
L'articolo accademico delinea una strategia "Assume-and-Verify", una metodologia computazionale per affrontare empiricamente i sei problemi irrisolti del Millennium Prize del Clay Mathematics Institute. Sviluppato da Marco Saba e Grok 4 (xAI), questo framework di dimostrazione per confutazione prevede l'assunzione della verità o falsità di una congettura, la derivazione di previsioni verificabili e la loro convalida utilizzando strumenti software e algoritmi. Il codice sorgente fornisce specifici progetti sperimentali ed esempi di codice Python per ciascun problema, tra cui l'ipotesi di Riemann, P vs. NP e le equazioni di Navier-Stokes, utilizzando librerie come sympy e pysat. Sebbene la metodologia non produca dimostrazioni formali, serve a costruire fiducia empirica, scoprire potenziali controesempi e guidare la ricerca teorica attraverso verifiche computazionali rapide e scalabili. In definitiva, l'articolo sostiene che questo approccio matematico computazionale accelera la scoperta e democratizza l'esplorazione di questi problemi profondamente difficili.