
I testi provengono da "RETROGUARDIA 3.0 – Miscellanea", quaderno elettronico di critica letteraria, e sono recensioni o saggi incentrati su opere contemporanee e filosofiche. La prima fonte, recensita da Annalisa Lucini, tratta di "Scisma" di Ilaria Palomba, un poemetto descritto come un'autobiografia poetica che trasforma l'esperienza personale in un percorso verso l'universalità. La seconda fonte, più breve, presenta una riflessione sulla poesia di Nelly Sachs, enfatizzando il ruolo delle parole nel definire gli orizzonti della vita. Infine, la terza fonte, analizzata da Antonino Contiliano, è una recensione di "Credere altrimenti" di Salvo Vaccaro, che esplora il neo-anarchismo e l'etica del sé attraverso il confronto con autori come Michel Foucault, Gilles Deleuze e Albert Camus.