SOTTO LA LENTE DEL FISCO: I CONTROLLI SULLE AGEVOLAZIONIDdl Bilancio e revisione PNRR, tempi interessanti per i crediti d’imposta Rigore e trasparenza: questa la direzione tracciata per
il futuro degli incentivi fiscali. Tra le disposizioni del
Ddl Bilancio 2026, il cui iter di approvazione ha ufficialmente preso il via ieri in Senato, e le modifiche in arrivo con la
sesta revisione del PNRR, si delinea un nuovo scenario per
la gestione e la verifica dei crediti d’imposta: più
controlli, più
tracciabilità, più attenzione alla
rendicontazione. Un contesto in cui la
compliance documentale e l’
assistenza di professionisti qualificati, capaci di accompagnare l’azienda sin
dalla progettazione dell’investimento fino all’attività ispettiva da parte dell’amministrazione finanziaria, diventano strumenti indispensabili di tutela.
- Ddl Bilancio 2026: stretta sulle compensazioni e nuovo modello di agevolazioni
- PNRR, risorse rimodulate: nuove regole per i crediti 4.0?
- Compliance e conservazione documentale: la prima difesa dell’impresa
- Ogni agevolazione ha le sue regole
- I 10 elementi di un dossier “a prova di controllo”
- Durante la verifica: calma, chiarezza e assistenza professionale
👉 Leggi l'articolo completo