Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/74/2c/88/742c8828-993f-3e18-abc1-64f7d7aedd86/mza_17285892876333722338.jpg/600x600bb.jpg
Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Glaucopis
29 episodes
9 months ago
Dopo lunghi mesi di lavoro, possiamo finalmente annunciare il debutto di un nostro nuovo progetto associativo. È da tempo che pensavamo di realizzare una versione in audiolibro di un’opera dell’antichità classica in traduzione, da distribuire gratuitamente. La nostra scelta è ricaduta sull’Odissea, uno dei due poemi omerici maggiori, la cui genesi è profondamente interconnessa ai meccanismi dell’oralità. Leggendo l’Odissea ad alta voce, quindi, riscopriamo in qualche modo le modalità originarie di esecuzione del testo. La lettura in traduzione, ovviamente, è volta a raggiungere un pubblico il più vasto possibile (e in apertura diremo qualcosa sulla traduzione stessa).
Il progetto è stato coordinato da Marta Addessi e Davide Massimo, con la collaborazione di Carlo Emilio Biuzzi, Luca De Curtis e Jacopo Khalil e con La Lepre Edizioni , che ringraziamo per averci concesso i diritti di utilizzo della traduzione dell’Odissea di Dora Marinari (2012). La lettura del testo è di Ginevra Tortora, con sigla e musiche originali di Emanuele Savagnone, che ringraziamo vivamente. Un episodio a settimana ci accompagnerà nei prossimi mesi sui nostri canali Spreaker, Spotify e Apple Podcast.

Buon ascolto!
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Odissea - un audiolibro di Glaucopis is the property of Glaucopis and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Dopo lunghi mesi di lavoro, possiamo finalmente annunciare il debutto di un nostro nuovo progetto associativo. È da tempo che pensavamo di realizzare una versione in audiolibro di un’opera dell’antichità classica in traduzione, da distribuire gratuitamente. La nostra scelta è ricaduta sull’Odissea, uno dei due poemi omerici maggiori, la cui genesi è profondamente interconnessa ai meccanismi dell’oralità. Leggendo l’Odissea ad alta voce, quindi, riscopriamo in qualche modo le modalità originarie di esecuzione del testo. La lettura in traduzione, ovviamente, è volta a raggiungere un pubblico il più vasto possibile (e in apertura diremo qualcosa sulla traduzione stessa).
Il progetto è stato coordinato da Marta Addessi e Davide Massimo, con la collaborazione di Carlo Emilio Biuzzi, Luca De Curtis e Jacopo Khalil e con La Lepre Edizioni , che ringraziamo per averci concesso i diritti di utilizzo della traduzione dell’Odissea di Dora Marinari (2012). La lettura del testo è di Ginevra Tortora, con sigla e musiche originali di Emanuele Savagnone, che ringraziamo vivamente. Un episodio a settimana ci accompagnerà nei prossimi mesi sui nostri canali Spreaker, Spotify e Apple Podcast.

Buon ascolto!
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/29)
Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 28 - Libro XXIV - Odisseo si rivela a Laerte; patto tra Odisseo e i concittadini

Il canto si apre con le ombre dei pretendenti che si dirigono all’Ade, dove incontrano Achille e Agamennone. Nel frattempo a Itaca, dopo essersi ricongiunto col padre Laerte, Odisseo deve far fronte al rischio di faida con le famiglie dei pretendenti uccisi.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
1 year ago
32 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 27 - Libro XXIII - Il ricongiungimento di Odisseo e Penelope
Dopo la vendetta sui pretendenti, Odisseo dovrà avere a che fare con le loro famiglie. Nel frattempo, l’eroe si rivela alla moglie; il discorso tra i due è un misto di affetto maritale e di intelligenza.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
1 year ago
22 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 26 - Libro XXII - La vendetta di Odisseo
Odisseo è riuscito a far passare una freccia attraverso tutti gli anelli delle scuri. Ora l’eroe e suo figlio Telemaco si preparano a fare strage dei pretendenti e delle ancelle infedeli.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
1 year ago
29 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 25 - Libro XXI - La gara con l'arco
Penelope indice la gara con l’arco. Mentre i pretendenti provano invano a tendere l’arco, Odisseo ultima i preparativi per la vendetta. Il porcaro porta l’arco all’eroe, che riesce a tenderlo e a scoccare una freccia attraverso le dodici scuri.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
1 year ago
26 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 24 - Libro XX - Preparativi per il banchetto e presagi di morte
Odisseo si rivolta nel letto per l’insonnia; Atena lo conforta e gli promette vittoria. Nel frattempo, Penelope implora da Artemide una morte veloce. Arriva il nuovo giorno: l’ultimo per i pretendenti.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
1 year ago
26 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 23 - Libro XIX (parte seconda) - Euriclea riconosce la cicatrice di Odisseo
La vecchia nutrice, lavando i piedi di Odisseo, capisce che l’ospite giunto alla reggia è in realtà il suo padrone. Odisseo le vieta di svelare il segreto. Penelope annuncia all’ospite di aver deciso di sposarsi con colui che vincerà la gara con l’arco.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
1 year ago
18 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 22 - Libro XIX (parte prima) - La falsa storia di Odisseo a Penelope
Odisseo e Telemaco sistemano le armi per l’imminente resa dei conti coi pretendenti. Finalmente l’eroe, ancora sotto le mentite spoglie di mendicante, incontra Penelope; racconta alla moglie di essere un cretese e di aver incontrato Odisseo in una delle sue peregrinazioni; conforta inoltre la donna sostenendo che il ritorno di suo marito è vicino.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
1 year ago
22 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 21 - Libro XVIII - Litigi e baldoria al banchetto dei pretendenti
Il mendicante Iro provoca Odisseo; i due si azzuffano, e l’eroe itacese ha agevolmente la meglio. Penelope, resa ancor piú bella da Atena, si mostra ai pretendenti e chiede dei doni in vista delle immediate nozze che l’attendono.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
27 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 20 - Libro XVII (parte seconda) - Odisseo finto mendicante
Alla reggia di Itaca, Odisseo finto mendicante subisce le ingiurie e le violenze dei pretendenti.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
18 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 19 - Libro XVII (parte prima) - Tutti alla reggia di Itaca
Telemaco torna alla reggia di Itaca, dove è accolto con gioia dalla madre e da Euriclea; nel frattempo, giungono anche Eumeo e Odisseo, sempre sotto le mentite spoglie di mendicante. Fuori dalla reggia, Odisseo rincontra, dopo vent’anni, il suo cane Argo.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
20 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 18 - Libro XVI - Odisseo si rivela a Telemaco
Telemaco giunge alla dimora di Eumeo e manda il porcaro a dare a Penelope la notizia del suo ritorno. Atena appare a Odisseo, lo riporta alla sua bellezza e lo invita a rivelarsi al figlio. Dopo il commovente abbraccio, Odisseo istruisce il figlio sulla vendezza contro i pretendenti.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
28 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 17 - Libro XV - Telemaco torna a Itaca
Atena appare Telemaco, che ancora soggiorna presso Menelao, e lo invita a tornare a Itaca. Un presagio favorevole precede la partenza di Telemaco. Nel frattempo, a Itaca, Odisseo è ancora ospite di Eumeo. Su richiesta dell’eroe, il porcaro dà notizie su Laerte e Anticlea e racconta di essere figlio del re dell’isola di Siria, giunto a Itaca dopo essere stato rapito. All’alba seguente, Telemaco sbarca a Itaca.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
32 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 16 - Libro XIV - Odisseo da Eumeo: la falsa storia del cretese
Odisseo, in incognito, viene accolto dal porcaro Eumeo, fedele al ricordo del sovrano di Itaca, partito ormai da anni. L’eroe racconta di essere un cretese, giunto sull’isola dopo molte peripezie, di aver combattuto a Troia e di aver conosciuto Odisseo.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
33 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 15 - Libro XIII - Il ritorno a Itaca e l'incontro con Atena
I Feaci accompagnano Odisseo a Itaca su di una nave dall’incredibile velocità e lo depositano sulla riva ancora dormiente, insieme a numerosi regali. Atena, nelle sembianze di un giovane, accoglie Odisseo e gli dà consigli su come affrontare la situazione a Itaca. Infine, trasforma l’eroe in un vecchio mendicante.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
27 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 14 - Libro XII - Odisseo racconta: le sirene, Scilla e Cariddi, le vacche del Sole
Odisseo e i compagni tornano nell’isola di Circe, che dà minuziose istruzioni e consigli sul viaggio che essi stanno per compiere. L’eroe riesce cosí a sfuggire all’incantevole richiamo delle sirene; supera, pur se con perdite dolorose, lo stretto di Scilla e Cariddi; infine, la ciurma giunge nell’isola di Trinachia, dove sono custodite le vacche del Sole. Nonostante i ripetuti divieti di Odisseo, i compagni uccidono e mangiano le vacche. Alla ripartenza delle navi, una terribile bufera si abbatte sugli itacesi e lascia superstite il solo Odisseo.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
27 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 13 - Libro XI (parte seconda) - Odisseo racconta: le anime degli eroi
Incitato da Alcinoo, Odisseo continua il racconto: tra le anime incontrate ci sono quelle dei suoi compagni: Agamennone, ucciso dalla moglie, che invita Odisseo a diffidare delle donne; Achille, che pronuncia un celebre discorso sulla condizione umana; Aiace Telamonio, che, gonfio d’ira perché Odisseo si era aggiudicato le armi di Achille, se ne va senza rivolgere parola all’eroe itacese. Segue l’incontro con Eracle e altre figure del mito.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Marta Addessi. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
20 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 12 - libro XI (parte prima) - Odisseo racconta: l’evocazione dei morti
Aiutati dai consigli di Circe, Odisseo e i suoi compagni giungono all’entrata dell’Ade, ai confini del mondo. Attratte dal sangue dei sacrifici compiuti dagli itacesi, accorrono molte anime di defunti: il compagno appena morto Elpenore, che ancora deve ricevere gli onori funebri; l’indovino Tiresia, che predice il futuro di Odisseo; Anticlea, la madre dell’eroe, che lo ragguaglia su quanto sta succedendo a Itaca; e una serie di eroine dalla vita avventurosa.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
20 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 11 - Libro X - Odisseo racconta: Eolo, i Lestrigoni e Circe
Il viaggio di Odisseo continua. L’eroe giunge nella terra di Eolo, signore dei venti, che consegna ai naviganti un otre all’interno del quale sono racchiusi tutt’i venti sfavorevoli. L’aiuto di Eolo, però, è vanificato dai compagni di Odisseo. Nuove peregrinazioni portano le navi di Odisseo presso i lestrigoni, giganti cannibali che fanno fuori gran parte dei naviganti, e poi presso la terra di Circe, la maga che trasforma gli uomini in animali.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
33 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 10 - Libro IX - Odisseo racconta: i Cíconi, i Lotofagi e Polifemo

Inizia il lungo racconto di Odisseo: nelle prime tappe dell’avventuroso ritorno da Troia, Odisseo e i suoi uomini si scontrano coi cíconi, arrivano nella terra dei mangiatori di loto, un fiore che dà l’oblio, e in seguito approdano alla terra dei ciclopi. Qui Odisseo darà prova della sua capacità di resistere alla sventura e di agire con massima astuzia.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Luca De Curtis e Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
35 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Episodio 9 - Libro VIII - Festeggiamenti a corte e canti di Demodoco
Il giorno dopo l’arrivo di Odisseo, Alcinoo raduna i feaci in assemblea. Ha deciso che aiuterà l’ospite a tornare in patria. Seguono banchetti, gare e canti di Demodoco. Le parole del cantore commuovono Odisseo, che infine deve rivelare la sua identità.

Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Marta Addessi. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
Show more...
2 years ago
37 minutes

Odissea - un audiolibro di Glaucopis
Dopo lunghi mesi di lavoro, possiamo finalmente annunciare il debutto di un nostro nuovo progetto associativo. È da tempo che pensavamo di realizzare una versione in audiolibro di un’opera dell’antichità classica in traduzione, da distribuire gratuitamente. La nostra scelta è ricaduta sull’Odissea, uno dei due poemi omerici maggiori, la cui genesi è profondamente interconnessa ai meccanismi dell’oralità. Leggendo l’Odissea ad alta voce, quindi, riscopriamo in qualche modo le modalità originarie di esecuzione del testo. La lettura in traduzione, ovviamente, è volta a raggiungere un pubblico il più vasto possibile (e in apertura diremo qualcosa sulla traduzione stessa).
Il progetto è stato coordinato da Marta Addessi e Davide Massimo, con la collaborazione di Carlo Emilio Biuzzi, Luca De Curtis e Jacopo Khalil e con La Lepre Edizioni , che ringraziamo per averci concesso i diritti di utilizzo della traduzione dell’Odissea di Dora Marinari (2012). La lettura del testo è di Ginevra Tortora, con sigla e musiche originali di Emanuele Savagnone, che ringraziamo vivamente. Un episodio a settimana ci accompagnerà nei prossimi mesi sui nostri canali Spreaker, Spotify e Apple Podcast.

Buon ascolto!