🔬 HRV nell'Allenamento HIIT: Come la RMSSD Rivoluziona la Periodizzazione Scopri come trasformare la variabilità della frequenza cardiaca da dato misterioso a strumento strategico per ottimizzare l'allenamento ad alta intensità.
La RMSSD emerge come il marcatore gold standard per monitorare l'attività parasimpatica e prendere decisioni evidence-based sulla periodizzazione HIIT.
In questo episodio approfondiamo il sistema SWC (Smallest Worthwhile Change) con media mobile a 7 giorni, la metodologia che permette di distinguere tra normale fluttuazione fisiologica e segnali significativi che richiedono modifiche immediate del carico di allenamento.
Imparerai perché il rapporto LF/HF è scientificamente infondato e perché la RMSSD rappresenta la lettura più affidabile dello stato di recupero dei tuoi atleti.
Metodologia basata sulla ricerca di Addleman et al. (2024) e validata su centinaia di atleti in sport ad alta intensità. Perfetto per allenatori, preparatori atletici e professionisti che vogliono integrare il monitoraggio autonomico nella programmazione HIIT per massimizzare adattamenti e prevenire sovrallenamento.
SEGUIMI CON DETTAGLIO:🌐 Sito:
www.migliaccio.it📚 Corso:
www.formulahiit.com📖 Articolo completo:
https://www.migliaccio.it/HRV📘 Libro FormulaHIIT:
https://amzn.to/4ic75bHSEGUIMI SUI SOCIAL:PODCAST SU ALTRE PIATTAFORME:
🎧 Amazon Music:
https://music.amazon.it/podcasts/11108c27-9842-49dd-bffb-12a5c64f4448/maxima-performa🎧 Spotify:
https://open.spotify.com/show/77GbnGBwNmZ90xgz6BmEw5#HRV #HIIT #FormulaHIIT #GianMarioMigliaccio #AllenamentoScientifico #RMSSD #SistemaNervosoAutonomo #PreparazioneAtletica #Fisiologia #PerformanceSport