
Questi testi provengono da RETROGUARDIA 3.0 – Miscellanea, rivista online dedicata alla critica letteraria. Il primo è un saggio di Stefano Lanuzza che recensisce "Le storie di Claudio Magris" di Ernestina Pellegrini, offrendo un'analisi approfondita della poliedrica opera dello scrittore triestino, con particolare enfasi sui suoi scritti sulla Mitteleuropa e sul tema dell'impegno intellettuale contro il nichilismo. Il secondo testo, scritto da Francisco Soriano, commemora Mariano Dolci, descrivendolo come un intellettuale poliedrico e "poeta dei burattini e della libertà" con una forte eredità antifascista e una visione anarchica, sottolineando la sua attività artistica e umanistica. Il terzo testo, scritto da Francesco Sasso, analizza il nuovo romanzo di Luciano Curreri, Perdonaci, Padre, perché peccheremo, racconto distopico ed essenziale, che si impone come una sorta di parabola apocalittica sulla fine della civiltà occidentale.
***
RETROGUARDIA 3.0- Miscellanea - quaderno elettronico di critica letteraria
***