke e anti woke, cancel culture, migrazioni, bioetica: sono soltanto alcuni degli esempi dei campi di battaglia. Eppure saremmo tutti accomunati da una cosa: la ricerca della felicità. Serve un nuovo umanesimo? Viaggio alle origini dell’inimicizia globale, dialogando con la professoressa Milena Santerini, autrice del libro “Stranieri morali - Guerra e pace tra le culture” (Bollati Boringhieri).
Show more...
1 week ago
25 minutes

Macro
Gaza, il miraggio della seconda fase
Gli Usa pensano alla ricostruzione, ma due sfide sono ancora critiche: disarmare Hamas e creare un contingente multinazionale per l’area. Che cosa c’entrano i dialoghi di Abramo? Che peso ha l’adesione del Kazakhstan? Perché è un evento storico quello del leader siriano Al Shara alla Casa Bianca? Come si stanno muovendo i sauditi? E quale sarà la prossima mossa di Trump? Ne parliamo in questo episodio di Macro con Alissa Pavia, associated director del Programma Nord Africa e Medio Oriente dell’Atlantic Council.
Show more...
1 week ago
24 minutes

Macro
Come arriviamo alla Cop 30, trent’anni di lotte per il clima
In Brasile è iniziata la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Ma come siamo arrivati fin qui e perché quest’anno è così importante? In questo episodio di Macro cerchiamo di capire quali sono stati i principali risultati degli ultimi anni e cosa rimane ancora da fare. Ne parliamo con Valentina Bosetti, professoressa di Environmental and Climate Change Economics dell’Università Bocconi, per mettere a fuoco le sfide del futuro in un momento storico molto complesso.
Show more...
1 week ago
30 minutes

Macro
Usa tra shutdown e downtown
Mentre a Washington lo shutdown paralizza agenzie federali, stipendi e servizi pubblici, a New York si respira aria di cambiamento. La vittoria di Zohran Mamdani, primo sindaco apertamente socialista della città, racconta una metropoli che si muove in direzione opposta rispetto alla crisi del governo federale. Da un lato, la macchina statale bloccata da scontri su bilancio e welfare; dall’altro, la capitale economica del Paese che ha voglia di sperimentare nuove politiche sociali, sul lavoro, la casa e il trasporto pubblico. Mamdani non ha alcuna intenzione di scusarsi per essere musulmano e socialista, punta sulla hit di Bollywood “Dhoom Machale” per salutare i suoi elettori, cita Nehru e la sua “Tryst with Destiny” (“Appuntamento con il destino”), ripete la parola “hope” (“speranza”) che tanto cara fu a Barack Obama, dice che sarà il sindaco degli ebrei (anche di quelli che non lo hanno votato) dopo che Trump gli ha provato a scagliare contro tutta la comunità ebraica newyorkese. A New York il consenso nei suoi confronti nasce nei quartieri popolari, dove la promessa di un’economia più equa e sostenibile trova terreno fertile tra giovani, precari e nuove comunità di immigrati. La “Grande Mela”, però, non è l’America e il Partito democratico non è ancora (e chissà se mai lo sarà) “mamdanizzato”. Ne discutono a Macro Mario Del Pero, Professore di Storia internazionale e Storia degli Stati Uniti a SciencesPo, Parigi, e Matteo Muzio, Direttore di Jefferson – Lettere sull’America
Show more...
1 week ago
30 minutes

Macro
Goodbye, Globalization! Il futuro secondo Peter Zeihan
Quando nel 2014 Peter Zeihan pubblicò The Accidental Superpower, la sua teoria sembrava un esercizio di fantasia: la globalizzazione, diceva, non sarebbe finita con una guerra ma con l’indifferenza dell’America. Oggi, dieci anni dopo, quello scenario sembra prendere forma: la Nato vacilla, il commercio si regionalizza, gli Stati Uniti si chiudono in sé stessi. Ex analista della Stratfor, Zeihan è tra gli analisti più ascoltati (e criticati): legge il potere attraverso la geografia, convinto che il futuro sarà fatto di regioni e non di un’unica economia globale. Per molti, un limite; per altri, un ritorno necessario al realismo.
Show more...
1 week ago
22 minutes

Macro
Le mille e una sfida di Mamdani a New York
Classe 1991, economista, figlio di immigrati ugandesi di origini indiane, Mamdani è stato eletto sindaco con una serie di primati: sarà il più giovane primo cittadino di New York dal 1892, il primo nato in Africa, il primo musulmano.
Show more...
2 weeks ago
20 minutes

Macro
Olanda - Italia
La sorpresa politica di questo autunno è la vittoria olandese del partito D66 guidato dal centrista Rob Jetten. Ecco, a chi somiglia il “giovane” Jetten? E questo è l’inizio della fine della leadership di Gert Wilders? Quali sono le differenze tra le campagne elettorali in Olanda e quelle in Italia? E le somiglianze? Come viene visto il governo Meloni tra l’Aja e Amsterdam? E come va l’economia olandese? In questo episodio di Macro, Eveline Rethmeier, reporter di EenVandaag, tv pubblica olandese, con una profonda conoscenza dell’Italia, ci racconta affinità e divergenze tra i due paesi
Show more...
2 weeks ago
24 minutes

Macro
Dal sogno americano alla trappola messicana: la nuova geografia delle migrazioni
Rosalba Reggio, inviata in Messico del Sole 24 Ore, racconta cosa sta succedendo al confine con gli Stati Uniti e il nuovo assetto migratorio: oggi il Messico non è più soltanto un corridoio di transito, ma un Paese di arrivo e di permanenza forzata.
Show more...
2 weeks ago
21 minutes

Macro
Motosega Reloaded: che ne sarà dell’Argentina?
Il 26 ottobre Javier Milei, contro i pronostici di molti analisti, ha ottenuto una vittoria importante alle elezioni legislative di medio termine: la sua coalizione, La Libertad Avanza, ha superato il 40% dei voti, rafforzando la posizione del presidente e la possibilità di portare avanti in Argentina il programma economico libertario. L’obiettivo è accelerare le riforme di deregolamentazione, riduzione della spesa pubblica e apertura agli investimenti, ma il contesto economico resta fragile, con l’inflazione ancora elevata e forti tensioni sociali (causate anche da una dilagante povertà). Sul fronte giudiziario, resta aperta la disputa internazionale da 16,1 miliardi di dollari legata alla nazionalizzazione della compagnia petrolifera YPF, che un tribunale d’appello statunitense sta riesaminando per stabilire se il caso possa essere trattato negli Usa. Il voto rafforza Milei ma non gli garantisce il controllo pieno del Congresso e l’Argentina resta divisa tra la promessa di cambiamento radicale e le difficoltà strutturali di un’economia in crisi. Ne discutono a Macro Roberto Da Rin, giornalista del Sole 24 Ore, ed Enzo Farulla, analista finanziario, esperto di America Latina.
Show more...
2 weeks ago
32 minutes

Macro
UNHCR tra guerre e tagli: la crisi dell’azione umanitaria
In un mondo attraversato da conflitti sempre più complessi e prolungati, la neutralità umanitaria appare oggi sotto attacco come mai prima d’ora. Ogni giorno si moltiplicano gli episodi di violenza contro civili e operatori impegnati in missioni di soccorso, mentre le barriere all’accesso degli aiuti si fanno più alte. Tra agosto 2024 e gennaio 2025, secondo i dati più recenti, 449 operatori umanitari sono stati uccisi e altri 278 feriti gravemente. Ne parliamo oggi con Filippo Ungaro, portavoce di UNHCR Italia.
Show more...
2 weeks ago
21 minutes

Macro
Povertà alimentare, il 10% degli europei non mangia a sufficienza
Nel 2023, secondo i dati più recenti disponibili, quasi una persona su dieci in Europa non è riuscita a permettersi un pasto completo ogni due giorni. In Italia, questo è un problema che tocca milioni di persone. Questo perché la povertà alimentare non è un fenomeno confinato ai Paesi più fragili o alle periferie del Sud del mondo, ma una sfida globale, che attraversa confini, economie e classi sociali.
Show more...
3 weeks ago
24 minutes

Macro
Usa, chi ridarà voce ai democratici?
Lo shutdown in corso da un mese a Washington è il risultato di un duro braccio di ferro politico: da una parte, il presidente Donald Trump, deciso a imporre la sua linea di bilancio e a dimostrare chi comanda davvero a Washington; dall’altra, un Congresso spaccato, e un Partito Democratico che fatica a trovare una strategia comune. Ne parliamo con Alec Ross, ex Senior Advisor di Hillary Clinton e Barack Obama, autore e Distinguished Professor all’Università di Bologna.
Show more...
3 weeks ago
21 minutes

Macro
Quanto (ci) costa la crisi francese?
C’è un vecchio aneddoto secondo cui Charles de Gaulle, fondatore della Quinta Repubblica francese, un giorno sbottò dicendo: «Come si può governare un Paese con 246 tipi di formaggio?». Era una battuta, ma anche una profezia. Perché, più di sessant’anni dopo, la Francia sembra di nuovo ingovernabile. Non per colpa del formaggio, ma perché non esiste più una maggioranza stabile, i governi si susseguono a ritmo frenetico e Parigi vive in una sospensione collettiva, dove la politica paralizza l’economia e la fiducia si sgretola giorno dopo giorno. Oggi in Francia non si parla d’altro. Forse perché quella in corso è la crisi politica più profonda della Quinta Repubblica… O forse perché è diventata una condizione permanente. La scena politica è frammentata come non mai e, intanto, il bilancio 2026 resta un’incognita, Standard & Poor’s ha declassato il rating e Bruxelles guarda con crescente inquietudine un partner che per decenni è stato uno dei pilastri dell’equilibrio europeo. È un passaggio temporaneo o l’inizio di una nuova normalità francese? E soprattutto… Quanto ci costa davvero questa crisi? Lo chiediamo a Eric Albert, giornalista economico di Le Monde.
Show more...
3 weeks ago
26 minutes

Macro
Come si costruisce una tregua
Come si arriva a un cessate il fuoco? Che differenza c’è tra “pace negativa” e “pace positiva”? Che cos’è uno stallo doloroso? E perché può costituire uno snodo risolutivo? Quali differenze ci sono tra i negoziati per Gaza e quelli per Kiev? Come si conducono le trattative oggi? Quale ruolo per l’Europa? Ne parliamo a Macro con Francesco Mancini, docente di Governance globale e prevenzione dei conflitti all’Università nazionale di Singapore.
Show more...
3 weeks ago
29 minutes

Macro
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.