Paolo Fenati è un allevatore di uccelli ornamentali, come suo padre e suo nonno prima di lui. A Lavezzola, nella sonnolenta campagna ravennate, l'allevamento Fenati è una piccola oasi di vita, dove Paolo, sua moglie Paola e i loro figli Gaia e Federico vivono in completa simbiosi con anatre mandarine, gru della manciuria, preistorici emu e intraprendenti piccioni viaggiatori. Finchè, un giorno, le autorità sanitarie trovano una piccola anatrina positiva al virus dell'aviaria, il che significa una cosa sola: una morte atroce per tutti. E quello che accade e che, forse, non sarebbe dovuto accadere agli uccelli di Lavezzola è una storia drammatica, che racconta meglio di ogni altra cosa il nostro perverso rapporto con la natura, con il futuro, e con gli animali.
______
Credits:
"Respirano ancora" è un podcast di Lorenzo Biagiarelli
Il sound design e le musiche originali sono di Michele Boreggi
Il montaggio audio è di Nicolò Bolognesi
La copertina è di Aronne Comai
Una produzione Boutade
All content for Respirano ancora is the property of Lorenzo Biagiarelli - Boutade and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Paolo Fenati è un allevatore di uccelli ornamentali, come suo padre e suo nonno prima di lui. A Lavezzola, nella sonnolenta campagna ravennate, l'allevamento Fenati è una piccola oasi di vita, dove Paolo, sua moglie Paola e i loro figli Gaia e Federico vivono in completa simbiosi con anatre mandarine, gru della manciuria, preistorici emu e intraprendenti piccioni viaggiatori. Finchè, un giorno, le autorità sanitarie trovano una piccola anatrina positiva al virus dell'aviaria, il che significa una cosa sola: una morte atroce per tutti. E quello che accade e che, forse, non sarebbe dovuto accadere agli uccelli di Lavezzola è una storia drammatica, che racconta meglio di ogni altra cosa il nostro perverso rapporto con la natura, con il futuro, e con gli animali.
______
Credits:
"Respirano ancora" è un podcast di Lorenzo Biagiarelli
Il sound design e le musiche originali sono di Michele Boreggi
Il montaggio audio è di Nicolò Bolognesi
La copertina è di Aronne Comai
Una produzione Boutade
Il tempo dopo l'abbattimento sembra immobile, il dolore dei Fenati è fermo a quel giorno, e l'alluvione che colpisce la Romagna è quasi simbolica: questa storia, nonostante i tentativi di una solitaria attivista per i diritti degli animali, sembra destinata a rimanere sommersa per sempre. E poi, un giorno di dicembre, l'avvocato Dalba manda un vocale a Paolo Fenati.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La mattina dell'abbattimento una piccola folla si raduna davanti al cancello dell'allevamento Fenati. E mentre gli uccelli muoiono all'interno di bidoni di plastica, Paola sviene, e quel momento rompe l'inerzia della giornata. Così Gaia comincia a filmare.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La telefonata dell'Ausl di Ravenna porta notizie tragiche: un loro uccello ha l'aviaria. Il che significa una sola cosa. E mentre la famiglia Fenati si prepara al peggio, entra in scena un travolgente, agguerrito avvocato animalista che si mette all'opera per tentare l'impossibile, tra echi del passato e visioni oniriche.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alla fine degli anni '70, la famiglia Fenati costruisce a Lavezzola una casa per sé e per i suoi uccelli esotici e ornamentali, trasformando quell'angolo di campagna in un luogo incantato, meta di famiglie e di curiosi. Poi, il 30 marzo del 2022, arriva una telefonata.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Paolo Fenati è un allevatore di uccelli ornamentali, come suo padre e suo nonno prima di lui. A Lavezzola, nella sonnolenta campagna ravennate, l'allevamento Fenati è una piccola oasi di vita, dove Paolo, sua moglie Paola e i loro figli Gaia e Federico vivono in completa simbiosi con anatre mandarine, gru della manciuria, preistorici emu e intraprendenti piccioni viaggiatori. Finchè, un giorno, le autorità sanitarie trovano una piccola anatrina positiva al virus dell'aviaria, il che significa una cosa sola: una morte atroce per tutti. E quello che accade e che, forse, non sarebbe dovuto accadere agli uccelli di Lavezzola è una storia drammatica, che racconta meglio di ogni altra cosa il nostro perverso rapporto con la natura, con il futuro, e con gli animali.
______
Credits:
"Respirano ancora" è un podcast di Lorenzo Biagiarelli
Il sound design e le musiche originali sono di Michele Boreggi
Il montaggio audio è di Nicolò Bolognesi
La copertina è di Aronne Comai
Una produzione Boutade