Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/d5/6c/02/d56c02c6-0f85-89b1-abff-840e07d737af/mza_2694543811531096294.jpg/600x600bb.jpg
Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Francesco Sasso
140 episodes
2 days ago
Podcast di Retroguardia 3.0, dal 2007 quaderno di critica letteraria a cura di Francesco Sasso. www.retroguardia.net
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura) is the property of Francesco Sasso and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Podcast di Retroguardia 3.0, dal 2007 quaderno di critica letteraria a cura di Francesco Sasso. www.retroguardia.net
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/140)
Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Tecnica, esistenza e paesaggio. Il mestiere di scrivere

Questi articoli provengono da "RETROGUARDIA 3.0 – Miscellanea", una pubblicazione che funge da quaderno elettronico di critica letteraria. Il primo testo presenta i nuovi itinerari culturali della Casa della Poesia di Milano, descrivendo corsi e collaborazioni focalizzati sull'approfondimento della poesia moderna e contemporanea, con un'intervista al direttore organizzativo, Marco Pelliccioli. Il secondo testo è una recensione dell'opera di Anton Čechov, “Il duello”, che analizza il conflitto ideologico tra i personaggi e l'approccio non giudicante dell'autore. Il terzo testo tratta i Paesaggi del Ponente ligure: Calvino, Biamonti, Magliani.


www.retroguardia.net

Show more...
3 days ago
15 minutes 48 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Magris, Curreri, Dolci: tre strategie di senso

Questi testi provengono da RETROGUARDIA 3.0 – Miscellanea, rivista online dedicata alla critica letteraria. Il primo è un saggio di Stefano Lanuzza che recensisce "Le storie di Claudio Magris" di Ernestina Pellegrini, offrendo un'analisi approfondita della poliedrica opera dello scrittore triestino, con particolare enfasi sui suoi scritti sulla Mitteleuropa e sul tema dell'impegno intellettuale contro il nichilismo. Il secondo testo, scritto da Francisco Soriano, commemora Mariano Dolci, descrivendolo come un intellettuale poliedrico e "poeta dei burattini e della libertà" con una forte eredità antifascista e una visione anarchica, sottolineando la sua attività artistica e umanistica. Il terzo testo, scritto da Francesco Sasso, analizza il nuovo romanzo di Luciano Curreri, Perdonaci, Padre, perché peccheremo, racconto distopico ed essenziale, che si impone come una sorta di parabola apocalittica sulla fine della civiltà occidentale.

***

RETROGUARDIA 3.0- Miscellanea - quaderno elettronico di critica letteraria

https://retroguardia.net/


***

Show more...
1 week ago
14 minutes 57 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Pasolini, l'icona svuotata: tra mito postmoderno, delitto politico e i "torti" da rileggere

Il dialogo offre una panoramica critica e commemorativa della figura di Pier Paolo Pasolini a cinquant'anni dalla sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975. Le fonti lamentano la "svuotamento" e la "neutralizzazione" del suo pensiero, trasformato in un mito postmoderno che occulta il suo impegno politico e la sua carica eversiva, soprattutto le sue scomode critiche al neocapitalismo e alla società dei consumi. Viene inoltre esaminata in dettaglio la sua morte violenta, con alcuni saggi che sostengono la tesi di un delitto politico mascherato da omicidio a sfondo omosessuale, connesso ai misteri della Repubblica e ai depistaggi. Le celebrazioni del cinquantenario includono la pubblicazione di nuovi libri, tra cui la toccante Lettera al fratello Guido, e una serie di eventi teatrali e mostre volte a riscoprire l'eredità complessa e indocile dello scrittore.

***

Retroguardia.net - quaderno di critica letteraria

Show more...
1 week ago
16 minutes 57 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Dalla "scuola quizzata" al conflitto umano-natura: tre sguardi critici su identità e democrazia

Rassegna stampa settimanale da Retroguardia.net, quaderno elettronico di critica letteraria.


1) Angelo Panebianco, Identità e istituzioni. L’individuo, il gruppo, la politica, Il Mulino, 2025


2) Francesca Fiorentin, Piante vs umani, Terra d’Ulivi, 2024


3) Gustavo Micheletti, La scuola in sospeso, Marcianum Press, 2025

Show more...
2 weeks ago
21 minutes 31 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Traumi, poesia e disobbedienza digitale: le fratture del presente tra Palomba, Sachs e Vaccaro

I testi provengono da "RETROGUARDIA 3.0 – Miscellanea", quaderno elettronico di critica letteraria, e sono recensioni o saggi incentrati su opere contemporanee e filosofiche. La prima fonte, recensita da Annalisa Lucini, tratta di "Scisma" di Ilaria Palomba, un poemetto descritto come un'autobiografia poetica che trasforma l'esperienza personale in un percorso verso l'universalità. La seconda fonte, più breve, presenta una riflessione sulla poesia di Nelly Sachs, enfatizzando il ruolo delle parole nel definire gli orizzonti della vita. Infine, la terza fonte, analizzata da Antonino Contiliano, è una recensione di "Credere altrimenti" di Salvo Vaccaro, che esplora il neo-anarchismo e l'etica del sé attraverso il confronto con autori come Michel Foucault, Gilles Deleuze e Albert Camus.

Show more...
3 weeks ago
15 minutes 23 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Pasolini al Corriere e i tagli di "Ragazzi di Vita": l'Intellettuale scomodo a 50 anni dalla morte

Il dialogo offre una panoramica sulla figura di Pier Paolo Pasolini, concentrandosi in particolare sulla sua opera e la sua presenza nel panorama culturale e giornalistico italiano. Il primo testo, intitolato "Il caso", analizza l'impatto della sua collaborazione con il "Corriere della Sera" nel 1973, vista come un atto di rottura, e ricostruisce la storia editoriale e la censura subita dal suo romanzo "Ragazzi di vita", culminata con un processo per oscenità. Il secondo articolo, "Passione (moltissima) e (altrettanta) ideologia", presenta una rassegna di nuove pubblicazioni e riedizioni in occasione del cinquantenario della sua morte, che spaziano dalla sua biografia e i ricordi degli amici fino a saggi critici sul suo pensiero "inattuale" e le indagini sul suo omicidio. Entrambi i testi sottolineano come Pasolini sia stato una figura centrale nella storia civile e culturale italiana, sempre pronto a sfidare le convenzioni e a promuovere il pluralismo delle idee.

Show more...
3 weeks ago
13 minutes 11 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Individuo contro Sistema: poesia somatica, verità politica e la crisi della scuola tra Panagulis, CAConrad e Micheletti

Le recensioni provengono dal quaderno elettronico di critica letteraria  RETROGUARDIA 3.0 – Miscellanea. In particolare, la prima è un'analisi del romanzo "Un uomo" di Oriana Fallaci focalizzata sulla sua relazione con Alekos Panagulis e la sua lotta politica. La seconda recensione analizza "Il libro di Frank" di CAConrad, descritto come un esperimento poetico sulla soggettività queer e la violenza sociale. La terza recensione analizza il saggio "La scuola in sospeso" di Gustavo Micheletti.


Le recensioni:

1) https://retroguardia.net/2025/10/19/gustavo-micheletti-la-scuola-in-sospeso/


2) https://retroguardia.net/2025/10/22/un-uomo-un-poeta-lotta-per-la-verita-oriana-fallaci-un-uomo/


3) https://retroguardia.net/2025/10/23/la-stanza-del-lettore-caconrad-il-libro-di-frank-il-corpo-come-testo-e-la-poesia-come-pratica-radicale/


Show more...
1 month ago
25 minutes 24 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Poesia, preghiera e passioni nascoste: la lotta per la singolarità nell'era dell'algoritmo.

Questi articoli provengono da RETROGUARDIA 3.0 – Miscellanea, quaderno elettronico di critica letteraria curato da Francesco Sasso. Il contenuto copre una vasta gamma di argomenti, inclusi saggi di letteratura e critica, come dimostrato da un articolo dettagliato sul carteggio tra Eugenio Montale e Sandro Penna che svela dinamiche personali e professionali tra i poeti. Un altro pezzo tratta di questioni teologiche e bibliche, nello specifico la controversa traduzione del "Padre Nostro" e il concetto di Satana. La struttura del sito è chiaramente orientata al mondo letterario e culturale, con archivi mensili che risalgono al 2007 e un lungo elenco di autori e categorie che spaziano dalla letteratura contemporanea alla filosofia.


1 )https://retroguardia.net/2025/10/16/la-nuova-traduzione-del-padre-nostro-contiene-una-scheggia-gnostica/


2) https://retroguardia.net/2025/10/14/economia-politica-della-poesia-e-dellarte/


3) https://retroguardia.net/2025/10/12/lettere-e-minute-fra-eugenio-montale-e-sandro-penna/


#retroguardia #retroguardianet #retroguardia3 #eugeniomontale #sandropenna #intelligenzaartificiale #poesia #teologia #padrenostro

Show more...
1 month ago
22 minutes 1 second

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Vento, fuoco e onde: Alberto D’Atanasio, Graziella Belli, Ruggero Cappuccio

Le recensioni provengono tutte da RETROGUARDIA 3.0 – Miscellanea, un quaderno elettronico di critica letteraria. Questi estratti presentano diverse recensioni di opere di letteratura contemporanea. Il primo si concentra su “I colori del vento” di Alberto D’Atanasio, descritto come prosa poetica che esplora temi di spiritualità e memoria. Il secondo analizza “Fuoco su Napoli” di Ruggero Cappuccio, un romanzo ambientato a Napoli che tratta il dramma esistenziale attraverso la corruzione e la possibilità di redenzione. Infine, l'ultima fonte esamina “I campi di patate fanno le onde” di Graziella Belli, un romanzo storico che segue l'adolescenza di un ragazzo in un paese di confine durante la Seconda Guerra Mondiale.


RECENIONI:

1) https://retroguardia.net/2025/10/07/alberto-datanasio-i-colori-del-vento/

2) https://retroguardia.net/2025/10/09/graziella-belli-i-campi-di-patate-fanno-le-onde/

3) https://retroguardia.net/2025/10/10/bruciare-senza-incenerirsi-ruggero-cappuccio-fuoco-su-napoli/

***


RETROGUARDIA 3.0- Miscellanea

quaderno elettronico di critica letteraria

www.retroguardia.net


***

- Retroguardia: https://retroguardia.net


- YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/


- Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/


- Instagram: https://www.instagram.com/Retroguardia3/


- Linkedln: https://www.linkedin.com/in/francesco-sasso-1825b316/


- Spotify: https://open.spotify.com/show/4w30gV9j7ZvzZyfFc3BreT

Show more...
1 month ago
20 minutes 14 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Iran, AI e Toni Morrison: lotte per la libertà e il linguaggio nell'infinito senso umano

Rassegna stampa degli articoli pubblicati su Retroguardia.net:


1) https://retroguardia.net/2025/10/01/la-poesia-polaroid-la-poetry-machine/

2) https://retroguardia.net/2025/10/03/le-radici-della-storia-in-un-canto-toni-morrison-canto-di-salomone/

3) https://retroguardia.net/2025/10/04/1000-giustiziati-in-iran/


***


RETROGUARDIA 3.0- Miscellanea

quaderno elettronico di critica letteraria

www.retroguardia.net



***



- Retroguardia: https://retroguardia.net


- YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/


- Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/


- Instagram: https://www.instagram.com/Retroguardia3/


- Linkedln: https://www.linkedin.com/in/francesco-sasso-1825b316/


- Spotify: https://open.spotify.com/show/4w30gV9j7ZvzZyfFc3BreT


Show more...
1 month ago
20 minutes 8 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Petrarchismo rivoluzionario: da sterile imitazione a motore culturale dell'Europa moderna

Il testo è una recensione pubblicata sulla rivista letteraria RETROGUARDIA 3.0 – Miscellanea, curata da Francesco Sasso, che analizza il volume “Petrarchism. Competing Models for Early Modern Community Building (1400–1700),” a cura di Bernhard Huss. La recensione sostiene che l'opera rinnovi gli studi sul petrarchismo, allontanandosi dalla critica storica che lo considerava sterile, per evidenziarne invece il ruolo di strumento dinamico nella costruzione di comunità culturali e ideologiche in tutta Europa. I contributi raccolti spaziano dal contesto italiano a quello francese, spagnolo, e olandese, dimostrando come l'eredità di Petrarca fungesse da linguaggio comune e da fulcro per la negoziazione di identità letterarie e politiche in epoca moderna. La rivista, di cui si forniscono anche statistiche e archivi, si posiziona come punto di riferimento per una critica che valorizza la circolazione transnazionale della letteratura.

Show more...
1 month ago
2 minutes 9 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Eternità, Gulag e crisi del linguaggio un dialogo tra limiti umani e resilienza

Rassegna stampa da Retroguardia.net


Gli articoli:

1) Prigioniera di Stalin e Hitler di Francisco Soriano

2) Carlo Menzinger di Preussenthal, L’eterno e la stella vagante, Edizioni Tabula fati 2025, p. 159, € 13,00 . Recensione di Annalisa Lucini

3) La frattura tra parola e vita. Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos. Recensione di Luciana De Palma

***


RETROGUARDIA 3.0- Miscellanea

quaderno elettronico di critica letteraria

www.retroguardia.net



***



- Retroguardia: https://retroguardia.net


- YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/


- Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/


- Instagram: https://www.instagram.com/Retroguardia3/


- Linkedln: https://www.linkedin.com/in/francesco-sasso-1825b316/


- Spotify: https://open.spotify.com/show/4w30gV9j7ZvzZyfFc3BreT

Show more...
1 month ago
16 minutes 5 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
L’intraducibile viaggio di Kafka, Fitzgerald e D’Arrigo negli abissi della parola

I testi provengono tutti da "RETROGUARDIA 3.0 – Miscellanea", un quaderno elettronico di critica letteraria, e offrono analisi approfondite di opere significative. Un estratto discute le "Lettere a Milena" di Franz Kafka, esaminando il contesto biografico, il linguaggio complesso e la natura della relazione sentimentale con Milena Jesenská. Un secondo articolo analizza l'accoglienza e le caratteristiche stilistiche dei racconti di Francis Scott Fitzgerald in Italia, notando la loro capacità di catturare lo "spirito dell'epoca del jazz." Infine, un'analisi dettagliata si concentra sulla sfida di tradurre il capolavoro di Stefano D’Arrigo, "Horcynus Orca", in tedesco, enfatizzando l'approccio di Moshe Kahn come una "trasposizione" musicale necessaria per conservare la musicalità e la complessità stilistica dell'originale. ***RETROGUARDIA 3.0- Miscellaneaquaderno elettronico di critica letteraria www.retroguardia.net***- Retroguardia: https://retroguardia.net- YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/- Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/- Instagram: https://www.instagram.com/Retroguardia3/- Linkedln: https://www.linkedin.com/in/francesco-sasso-1825b316/- Spotify: https://open.spotify.com/show/4w30gV9j7ZvzZyfFc3BreT

Show more...
2 months ago
17 minutes 3 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Tra Lettere, Teatro e Ombre: storie di parola e silenzio

Un viaggio tra generi e linguaggi: dal fascino intimo delle lettere alla potenza evocativa del teatro e del cinema, fino alle ombre d’amore che attraversano la scrittura. Una rassegna di sguardi critici e narrazioni che interrogano il presente.


***


RETROGUARDIA 3.0- Miscellanea

quaderno elettronico di critica letteraria

www.retroguardia.net



***



- Retroguardia: https://retroguardia.net


- YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/


- Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/


- Instagram: https://www.instagram.com/Retroguardia3/


- Linkedln: https://www.linkedin.com/in/francesco-sasso-1825b316/


- Spotify: https://open.spotify.com/show/4w30gV9j7ZvzZyfFc3BreT

Show more...
2 months ago
19 minutes 35 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Letterature, punk filosovietico, poesia e arte. Un viaggio culturale tra memoria e critica

I testi provengono da Retroguardia 3.0 – Miscellanea, un quaderno elettronico di critica letteraria curato da Francesco Sasso. Questi estratti offrono recensioni e saggi che esplorano vari aspetti della letteratura, includendo eventi come il Festival Internazionale di Roma "Letterature" e analisi di opere poetiche contemporanee. Il sito si dedica alla riflessione culturale attraverso articoli che spaziano dall'arte alla società, mantenendo una prospettiva critica e interdisciplinare. Rassegna fine agosto- 5 settembre 2025.ISCRIVITI al canale e lascia un MI PIACE***RETROGUARDIA 3.0- Miscellaneaquaderno elettronico di critica letteraria www.retroguardia.net***- Retroguardia: https://retroguardia.net- YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/- Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/- Instagram: https://www.instagram.com/Retroguardia3/- Linkedln: https://www.linkedin.com/in/francesco-sasso-1825b316/- Spotify: https://open.spotify.com/show/4w30gV9j7ZvzZyfFc3BreT

Show more...
2 months ago
21 minutes 50 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Il ritratto dell’artista come saltimbanco: Jean Starobinski e la complessità dell’artista moderno

Qui puoi leggere il saggio di Francesco Sasso: https://retroguardia.net/2025/04/07/la-stanza-del-lettore-il-ritratto-dellartista-come-saltimbanco-jean-starobinski-e-la-complessita-dellartista-moderno/***RETROGUARDIA 3.0- Miscellaneaquaderno elettronico di critica letteraria www.retroguardia.net***- Retroguardia: https://retroguardia.net- YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/- Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/- Instagram: https://www.instagram.com/Retroguardia3/- Linkedln: https://www.linkedin.com/in/francesco-sasso-1825b316/- Spotify: https://open.spotify.com/show/4w30gV9j7ZvzZyfFc3BreT

Show more...
3 months ago
6 minutes 5 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
"Poetesse": Amelia Rosselli. A cura di Morgana. Puntata 10

"Poetesse. Da Saffo a Amelia Rosselli". Puntata 10: Amelia Rosselli


#retroguardia #retroguardia3 #retroguardianet #poetesse #annaachmatova #AmeliaRosselli #podcast


***


RETROGUARDIA 3.0- Miscellanea

quaderno elettronico di critica letteraria

www.retroguardia.net



***



- Retroguardia: https://retroguardia.net


- YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/


- Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/


- Instagram: https://www.instagram.com/Retroguardia3/


- Linkedln: https://www.linkedin.com/in/francesco-sasso-1825b316/


- Spotify: https://open.spotify.com/show/4w30gV9j7ZvzZyfFc3BreT


Show more...
10 months ago
2 minutes 14 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
"Poetesse": Sylvia Plath. A cura di Morgana. Puntata 9

"Poetesse. Da Saffo a Amelia Rosselli". Puntata 9: Sylvia Plath


#retroguardia #retroguardia3 #retroguardianet #poetesse #annaachmatova #SylviaPlath #podcast


***


RETROGUARDIA 3.0- Miscellanea

quaderno elettronico di critica letteraria

www.retroguardia.net



***



- Retroguardia: https://retroguardia.net


- YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/


- Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/


- Instagram: https://www.instagram.com/Retroguardia3/


- Linkedln: https://www.linkedin.com/in/francesco-sasso-1825b316/


- Spotify: https://open.spotify.com/show/4w30gV9j7ZvzZyfFc3BreT



Show more...
10 months ago
2 minutes 48 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
"Poetesse": Maria Wisława Anna Szymborska. A cura di Morgana. Puntata 8

"Poetesse. Da Saffo a Amelia Rosselli". Puntata 8: Maria Wisława Anna Szymborska


#retroguardia #retroguardia3 #retroguardianet #poetesse #annaachmatova #MariaWisławaAnnaSzymborska #podcast


***


RETROGUARDIA 3.0- Miscellanea

quaderno elettronico di critica letteraria

www.retroguardia.net



***



- Retroguardia: https://retroguardia.net


- YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/


- Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/


- Instagram: https://www.instagram.com/Retroguardia3/


- Linkedln: https://www.linkedin.com/in/francesco-sasso-1825b316/


- Spotify: https://open.spotify.com/show/4w30gV9j7ZvzZyfFc3BreT


Show more...
11 months ago
2 minutes 35 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
"Poetesse": Anna Andréevna Achmátova. A cura di Morgana. Puntata 7

"Poetesse. Da Saffo a Amelia Rosselli". Puntata 7: Anna Andréevna Achmátova


#retroguardia #retroguardia3 #retroguardianet #poetesse #annaachmatova #AnnaAndréevnaAchmátova #podcast


***


RETROGUARDIA 3.0- Miscellanea

quaderno elettronico di critica letteraria

www.retroguardia.net



***



- Retroguardia: https://retroguardia.net


- YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/


- Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/


- Instagram: https://www.instagram.com/Retroguardia3/


- Linkedln: https://www.linkedin.com/in/francesco-sasso-1825b316/


- Spotify: https://open.spotify.com/show/4w30gV9j7ZvzZyfFc3BreT

Show more...
11 months ago
2 minutes 27 seconds

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Podcast di Retroguardia 3.0, dal 2007 quaderno di critica letteraria a cura di Francesco Sasso. www.retroguardia.net