Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/d5/6c/02/d56c02c6-0f85-89b1-abff-840e07d737af/mza_2694543811531096294.jpg/600x600bb.jpg
Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Francesco Sasso
140 episodes
2 days ago
Podcast di Retroguardia 3.0, dal 2007 quaderno di critica letteraria a cura di Francesco Sasso. www.retroguardia.net
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura) is the property of Francesco Sasso and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Podcast di Retroguardia 3.0, dal 2007 quaderno di critica letteraria a cura di Francesco Sasso. www.retroguardia.net
Show more...
Books
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/17030093/17030093-1761731767895-021c39e5dfeae.jpg
Pasolini al Corriere e i tagli di "Ragazzi di Vita": l'Intellettuale scomodo a 50 anni dalla morte
Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
13 minutes 11 seconds
3 weeks ago
Pasolini al Corriere e i tagli di "Ragazzi di Vita": l'Intellettuale scomodo a 50 anni dalla morte

Il dialogo offre una panoramica sulla figura di Pier Paolo Pasolini, concentrandosi in particolare sulla sua opera e la sua presenza nel panorama culturale e giornalistico italiano. Il primo testo, intitolato "Il caso", analizza l'impatto della sua collaborazione con il "Corriere della Sera" nel 1973, vista come un atto di rottura, e ricostruisce la storia editoriale e la censura subita dal suo romanzo "Ragazzi di vita", culminata con un processo per oscenità. Il secondo articolo, "Passione (moltissima) e (altrettanta) ideologia", presenta una rassegna di nuove pubblicazioni e riedizioni in occasione del cinquantenario della sua morte, che spaziano dalla sua biografia e i ricordi degli amici fino a saggi critici sul suo pensiero "inattuale" e le indagini sul suo omicidio. Entrambi i testi sottolineano come Pasolini sia stato una figura centrale nella storia civile e culturale italiana, sempre pronto a sfidare le convenzioni e a promuovere il pluralismo delle idee.

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Podcast di Retroguardia 3.0, dal 2007 quaderno di critica letteraria a cura di Francesco Sasso. www.retroguardia.net