
Ottant’anni fa, l’Italia era un Paese in transizione: il fascismo era finito, ma la Repubblica non era ancora nata. Fu in quel momento di vuoto istituzionale che venne creata la Consulta Nazionale, un organo consultivo provvisorio che traghettò il Paese verso la democrazia, gettando le basi per la nascita della Costituente e l’introduzione del suffragio universale.
In questa puntata, Riccardo Rossotto ci racconta la storia e il ruolo di questo organo semi sconosciuto ma fondamentale, che permise all’Italia di affrontare, con equilibrio e partecipazione, una delle fasi più delicate della sua storia. Un esempio di politica condivisa e partecipata, che oggi suona come un insegnamento più attuale che mai.
Una produzione di Zero Contenuti