Home
Categories
EXPLORE
Music
Comedy
Society & Culture
History
Education
Business
True Crime
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/64/42/e0/6442e04b-7807-e5d0-f492-9d659daf3ee4/mza_4304785125952059198.jpg/600x600bb.jpg
Radio Giap Rebelde
Wu Ming
93 episodes
1 week ago
Radio Giap Rebeldeè il podcast di Wu Ming, la nostra audioteca. Reading, audiolibri, musiche, conferenze, presentazioni, interviste e quant'altro.
Show more...
Arts
RSS
All content for Radio Giap Rebelde is the property of Wu Ming and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Radio Giap Rebeldeè il podcast di Wu Ming, la nostra audioteca. Reading, audiolibri, musiche, conferenze, presentazioni, interviste e quant'altro.
Show more...
Arts
Episodes (20/93)
Radio Giap Rebelde
Rodrigo Nunes presenta «Né verticale né orizzontale» in Val di Susa, 7 novembre 2025
Nell’autunno 2025 il filosofo e attivista brasiliano Rodrigo Nunes ha girato l’Italia presentando – in italiano – il suo libro Né verticale né orizzontale. Una teoria dell’organizzazione politica (traduzione di Enrico Gullo, Alegre, 2025). Libro e tour sono arrivati con tempismo perfetto, poco dopo le grandi mobilitazioni e gli scioperi generali contro il genocidio palestinese. Nunes è partito da Palermo il 20 ottobre e, risalendo la Penisola, ha toccato diverse città e importanti situazioni di movimento e lotta – come quella dell’Ex GKN a Firenze – per concludere il tour il 7 novembre ad Avigliana (TO), ospite del movimento No Tav valsusino. Wu Ming 1 ha affiancato Nunes in tre occasioni: a Ferrara il 29 ottobre (a cura della Comune di Ferrara), a Bologna il 4 novembre (ospiti dell’Ex Centrale di via Corticella) e, appunto, ad Avigliana. Quest’ultimo evento era nell’ambito di «Avere vent’anni è avere sogni grandi», la rassegna celebrante il ventennale della Battaglia del Seghino (31 ottobre 2005) e della riconquista popolare del presidio di Venaus (8 dicembre 2005). Per approfondimenti, si veda il libro di WM1 Un viaggio che non promettiamo breve (Einaud, 2016). Nella conversazione, durata più di due ore, si è parlato dei movimenti come ecologie; dei cicli di lotte del 2001-02, del 2011 e del 2019; di come dieci anni fa il pendolo delle lotte abbia oscillato tra orizzontalismo e verticalismo, con tentativi di costruire «partiti dei movimenti»; di come si possa avere leadership senza leaderismo, eccetera. Con tanti esempi e racconti, e una coda sulla pandemia. Tra le intervenute, la punkastorie femminista Filo Sottile. Buon ascolto.
Show more...
1 week ago
2 hours 13 minutes

Radio Giap Rebelde
Omnia sunt communia: Wu Ming 4 su cristianesimo e rivoluzione, da Q al Sogno di John Ball
Moltitudini in marcia contro gli imperi: contadini d’Inghilterra con roncole e forconi nell’anno del Signore 1381; cardatori, popolo minuto di opifici, arti e mestieri nella rivolta dei ciompi del 1378; artigiani boemi nella rivolta hussita e taborita del 1419; seguaci di Hans il pifferaio e ancora contadini d’Alsazia, Svevia e Ungheria; braccianti e minatori di Turingia, smossi dai dodici articoli della predicazione anabattista. La storia europea medievale e moderna è attraversata da rivolte contadine che, nella lettura del Vangelo, hanno trovato il canale per contestare radicalmente l’ordine sociale esistente e i padroni della Terra. Il 18 ottobre 2025 Wu Ming 4 è intervenuto al festival Montefedi di Bergamo, sunteggiando gli anni di lavoro dalla stesura di Q (1995-1998) alla traduzione del romanzo di William Morris Il sogno di John Ball (Alegre, 2025), in dialogo con Francesca Tasca del Centro Culturale Protestante, studiosa del movimento valdese e autrice del libro Storia dei Valdesi (Claudiana, 2024).
Show more...
1 week ago
1 hour 2 minutes

Radio Giap Rebelde
Mensaleri a Firenze, WM2 in dialogo con Dario Salvetti (collettivo Ex GKN)
Giovedì 30 ottobre 2025, al circolo Arci Vie Nuove di Firenze, Wu Ming 2 ha presentato il suo romanzo Mensaleri insieme a Dario Salvetti del collettivo di fabbrica ex GKN. Si è parlato dell’attitudine coloniale del capitalismo, di comunità in lotta, di letteratura working class, dell’importanza di simboli e narrazioni, nelle pagine di un romanzo come in una fabbrica occupata.
Show more...
1 week ago
1 hour

Radio Giap Rebelde
Mensaleri al Brancaleone, Roma, 8 ottobre 2025
Mercoledì 8 ottobre 2025 Wu Ming 2 ha presentato il suo romanzo Mensaleri insieme a Christian Raimo. Si è parlato di letteratura e lavoro, società del controllo, scrittura collettiva, comicità, commedia all’italiana, stregoneria capitalista e plustempo. Buon ascolto
Show more...
3 weeks ago
1 hour 18 minutes

Radio Giap Rebelde
Mensaleri, il capitolo 1, letto da Wu Ming 2
Manca ormai solo una settimana all’uscita di Mensaleri, il nuovo romanzo scritto da Wu Ming 2. Chi ha dato un’occhiata alla quarta di copertina, sa che la vicenda si svolge a Mensaleri, il villaggio operaio costruito accanto alla cartiera Mensa, sul fiume Leri, nei primi anni dell’Italia unita. Lo stabilimento, dopo diversi passaggi di mano, chiude i battenti nel 1993, nonostante le lotte e i presidi. Ma a tramutare lo sconcerto in speranza, si presenta un imprenditore di grido, bisnipote del mitico Fondatore. La sua proposta è un irresistibile progetto di rigenerazione del sito industriale: un museo, un centro congressi, un laboratorio di ricerca sul riciclo della carta, le sedi di quattro grandi marchi di moda, un nuovo quartiere. E uno spettacolo teatrale, affidato alla regista Toni Pohlmann, scritto e recitato dalla gente del paese, per celebrarne la prima età dell’oro, all’alba della seconda. In anteprima, Wu Ming 2 legge il primo capitolo. Buon ascolto e appuntamento in libreria tra una settimana.
Show more...
2 months ago
9 minutes

Radio Giap Rebelde
Radio Ufo 78, un radiodramma/concerto
Nel biennio 2022-2023 portammo in tour Radio Ufo 78, un radiodramma/concerto, un melologo, una sghemba e psichedelica suite con scrittori, musicisti e «caverna dell’antimateria». I due scrittori erano Wu Ming 1 e Jadel Andreetto, in quel caso in doppia veste, in quanto bassista del Bhutan Clan. I musicisti erano quelli del Bhutan Clan, appunto: band cresciuta a Bologna sonorizzando trekking urbani e serate letterarie, nel contesto del cantiere culturale permanente Resistenze in Cirenaica. Per varie ragioni il gruppo si è sciolto come tale nel 2024, ma le sperimentazioni proseguono sotto l’egida di Melologos, «laboratorio di fonologia narrativa» che ora è al lavoro su Gli uomini pesce. «Caverna dell’antimateria» è come chiamavamo, in omaggio al pittore situazionista Giuseppe Pinot Gallizio, l’ambiente sonoro pazientemente ingegnerizzato in studio che ogni tanto erompeva nell’esecuzione dal vivo. I testi dello spettacolo erano in gran parte tratti da Ufo 78, ma alcuni brani – come già avveniva nel romanzo – gettavano ponti verso un altro mondo narrativo: quello del «Ciclo di Tanino & Karl» di Jadel Andreetto & Guglielmo Pispisa. Finora ne sono usciti due episodi: Tutta quella brava gente (firmato con lo pseudonimo «Marco Felder», Rizzoli 2019) e La parola amore uccide (Rizzoli, 2022). Anzi, tre, perché il terzo è in forma di podcast: Morte di un giallista bolzanino (RaiPlaySound, 2023). Radio Ufo 78 era un’unica suite della durata di circa un’ora e 15 minuti. Dopo una prova aperta allo Spazio Stria di Padova, sempre disponibile per i nostri lanci di ballons d’essai, Radio Ufo 78 si mise in strada. La formula era anfibia e strana e non proponibile ovunque, gli incastri di impegni non erano semplici... Insomma, riuscimmo a mettere in fila solamente sette date. Di alcune resta testimonianza. La migliore registrazione, realizzata a tracce separate dal mixer (ringraziamo il fonico Gianluca Fabbri), è quella della serata in piazza a S. Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini. Era la sera del 9 luglio 2023, l’evento era organizzato da Rapsodia, su iniziativa del nostro amico Emiliano Visconti. Stefano D’Arcangelo di Melologos ha lavorato su quelle tracce, per far emergere ogni suono con la massima chiarezza, e oggi, alla buon’ora, possiamo rendere disponibile all’ascolto Radio Ufo 78, per chi non c’era alle serate e anche per chi non c’era e vuole riascoltarlo. Lo facciamo a due anni esatti da quell’esibizione. La formazione: Wu Ming 1 – voce e vociferazioni Jadel Andreetto – voce e basso Giroweedz – basso e ingegneria sonora Bruno Fiorini – chitarra Stefano D’Arcangelo – tastiere, elettronica, antimateria Michele Koukoussis – batteria
Show more...
4 months ago
1 hour 12 minutes

Radio Giap Rebelde
Wu Ming 1 presenta Gli uomini pesce alle Monacelle, Matera, 5 luglio 2025
Il 5 luglio 2025 Wu Ming 1 ha presentato il suo romanzo Gli uomini pesce a Matera, nell’ex-convento seicentesco detto «delle Monacelle». A organizzare l’evento è stata l’ANPI provinciale in collaborazione con la Libreria dell’Arco. Hanno dialogato con l’autore la giornalista dell’Huff Post Italia Angela Mauro e la presidente dell’ANPI Carmela La Padula. Poiché, incredibile dictu, in ventisei anni di carriera era la prima volta che WM1 presentava un libro a Matera, si è partiti ab ovo, dal principio, cioè da Q. Si è parlato molto di territori, di come viene raccontata/rimossa la crisi climatica, di come ridare respiro alle lotte ambientali, ma anche di psiche fascista. Tra i cameo illustri, quelli dei colleghi Georges Simenon e Antonio Scurati. Buon ascolto.
Show more...
4 months ago
1 hour 48 minutes

Radio Giap Rebelde
Gli uomini pesce. Live alla casa natale di Antonio Gramsci
L’artista sonoro sardo Angus Bit, in collaborazione con una nostra vecchia conoscenza, l’attore e agitatore culturale Giacomo Casti, ha sonorizzato tre brani de Gli uomini pesce, presi dai capitoli 1, 38 e 46. Angus e Giacomo li hanno eseguiti il 24 maggio 2025 durante la presentazione del libro ad Ales, alla Casa natale di Antonio Gramsci, tappa ormai immancabile dei tour sardi di Wu Ming 1. Venti minuti e passa di downbeat mediterraneo, su cui galleggiava il flusso di coscienza di Antonia e Ilario. Buon ascolto.
Show more...
4 months ago
20 minutes

Radio Giap Rebelde
Wu Ming 1 presenta Gli uomini pesce alla Scuola di Viale K, Ferrara, 13/06/2025
La sera del 13 giugno 2025 Wu Ming 1 – in dialogo con Maria Calabrese della Biblioteca Popolare Giardino, che ha organizzato la serata, e col collega scrittore Girolamo De Michele – ha presentato Gli uomini pesce alla Scuola di Viale K, Ferrara. Vicinissimo a dove, nel romanzo, Dante dà appuntamento ad Antonia Si è parlato di «plurinomio fantastico», giochi di parole, poetica del perturbante e decostruzione del maschile, ma anche del non-umano in letteratura dopo le riflessioni di Amitav Ghosh, di “intelligenze” artificiali e di molte altre cose. In sala c’erano circa 40°, ma voi potete ascoltare l’audio dove volete, anche dentro una ghiacciaia. Buon ascolto.
Show more...
5 months ago
1 hour 43 minutes

Radio Giap Rebelde
Wu Ming 1 presenta Gli uomini pesce alla Casa della memoria di Milano, 27/05/2025
Nel tardo pomeriggio del 27 maggio 2025 Wu Ming 1, in dialogo con Enrico Manera, ha presentato il suo romanzo Gli uomini pesce alla Casa della memoria di Milano. L’incontro era organizzato e introdotto dall’ANPI provinciale. Si è parlato dei temi del romanzo, ma come è prassi di Wu Ming, si è anche «aperta l’officina» di questo romanzo (nonché di altri), si sono fatte scorribande a ritroso nella storia e nella produzione del collettivo, si è parlato di irrazionale, perturbante, psichedelica. Buon ascolto.
Show more...
5 months ago
1 hour 28 minutes

Radio Giap Rebelde
«Fnord!», fece il tarabusino
5 months ago
10 minutes

Radio Giap Rebelde
Guardate l'albero. «Difendere tutto quello che cresce e non è sterile»
Testo della conferenza tenuta da Wu Ming 4 al teatro di Dozza (BO) il 2 settembre 2023, nell’ambito delle celebrazioni per Tolkien 50. Un’attualizzazione di certe tematiche tolkieniane alla luce delle urgenze ambientali, al di là di qualsivoglia intento celebrativo e – ovviamente – in direzione ostinata e contraria rispetto alle kermesse e mostre governative. Si parla di Mordor, Jorn de Précy, «riformisti sarumaniani» e Jacques Camatte.
Show more...
5 months ago
40 minutes

Radio Giap Rebelde
«Edgardo Ghizzoni», undicesimo racconto in musica estratto da Veglione Rosso
1 year ago
6 minutes

Radio Giap Rebelde
«Furio Rabitti», decimo racconto tratto da Veglione Rosso
Furio Rabitti aderì prima al circolo socialista poi alla federazione giovanile del neonato Partito comunista d’Italia, come fece la quasi totalità della gioventù socialista di Correggio. Veniva spesso arrestato e anche percosso, in occasione di movimenti di alti gerarchi o di feste socialiste. Insieme al fratello Ivanoe e al più piccolo Parsifal, che faceva il garzone, aveva aperto un salone di barbiere nel 1923. Duramente bastonato dai fascisti nel 1925, contrasse, in con- seguenza delle gravi lesioni, una nefrite, che lo portò alla morte, a Correggio, il 25 novembre 1930, a ventisei anni di età. La composizione è di Stefano Pilia, che la esegue per chitarra sola. La voce e il testo sono di Wu Ming 2.
Show more...
2 years ago
7 minutes

Radio Giap Rebelde
«Pico Mariani», nono racconto tratto da Veglione Rosso
2 years ago
5 minutes

Radio Giap Rebelde
«Ernesto Monselici», ottavo racconto in musica estratto da Veglione rosso
2 years ago
8 minutes

Radio Giap Rebelde
«Angelo Mariani», settimo racconto in musica estratto da Veglione rosso
2 years ago
8 minutes

Radio Giap Rebelde
Ufologi in treno di notte, brano tratto da Radio Ufo 78
2 years ago
8 minutes

Radio Giap Rebelde
Ufo 78 a Rivalta di Torino, presentazione ad alta densità ufologica e punk
2 years ago
1 hour 56 minutes

Radio Giap Rebelde
«Se vi va bene bene se no seghe» a Condove, epicentro di lotta antimilitarista
2 years ago
2 hours 8 minutes

Radio Giap Rebelde
Radio Giap Rebeldeè il podcast di Wu Ming, la nostra audioteca. Reading, audiolibri, musiche, conferenze, presentazioni, interviste e quant'altro.