IL TRIANGOLO DELLA SOSTENIBILITÀ: GOVERNO, IMPRESE, EUROPALe nuove linee per gli incentivi, in equilibrio tra rigore e rendimentoMentre
proseguono i lavori nel
cantiere della prossima Legge di bilancio, un messaggio arriva forte e chiaro: la
finanza pubblica e quella
agevolata non viaggiano su binari separati. Si incontrano sul
terreno comune della
sostenibilità. Più che ambientale o produttiva,
economica: la logica che guida la
nuova stagione delle politiche industriali è quella dell’equilibrio tra
rigore e
rendimento. Un’architettura di sviluppo che vede
tre poli a tracciare i lati di un triangolo
: Governo, imprese e Unione Europea. E proprio
lungo questi lati si sta ridefinendo la mappa degli incentivi per gli investimenti in
beni strumentali che, secondo le ultime notizie, potrebbe prevedere nel
2026 un
ritorno al vecchio iperammortamento di Industria 4.0.
- Il vertice del rigore: il “metodo Giorgetti” e la disciplina dei conti
- Il vertice produttivo: imprese in cerca di stabilità e chiarezza
- Il vertice europeo: il disegno del Clean Industrial Deal
- Al centro del triangolo: incentivi come politica industriale integrata
👉 Leggi l’articolo completo sul nostro sitoSempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata