Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/c7/6c/db/c76cdb8e-05f1-0a0e-0e92-82ea8d6bb51e/mza_16779752554556046761.jpg/600x600bb.jpg
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
Giuseppe Cocco
1000 episodes
1 day ago
PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
Show more...
Places & Travel
Arts,
Personal Journals,
Food,
Society & Culture
RSS
All content for Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta is the property of Giuseppe Cocco and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
Show more...
Places & Travel
Arts,
Personal Journals,
Food,
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/ee6da406c82e854d32778f70f872da70.jpg
Il colcos di Pocaterra da «Baroni e contadini» di Giovanni Russo
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
20 minutes
1 week ago
Il colcos di Pocaterra da «Baroni e contadini» di Giovanni Russo
Marzo 1950

Tonini è un contadino padovano di una quarantina d'anni.
Parla con quel dialetto stretto che usano nelle campagne venete e, anche quando si esprime in italiano, pronuncia le parole con una cadenza canterellante.
È seduto sul muricciolo dinanzi al magazzino del consorzio a Borgo Sabotino, uno dei sedici borghi dell'Agro Pontino, che porta come tutti gli altri il nome di un campo di battaglia dell'altra guerra.
Sono con lui altri quattro coloni tutti veneti.Borgo Sabotino è a pochi chilometri dalla costa e possiede una spiaggia frequentata d'estate dalle famiglie degli impiegati di Latina con cui è collegato da una corriera che passa puntualmente alle nove e alle quattordici.
È il centro sociale della zona dove la domenica vengono dai poderi vicini i coloni a riempire le due osterie e a vedere il cinema: vi sono la chiesa, il mulino e cinque case costruite alla maniera di quelle di Latina.
Ma qui la campagna e la presenza dei coloni fa sentire il pulsare di una vita.
Qui, nel 1934, quando le case erano ancora fresche di calce, furono trasferiti direttamente dai loro paesi Tonini e gli altri coloni.
Ma, dopo sedici anni, si sentono ancora estranee, come delle piante sradicate che non abbiano affondato completamente le nuove radici.
Il fascismo tentò nell'Agro, fino al 1941, un vero e proprio esperimento di collettivizzazione agricola.
«Era una specie di colcos», dice Nardin per rendere l'idea.«Ma noi non siamo fatti per i colcos».

Luoghi narranti narrati o citati: Borgo Sabotino - Latina - Anzio - Aprilia - Borgo Piave - Sabaudia - Pontinia - Pomezia

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Baroni e contadini» https://penisolabella.blogspot.com/2025/11/baroni-e-contadini-di-giovanni-russo.html 

“Baroni e contadini", insieme con i “Contadini del Sud" di Scotellaro e “Le parrocchie di Regalpetra” di Sciascia, è stato tra le più importanti testimonianze sul Mezzogiorno. Giovanni Russo mette a confronto il Sud del dopoguerra con le sue miserie secolari e il suo patrimonio di civiltà e di lotte sociali con i temi centrali della questione meridionale degli anni Ottanta.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.