Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/58/3a/a3/583aa3c7-5223-866e-ee93-be2f7d00e454/mza_3562633395021804273.jpg/600x600bb.jpg
News Agevolazioni
Jessica Gaigher
164 episodes
1 week ago
TUTTI GLI HIGHLIGHTS IN FORMATO PODCAST
Nuove opportunità, adeguamenti normativi; dai suggerimenti pratici agli obiettivi di politica industriale. Online ogni venerdì una nuova puntata. Per un approccio lucido, ma colloquiale, alla finanza agevolata.
Gratuiti, fruibili anche in mobilità, direttamente dallo smartphone, i podcast Agevola mettono a disposizione degli ascoltatori un’informazione puntuale e affidabile, con un linguaggio semplice e accessibile.
Tutte le novità sulle incentivazioni rivolte alle imprese che investono: da ascoltare e scaricare su Spotify, SoundCloud, Apple Podcasts, Spreaker, iHeartRadio e tutte le principali piattaforme.
Show more...
Entrepreneurship
Business,
Investing
RSS
All content for News Agevolazioni is the property of Jessica Gaigher and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
TUTTI GLI HIGHLIGHTS IN FORMATO PODCAST
Nuove opportunità, adeguamenti normativi; dai suggerimenti pratici agli obiettivi di politica industriale. Online ogni venerdì una nuova puntata. Per un approccio lucido, ma colloquiale, alla finanza agevolata.
Gratuiti, fruibili anche in mobilità, direttamente dallo smartphone, i podcast Agevola mettono a disposizione degli ascoltatori un’informazione puntuale e affidabile, con un linguaggio semplice e accessibile.
Tutte le novità sulle incentivazioni rivolte alle imprese che investono: da ascoltare e scaricare su Spotify, SoundCloud, Apple Podcasts, Spreaker, iHeartRadio e tutte le principali piattaforme.
Show more...
Entrepreneurship
Business,
Investing
Episodes (20/164)
News Agevolazioni
Fine dei crediti d'imposta 4.0 e 5.0
FINE DEI CREDITI D’IMPOSTA 4.0 E 5.0
È l’alba di un nuovo paradigma fiscale per gli investimenti produttivi

Siamo alla fine di un ciclo quinquennale. Esaurite le risorse per i piani Transizione 4.0 e 5.0, si apre una nuova fase per gli incentivi alle imprese: meno “bonus” e più strumenti strutturali. Il Governo prepara la “Nuova Transizione 5.0”, basata sulle deduzioni maggiorate dell’iperammortamento. La prossima stagione alle porte, che si aprirà con la definizione della Legge di bilancio 2026, punta a un equilibrio più duraturo, premiando continuità e pianificazione strategica, insieme a solidità economica e capacità di generare utili. Intanto però le imprese continuano a prenotare i loro progetti 4.0 e 5.0 sulla piattaforma GSE, almeno per entrare in lista d’attesa: nel corso del question time alla Camera, lo scorso 12 novembre, il ministro per le Imprese e il made in Italy, Adolfo Urso, ha affermato: «noi ci impegniamo a soddisfare le esigenze di tutte le imprese».

📝 Leggi l’articolo completo sul nostro sito
👉 https://www.agevolagroup.com/news/fine-dei-crediti-dimposta-4-0-e-5-0/

Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
Show more...
1 week ago
9 minutes

News Agevolazioni
Blocco compensazioni: veto trasversale
Blocco compensazioni: veto trasversale
Dal credito d’imposta a quello bancario? Professionisti, imprese e agricoltori: no all’art. 26

Audizioni sul Ddl Bilancio, da lunedì a giovedì, davanti alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Raramente si era vista una simile convergenza: sigle e rappresentanze di categoria, dal mondo delle professioni alle imprese, fino alle associazioni agricole, unite nel dissenso verso l’articolo 26 della Manovra, la norma che stringe le compensazioni dei crediti d’imposta prevedendo, dal 2026, il dimezzamento della soglia di blocco per i contribuenti con debiti iscritti a ruolo e, da luglio, la limitazione dell’utilizzo orizzontale in F24. L’opposizione è trasversale. Dal Consiglio nazionale dei commercialisti a Confprofessioni, da Confindustria fino a Coldiretti: le principali rappresentanze chiedono lo stralcio o la profonda revisione dell’articolo. Le critiche si concentrano sugli effetti della misura in termini di liquidità e sulla penalizzazione delle micro e piccole imprese, dei lavoratori autonomi e dei settori che fanno ricorso ai crediti fiscali per finanziare gli investimenti. Intanto il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato al 14 novembre, con un margine di modifica ridotto e una “dote” di soli 100 milioni di euro per le modifiche.  


  • Un fronte comune ampio
  • Le modifiche previste dall’articolo 26
  • Commercialisti in prima linea per il no
  • Le imprese temono effetti su liquidità e investimenti
  • Gli industriali: «se non si compensa il credito d’imposta, si ricorre a quello bancario» I
  • l mondo agricolo: «tenere fuori l’agricoltura dall’articolo 26»
  • Verso gli emendamenti: tempi stretti e margini limitati
👉 Leggi l'articolo completo
Show more...
2 weeks ago
8 minutes

News Agevolazioni
Sotto la lente del Fisco: i controlli sulle agevolazioni
SOTTO LA LENTE DEL FISCO: I CONTROLLI SULLE AGEVOLAZIONI
Ddl Bilancio e revisione PNRR, tempi interessanti per i crediti d’imposta  

Rigore e trasparenza: questa la direzione tracciata per il futuro degli incentivi fiscali. Tra le disposizioni del Ddl Bilancio 2026, il cui iter di approvazione ha ufficialmente preso il via ieri in Senato, e le modifiche in arrivo con la sesta revisione del PNRR, si delinea un nuovo scenario per la gestione e la verifica dei crediti d’imposta: più controlli, più tracciabilità, più attenzione alla rendicontazione. Un contesto in cui la compliance documentale e l’assistenza di professionisti qualificati, capaci di accompagnare l’azienda sin dalla progettazione dell’investimento fino all’attività ispettiva da parte dell’amministrazione finanziaria, diventano strumenti indispensabili di tutela.
  • Ddl Bilancio 2026: stretta sulle compensazioni e nuovo modello di agevolazioni
  • PNRR, risorse rimodulate: nuove regole per i crediti 4.0?
  • Compliance e conservazione documentale: la prima difesa dell’impresa
  • Ogni agevolazione ha le sue regole
  • I 10 elementi di un dossier “a prova di controllo”
  • Durante la verifica: calma, chiarezza e assistenza professionale
👉 Leggi l'articolo completo
Show more...
3 weeks ago
7 minutes

News Agevolazioni
Super/iper spinta agli investimenti
SUPER/IPER SPINTA AGLI INVESTIMENTI
Nella bozza della Manovra 2026 rinasce l’incentivo “4.0 + 5.0”  

Dal credito d’imposta all’ammortamento maggiorato: sembra essere in arrivo una nuova agevolazione ibrida e super/iper generosa, che punta sulla digitalizzazione, senza però lasciare indietro efficienza energetica e sostenibilità. È contenuta nella prima bozza della legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri il 17 ottobre, e delinea un ritorno alla formula dell’ammortamento maggiorato per gli investimenti in beni strumentali. Una misura che richiama i vecchi super e iperammortamenti, ma con parametri aggiornati e una forte premialità per i progetti che migliorano l’efficienza energetica. Previsti 4 miliardi di stanziamento per il 2026, con la possibilità di completare gli investimenti entro giugno 2027. Un primo passo verso un nuovo schema che mixa e rafforza le Transizioni 4.0 e 5.0, semplificandone l’accesso. Ma serve cautela: le regole definitive arriveranno solo a fine anno. Le imprese, nel frattempo, devono correre per chiudere gli investimenti 5.0 entro due mesi e prepararsi alle nuove disposizioni.

  • Un primo passo verso la Legge di bilancio definitiva
  • Nuova agevolazione 4.0 + 5.0: ritorna l’ammortamento maggiorato
  • Aliquote rafforzate per il risparmio energetico e meno vincoli “green”
  • Niente automatismi old school
  • Crediti e ammortamenti, tempistiche diverse
  • Credito d’imposta per il settore agricolo
  • Nuova Sabatini: continuità e cumulabilità (al netto)
  • Le mosse delle imprese: chiudere entro il 2025 e pianificare il 2026
👉 Leggi l'articolo completo a questo link
Show more...
1 month ago
10 minutes

News Agevolazioni
Il triangolo della sostenibilità_governo, imprese, europa
IL TRIANGOLO DELLA SOSTENIBILITÀ: GOVERNO, IMPRESE, EUROPA
Le nuove linee per gli incentivi, in equilibrio tra rigore e rendimento

Mentre proseguono i lavori nel cantiere della prossima Legge di bilancio, un messaggio arriva forte e chiaro: la finanza pubblica e quella agevolata non viaggiano su binari separati. Si incontrano sul terreno comune della sostenibilità. Più che ambientale o produttiva, economica: la logica che guida la nuova stagione delle politiche industriali è quella dell’equilibrio tra rigore e rendimento. Un’architettura di sviluppo che vede tre poli a tracciare i lati di un triangolo: Governo, imprese e Unione Europea. E proprio lungo questi lati si sta ridefinendo la mappa degli incentivi per gli investimenti in beni strumentali che, secondo le ultime notizie, potrebbe prevedere nel 2026 un ritorno al vecchio iperammortamento di Industria 4.0.


  • Il vertice del rigore: il “metodo Giorgetti” e la disciplina dei conti
  • Il vertice produttivo: imprese in cerca di stabilità e chiarezza
  • Il vertice europeo: il disegno del Clean Industrial Deal
  • Al centro del triangolo: incentivi come politica industriale integrata

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro sito

Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
Show more...
1 month ago
7 minutes

News Agevolazioni
Verso il “credito d’imposta 6.0”?
VERSO IL “CREDITO D’IMPOSTA 6.0”?
 Il cantiere degli incentivi per una nuova politica industriale  

Tra annunci, smentite e ipotesi, il destino dei crediti d’imposta 4.0 e 5.0 si gioca nelle prossime settimane, sul filo della revisione del PNRR e della prossima Legge di bilancio. In pressing le associazioni datoriali. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy risponde promettendo uno strumento più semplice e un piano quinquennale per sostenere la doppia transizione; la stampa raccoglie le dichiarazioni e si spinge oltre, arrivando a battezzarlo. Ma la realtà dei tempi tecnici e delle risorse reperibili impone prudenza: il “cantiere incentivi 2026” è ancora in costruzione, e per le imprese l’attendismo potrebbe non essere una carta vincente.  

👉Leggi l’articolo completo sul nostro sito  

Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
Show more...
1 month ago
7 minutes

News Agevolazioni
Riforma incentivi alle imprese, la prova del nove
RIFORMA INCENTIVI ALLE IMPRESE, LA PROVA DEL NOVE
Razionalizzazione e uniformità intorno al nucleo digitale, nove mesi alla scadenza   Meritocratico, uniforme, automatizzato.

Così vuole essere il nuovo sistema delle agevolazioni destinate agli investimenti delle imprese, che, prima di tutto, deve appunto “diventare sistema”. Dalla giungla normativa al “bando-tipo”, dalle carte bollate alla centralizzazione digitale e all’interoperabilità… Come possiamo aspettarci possa cambiare lo scenario dell’agevolato in meno di un anno? Ce lo racconta il dossier relativo allo schema di decreto legislativo recante il Codice degli incentivi, pubblicato il 15 settembre scorso. Intanto lo schema è in esame alle Camere: i pareri delle Commissioni competenti dovranno essere espressi entro il 9 ottobre 2025. La revisione del sistema degli incentivi, avviata due anni fa, prevede l’entrata in vigore dei provvedimenti di attuazione della Legge delega entro il 30 giugno 2026. La sfida: trasformare il mosaico frammentato degli incentivi in un quadro uniforme e armonico entro la prossima estate.  
 
📝 Leggi l’articolo completo sul nostro sito  

Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
Show more...
1 month ago
8 minutes

News Agevolazioni
Transizione unica, coperta corta?
Transizione Unica, coperta corta?
La riforma del credito d’imposta 4.0+5.0, tra entusiasmi e interrogativi  

L’unificazione degli incentivi 4.0 e 5.0, che la prossima Legge di bilancio potrebbe mettere in atto nel 2026, ha trovato spazio nelle ultime settimane sulle più autorevoli testate economiche. Per le imprese, si riapre un sipario che, finora, sembrava dover calare inesorabilmente il 31 dicembre di quest’anno. Per semplicità e visione, nonché per l’allargamento della platea di possibili beneficiari, è notevole l’appeal del nuovo concept per il credito d’imposta riservato agli investimenti in beni strumentali ad alta tecnologia ed efficienza energetica. Ma i fondi da destinarvi (circa 4 miliardi dirottati dagli “avanzi” 5.0, riporta il Sole 24 Ore) sarebbero inferiori a quelli allocati per le due agevolazioni nell’anno in corso.

  • Voglia di semplificazione
  • La coperta corta delle risorse
  • Formazione e R&S ai margini
  • Il richiamo del Cnel: investire in ricerca e competenze
  • Le esigenze sulla bilancia: il peso della stabilità
👉 Leggi l’articolo completo a questo link
Show more...
2 months ago
6 minutes

News Agevolazioni
Polizze catastrofali: countdown per le medie imprese
POLIZZE CATASTROFALI: COUNTDOWN PER LE MEDIE IMPRESE
Dal 1° ottobre scatta l’obbligo, incentivi a rischio  

Senza copertura assicurativa contro eventi catastrofali, le aziende rischiano di perdere l’accesso a contributi e agevolazioni statali. Dopo le grandi imprese, tocca ora alle medie mettersi in regola, con deadline 1° ottobre 2025; per le micro e piccole, la scadenza è fissata a fine anno. L’obbligo di stipula, previsto dalla Legge di bilancio 2024, è già stato recepito nell’ambito di diverse misure Mimit, come Smart&Start e il Bando FER per le PMI. Ma lo stesso Ministero ha specificato che l’elenco stilato fin qui non è definitivo: è ragionevole aspettarsi che presto anche altri strumenti d’incentivazione vengano preclusi alle imprese inadempienti. In primis quelli oggetto di restyling in sessione di bilancio: il Fondo di Garanzia per le PMI e il nuovissimo incentivo annunciato dal ministro Adolfo Urso, che nel 2026 accorperà Transizione 4.0 e Transizione 5.0.



  • Un obbligo che cambia l’accesso alle agevolazioni
  • Incentivi già condizionati alla polizza
  • Un elenco destinato ad allungarsi
  • I beni da assicurare, anche in leasing
  • Conformità nei termini per azzerare il rischio di esclusione

👉 Leggi l’articolo completo a questo link

Show more...
2 months ago
6 minutes

News Agevolazioni
Micro o grande? La dimensione non è un optional
MICRO O GRANDE? LA DIMENSIONE NON È UN OPTIONAL
Corretta classificazione della dimensione aziendale, chiave d’accesso alle agevolazioni 

Stabilire le corrette dimensioni dell’impresa non è solo un esercizio statistico. Micro o grande? C’è una bella differenza. Da questa definizione dipendono l’ammissibilità oppure l’entità di numerosi incentivi regionali, nazionali ed europei: dalla Nuova Sabatini, all’incentivo per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI – FER, ancora accessibile entro il 30 settembre 2025. Passando per la nuova linea di sostegno per la partecipazione a fiere internazionali organizzate in Italia, che apre in ottobre e propone bonus fino a 10 mila euro. E arrivando al credito d’imposta ZES Unica, che presto verrà esteso anche alle regioni Umbria e Marche. Conoscere i criteri di classificazione della dimensione aziendale ed evitare errori è essenziale per non perdere le più interessanti opportunità di finanziamento.  
  • Reserved: PMI only
  • Le basi: cosa si intende per impresa
  • I criteri di classificazione: occupati, fatturato, bilancio
  • Mid-cap, un caso a parte
  • Il ruolo delle relazioni societarie: autonome, associate o collegate
  • Cinque possibili variazioni nella vita d’impresa
  • La dimensione conta

👉 Leggi l’articolo completo a questo link

Show more...
2 months ago
7 minutes

News Agevolazioni
Transizione 5.0: nuova funzione per segnalare il cumulo
Transizione 5.0: nuova funzione per segnalare il cumulo
Dalla piattaforma GSE una risposta alle esigenze di compliance  

Dal 7 agosto 2025 la piattaforma GSE per il credito d’imposta Transizione 5.0 consente di indicare, in ogni fase della procedura, le eventuali altre agevolazioni fruite o da fruire per gli stessi costi. Una novità che aiuta nel monitoraggio del cumulo e riduce il rischio di errori nel calcolo della nettizzazione da parte del consulente fiscale dell'impresa, facilitando la tracciabilità.

  • L’utilità di raccogliere le informazioni nella medesima pratica
  • Cumulo e principio di nettizzazione
  • Come funziona la nuova procedura GSE
  • Tre esempi pratici
  • Perché è importante segnalare il cumulo        

👉 Leggi l’articolo completo a questo link
Show more...
2 months ago
5 minutes

News Agevolazioni
Industria green, l’UE ridisegna gli incentivi fiscali
INDUSTRIA GREEN, L’UE RIDISEGNA GLI INCENTIVI FISCALI
Focus su crediti d’imposta e ammortamenti accelerati 

Con la raccomandazione C(2025) 4319 final del 2 luglio 2025, la Commissione europea propone un’architettura comune per incentivare la transizione industriale verde attraverso strumenti fiscali mirati, particolarmente rivolti alle PMI. Al centro del modello disegnato dall’Europa ci sono crediti d’imposta fino al 60% per tecnologie pulite, decarbonizzazione e resilienza produttiva. Incentivi che siano «semplici da comprendere e da utilizzare per le imprese e le amministrazioni», oltre ad essere tempestivi e certi nei risultati. La commissione chiede agli Stati membri che le misure vengano delineate o adottate entro cinque mesi: per le imprese sarà fondamentale seguire da vicino come queste indicazioni verranno tradotte in Italia.
  • Una strategia fiscale per la transizione industriale
  • Crediti d’imposta per la capacità produttiva in ambiti chiave
  • Crediti d’imposta per la decarbonizzazione industriale
  • Ammortamenti accelerati: un’altra leva per la liquidità
  • Investimenti “raccomandati”: quali spese potrebbero essere ammissibili?
  • Agevolazioni di facile applicabilità e rapida fruizione  

👉 Leggi l’articolo completo a questo link
Show more...
3 months ago
6 minutes

News Agevolazioni
Nuova Sabatini, 10 regole d’oro per non perdere il contributo
Nuova Sabatini, 10 regole d’oro per non perdere il contributo
Il vademecum per gestire al meglio ogni passaggio, prima e dopo l’erogazione 

È uno degli strumenti più attrattivi e utilizzati per finanziare l’acquisto di beni strumentali, spesso in sinergia con il Fondo di Garanzia per le PMI. Con oltre un miliardo di euro di risorse ancora disponibili, la Nuova Sabatini sostiene gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese, rispondendo al contempo ad una finalità di facilitazione dell’accesso al credito. Apprezzata dalle aziende anche per le sue caratteristiche operative e procedurali, prevede, tuttavia, il rispetto di alcune condizioni fondamentali. La loro osservanza è essenziale: basta un dettaglio fuori posto per veder sfumare il contributo. Ecco il vademecum indispensabile per non commettere errori.  
 
📝 Leggi l’articolo completo sul nostro sito
👉 https://www.agevolagroup.com/nuova-sabatini/nuova-sabatini-10-regole-doro-per-non-perdere-il-contributo/ 

Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
Show more...
3 months ago
7 minutes

News Agevolazioni
Ancora un miliardo di euro per 4.0, la notizia da fonti di stampa
Ancora un miliardo di euro per 4.0, la notizia da fonti di stampa
Possibile sblocco lista d’attesa con ulteriore margine per i nuovi investimenti  

Dopo settimane di incertezza, dal quotidiano Il Sole 24 Ore è arrivata la notizia: al netto delle “prenotazioni prioritarie” riconfermate entro giovedì 17 luglio 2025e di quelle in lista d’attesa, resterebbero ancora da assegnare oltre 930 milioni di euro per il credito d’imposta 4.0. Sulla base di quanto riportato dal principale quotidiano economico nazionale martedì scorso, le imprese possono tornare a richiedere il credito d’imposta 4.0 con ottimismo, purché si sbrighino (basti pensare che lo scorso anno l’utilizzo dello strumento 4.0 aveva superato i 3,3 miliardi di euro nei soli primi tre mesi del 2024). Intanto, chi aveva ottenuto ricevuta di “indisponibilità risorse” per investimenti avviati nel 2025, farà bene a monitorare la casella PEC: dal via libera GSE, che gli interessati potrebbero attendersi via mail a stretto giro se le cifre venissero confermate, scattano 30 giorni per adempiere allo step successivo di comunicazione d’acconto, senza il quale l’iter comunicativo decade.  

  • La novità: annunciata la disponibilità di risorse residue
  • Come si è arrivati a questo punto: recap in quattro tappe
  • Il blocco temporaneo e le ricevute “di esaurimento”
  • Il quadro attuale: quanto risulta impegnato, quanto resterebbe disponibile
  • Buone notizie per chi era in lista d’attesa. Ecco cosa fare
  • Comunicazione non ancora trasmessa? È il momento di agire
  • Uno sguardo d’insieme: tra 4.0 e 5.0
  • Serve aiuto? Agevola Imprese Group c’è

👉 Leggi l’articolo completo a questo link
Show more...
4 months ago
6 minutes

News Agevolazioni
Impresa: l’importanza delle certificazioni
IMPRESA: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI
Convenienza oggi, imprescindibilità domani  

Ottenere un rating di legalità, appuntandosi le stellette che ne indicano il rispetto, o adottare uno standard di rendicontazione ESG, non è solo una scelta etica: è una strategia di business vincente nel presente e un investimento per il futuro. Per le PMI significa guadagnare elementi premiali nell’ambito dell’agevolato subito; e a maggior ragione nel prossimo futuro, vista l’imminente attuazione della riforma degli incentivi per le imprese. In un mercato sempre più interconnesso, i comportamenti virtuosi diventano competenze d’impresa: misurabili, verificabili e riconosciute.

👉 Leggi l'articolo completo sul nostro sito
Show more...
4 months ago
6 minutes

News Agevolazioni
Transizione 5.0: c'è ancora tempo per gli investimenti avviati nel 2024
TRANSIZIONE 5.0: C'È ANCORA TEMPO PER GLI INVESTIMENTI AVVIATI NEL 2024
Credito d’imposta fino al 45%. Ma attenzione: la scadenza è dietro l’angolo  

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’importante leva per le imprese che vogliono innovare i propri impianti e ridurre i consumi energetici. Importante ricordare che non è necessario partire da zero: l’agevolazione è applicabile anche agli investimenti già avviati a cominciare dal primo gennaio 2024, purché siano rispettate tutte le condizioni previste. Un’occasione ancora aperta, insomma, ma con tempi stretti. In base alla normativa attuale, i progetti devono essere completati entro il 31 dicembre 2025, e le imprese devono affrettarsi a rispettare tutti gli adempimenti necessari. Ecco perché è il momento di agire.

👉 Leggi l'articolo completo
Show more...
5 months ago
4 minutes

News Agevolazioni
Transizione 4.0, un mese decisivo
TRANSIZIONE 4.0, UN MESE DECISIVO
Essenziale confermare prima del 16 luglio 2025 le comunicazioni già inviate entro il 15 maggio 2025   

Hanno trovato attuazione le nuove modalità prenotative a doppio binario per gli investimenti 4.0: in seguito alla pubblicazione del Decreto direttoriale 16 giugno 2025, da martedì 17 giugno, alle ore 14, è stata attivata la nuova piattaforma per le comunicazioni 4.0 (la precedente era stata temporaneamente chiusa da GSE dal giorno 13 giugno). Sebbene le risorse stanziate per l’agevolazione 2025 (2,2 miliardi di euro) siano velocemente esaurite, generando esito “non disponibile” alle nuove comunicazioni, il prossimo mese sarà cruciale perché si delinei un quadro realistico dell’accessibilità.   

👉 Leggi l'articolo completo
Show more...
5 months ago
5 minutes

News Agevolazioni
Comunicazioni 4.0: 10 casi studio 2025
COMUNICAZIONI 4.0: 10 CASI STUDIO 2025

Scarica gratis il nuovo e-book realizzato dall’ufficio tecnico di Agevola Imprese Group   Comunicazioni 4.0: diverse procedure da seguire per comunicare correttamente a GSE l'ammontare complessivo dell'investimento, del credito d’imposta e della sua fruizione. Nel 2025, la “Vecchia Procedura” prevista dal Decreto Direttoriale Mimit 24 aprile 2024 continuerà ad applicarsi agli investimenti più datati. Nuove modalità di comunicazione sono invece richieste dal Decreto Direttoriale Mimit 15 maggio 2025 per gli investimenti avviati quest’anno.

In pratica, a seconda di quando hanno dato il via a un investimento, lo hanno confermato con pagamento di un acconto e lo hanno concluso con la consegna del bene 4.0, le aziende devono seguire strade diverse per effettuare le dovute comunicazioni, necessarie per compensare il credito d’imposta 4.0 in F24. L’ufficio tecnico di Agevola Imprese Group ha stilato una lista di casi pratici, coprendo differenti opzioni basate su specifiche variabili.  

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro sito
Show more...
5 months ago
6 minutes

News Agevolazioni
Tax credit 4.0: comunicazioni, diciture e scadenze
Tax credit 4.0: comunicazioni, diciture e scadenze
Dall’ufficio tecnico di Agevola Imprese Group tutti i consigli per non sbagliare  

Il panorama degli incentivi per l’innovazione industriale è in continua evoluzione, e i crediti d’imposta 4.0 ne sono un chiaro esempio. Con la recente introduzione di nuove procedure e limitazioni, è fondamentale per le imprese comprendere a fondo le modalità di accesso e gestione di questi importanti benefici. Questo articolo, curato dall’ufficio tecnico di Agevola Imprese Group, mira a fornire una panoramica chiara e dettagliata delle novità, offrendo consigli pratici per orientarsi tra comunicazioni, scadenze e adempimenti.
  • Back to basics: lo scenario 2025 secondo l’ultima Legge di bilancio 
  • Consumo del plafond 2025 monitorato con le comunicazioni
  • Nuova procedura DD 15 maggio 2025: per chi?
  • Come e quando compensare il credito
  • Scenari di applicazione: orientarsi tra vecchie e nuove regole
  • La documentazione necessaria per un beneficio senza sorprese
  • L’expertise di Agevola Imprese Group al vostro servizio  

👉 Leggi l’articolo completo a questo link
Show more...
5 months ago
9 minutes

News Agevolazioni
Nuova Sabatini, aggiornato il contatore: 1,5 miliardi disponibili
Nuova Sabatini, aggiornato il contatore: 1,5 miliardi disponibili  
È il momento giusto per richiedere l’incentivo riservato alle PMI  

Secondo l’ultimo aggiornamento del contatore risorse, pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy una settimana fa, per la misura risultano ancora prenotabili oltre 1,4 miliardi di euro, a cui si aggiungono quasi 79 milioni riservati alla variante Capitalizzazione. La Nuova Sabatini resta un pilastro per il sostegno agli investimenti in nuovi beni strumentali. Un aiuto concreto per le imprese che puntano alla crescita, anche nel medio periodo: la dotazione complessiva, rifinanziata dalla Legge di bilancio 2025, sarà disponibile fino al 2029.

  • Quattro varianti per diversi progetti d’investimento
  • Cumulabilità: come abbinare la Sabatini ad altri incentivi 
  • Le cause di revoca: attenzione ai dettagli
  • Una consulenza gratuita per ogni progetto d’investimento
 👉 Leggi l’articolo completo sul nostro sito
Show more...
5 months ago
7 minutes

News Agevolazioni
TUTTI GLI HIGHLIGHTS IN FORMATO PODCAST
Nuove opportunità, adeguamenti normativi; dai suggerimenti pratici agli obiettivi di politica industriale. Online ogni venerdì una nuova puntata. Per un approccio lucido, ma colloquiale, alla finanza agevolata.
Gratuiti, fruibili anche in mobilità, direttamente dallo smartphone, i podcast Agevola mettono a disposizione degli ascoltatori un’informazione puntuale e affidabile, con un linguaggio semplice e accessibile.
Tutte le novità sulle incentivazioni rivolte alle imprese che investono: da ascoltare e scaricare su Spotify, SoundCloud, Apple Podcasts, Spreaker, iHeartRadio e tutte le principali piattaforme.