Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/74/2c/88/742c8828-993f-3e18-abc1-64f7d7aedd86/mza_17285892876333722338.jpg/600x600bb.jpg
Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Glaucopis
29 episodes
9 months ago
Dopo lunghi mesi di lavoro, possiamo finalmente annunciare il debutto di un nostro nuovo progetto associativo. È da tempo che pensavamo di realizzare una versione in audiolibro di un’opera dell’antichità classica in traduzione, da distribuire gratuitamente. La nostra scelta è ricaduta sull’Odissea, uno dei due poemi omerici maggiori, la cui genesi è profondamente interconnessa ai meccanismi dell’oralità. Leggendo l’Odissea ad alta voce, quindi, riscopriamo in qualche modo le modalità originarie di esecuzione del testo. La lettura in traduzione, ovviamente, è volta a raggiungere un pubblico il più vasto possibile (e in apertura diremo qualcosa sulla traduzione stessa).
Il progetto è stato coordinato da Marta Addessi e Davide Massimo, con la collaborazione di Carlo Emilio Biuzzi, Luca De Curtis e Jacopo Khalil e con La Lepre Edizioni , che ringraziamo per averci concesso i diritti di utilizzo della traduzione dell’Odissea di Dora Marinari (2012). La lettura del testo è di Ginevra Tortora, con sigla e musiche originali di Emanuele Savagnone, che ringraziamo vivamente. Un episodio a settimana ci accompagnerà nei prossimi mesi sui nostri canali Spreaker, Spotify e Apple Podcast.

Buon ascolto!
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Odissea - un audiolibro di Glaucopis is the property of Glaucopis and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Dopo lunghi mesi di lavoro, possiamo finalmente annunciare il debutto di un nostro nuovo progetto associativo. È da tempo che pensavamo di realizzare una versione in audiolibro di un’opera dell’antichità classica in traduzione, da distribuire gratuitamente. La nostra scelta è ricaduta sull’Odissea, uno dei due poemi omerici maggiori, la cui genesi è profondamente interconnessa ai meccanismi dell’oralità. Leggendo l’Odissea ad alta voce, quindi, riscopriamo in qualche modo le modalità originarie di esecuzione del testo. La lettura in traduzione, ovviamente, è volta a raggiungere un pubblico il più vasto possibile (e in apertura diremo qualcosa sulla traduzione stessa).
Il progetto è stato coordinato da Marta Addessi e Davide Massimo, con la collaborazione di Carlo Emilio Biuzzi, Luca De Curtis e Jacopo Khalil e con La Lepre Edizioni , che ringraziamo per averci concesso i diritti di utilizzo della traduzione dell’Odissea di Dora Marinari (2012). La lettura del testo è di Ginevra Tortora, con sigla e musiche originali di Emanuele Savagnone, che ringraziamo vivamente. Un episodio a settimana ci accompagnerà nei prossimi mesi sui nostri canali Spreaker, Spotify e Apple Podcast.

Buon ascolto!
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/33e6ff646da8065ce0f7bb163508b105.jpg
Episodio 16 - Libro XIV - Odisseo da Eumeo: la falsa storia del cretese
Odissea - un audiolibro di Glaucopis
33 minutes
2 years ago
Episodio 16 - Libro XIV - Odisseo da Eumeo: la falsa storia del cretese
Odisseo, in incognito, viene accolto dal porcaro Eumeo, fedele al ricordo del sovrano di Itaca, partito ormai da anni. L’eroe racconta di essere un cretese, giunto sull’isola dopo molte peripezie, di aver combattuto a Troia e di aver conosciuto Odisseo.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Dopo lunghi mesi di lavoro, possiamo finalmente annunciare il debutto di un nostro nuovo progetto associativo. È da tempo che pensavamo di realizzare una versione in audiolibro di un’opera dell’antichità classica in traduzione, da distribuire gratuitamente. La nostra scelta è ricaduta sull’Odissea, uno dei due poemi omerici maggiori, la cui genesi è profondamente interconnessa ai meccanismi dell’oralità. Leggendo l’Odissea ad alta voce, quindi, riscopriamo in qualche modo le modalità originarie di esecuzione del testo. La lettura in traduzione, ovviamente, è volta a raggiungere un pubblico il più vasto possibile (e in apertura diremo qualcosa sulla traduzione stessa).
Il progetto è stato coordinato da Marta Addessi e Davide Massimo, con la collaborazione di Carlo Emilio Biuzzi, Luca De Curtis e Jacopo Khalil e con La Lepre Edizioni , che ringraziamo per averci concesso i diritti di utilizzo della traduzione dell’Odissea di Dora Marinari (2012). La lettura del testo è di Ginevra Tortora, con sigla e musiche originali di Emanuele Savagnone, che ringraziamo vivamente. Un episodio a settimana ci accompagnerà nei prossimi mesi sui nostri canali Spreaker, Spotify e Apple Podcast.

Buon ascolto!