POLIZZE CATASTROFALI: COUNTDOWN PER LE MEDIE IMPRESE Dal 1° ottobre scatta l’obbligo, incentivi a rischio Senza copertura assicurativa contro eventi catastrofali, le aziende rischiano di
perdere l’accesso a contributi e
agevolazioni statali.
Dopo le grandi imprese, tocca ora alle medie mettersi in regola, con
deadline 1° ottobre 2025; per le
micro e piccole, la scadenza è fissata a fine anno.
L’obbligo di stipula, previsto dalla Legge di bilancio 2024, è
già stato
recepito nell’ambito di diverse misure Mimit, come Smart&Start e il Bando FER per le PMI. Ma lo stesso Ministero ha specificato che
l’elenco stilato fin qui non è definitivo: è ragionevole aspettarsi che
presto anche altri strumenti d’incentivazione vengano preclusi alle imprese inadempienti. In primis quelli oggetto di restyling in sessione di bilancio: il
Fondo di Garanzia per le PMI e il
nuovissimo incentivo annunciato dal ministro Adolfo Urso,
che nel 2026 accorperà Transizione 4.0 e Transizione 5.0.
- Un obbligo che cambia l’accesso alle agevolazioni
- Incentivi già condizionati alla polizza
- Un elenco destinato ad allungarsi
- I beni da assicurare, anche in leasing
- Conformità nei termini per azzerare il rischio di esclusione
👉 Leggi l’articolo completo a questo link