Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/92/e2/87/92e2877b-68cf-de13-2171-fda780d7e58d/mza_5869668399592107802.jpg/600x600bb.jpg
Science, please - Sky Tg24
Sky TG 24
81 episodes
4 months ago
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni martedì mattina un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino
Show more...
Science
RSS
All content for Science, please - Sky Tg24 is the property of Sky TG 24 and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni martedì mattina un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino
Show more...
Science
Episodes (20/81)
Science, please - Sky Tg24
I lupi e noi
Cosa vuol dire trovarsi una famiglia di lupi a pochi metri dall'uscio di casa? Come si può entrare in contatto con questo animale straordinario senza interferire conla sua natura selvatica? Sono alcune delle domande contenute nei "Diari del lupo", il libro in cui lo scrittore Andrea Cassini racconta le sue passeggiate nel bosco vicino casa con il cane di famiglia Bora e il suo confronto, anche faccia a faccia, col lupo e altri animali selvatici. Ne parla nell'ultima puntata della stagione di Science, Please, buone vacanze a tutti, ci sentiamo a settembre! 
Show more...
4 months ago
26 minutes

Science, please - Sky Tg24
Obesità, come funzionano i nuovi farmaci
Mentre il Parlamento discute una legge che consenta il riconoscimento dell'obesità da parte del Servizio Sanitario Nazionale, una nuova classe di farmaci sta rivoluzionando la cura e la gestione di questa malattia cronica ma i costi sono ancora fuori dalla portata di molti pazienti. Ne parliamo con Paolo Sbraccia, Ordinario di medicina interna dell'Università Tor Vergata e Direttore dell'Unità Operativa Complessa Obesità del Policlinico “Tor Vergata” di Roma e Andrea Grignolio, Docente di Storia della Medicina all'Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano. Terza e ultima puntata realizzata in collaborazione con Pillole di ricerca 
Show more...
4 months ago
24 minutes

Science, please - Sky Tg24
Leucemia linfatica cronica, a che punto è la ricerca
Le ultime novità sulla leucemia linfatica cronica, un tumore del sangue con cui grazie alle cure mediche si può convivere. Ospiti:
  • Francesco Di Raimondo  Ordinario di Ematologia e Direttore Ematologia AOU Policlinico di Catania  
  • Davide Petruzzelli  Presidente Associazione La Lampada di Aladino
  • Andrea Grignolio- Docente di Storia della Medicina all'Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano
Puntata realizzata in collaborazione con "Pillole di Ricerca"

Show more...
5 months ago
24 minutes

Science, please - Sky Tg24
Malattia renale cronica, l'importanza della prevenzione
La malattia renale cronica è subdola e quasi asintomatica: spesso ci si accorge di averla quando il danno renale è già avvenuto. Importanti, oltre a uno stile di vita sano, sono quindi i controlli perché oggi i nuovi farmaci consentono spesso di fermarne l'evoluzione se diagnosticata in tempo.
Ospiti:
  • Andrea Grignolio- Docente di Storia della Medicina all'Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano
  • Luca De Nicola – Presidente SIN Società Italiana di Nefrologia e Ordinario di Nefrologia, Università L. Vanvitelli
  • Massimo Morosetti – Presidente Federazione Italiana del Rene e primario del reparto di nefrologia e dialisi dell’ospedale Grassi di Roma
Puntata realizzata in collaborazione con "Pillole di Ricerca"
Show more...
5 months ago
24 minutes

Science, please - Sky Tg24
Da Darwin a Trump, la scienza in America secondo David Quammen
David Quammen, il famoso giornalista scientifico autore di Spillover, parla dello stato della scienza negli Stati Uniti e dei timori suscitati dall'amministrazione Trump. Lo abbiamo incontrato al Salone del Libro di Torino, in occasione della nuova edizione del suo libro su Darwin: "L'evoluzionista riluttante" 
Show more...
6 months ago
8 minutes

Science, please - Sky Tg24
Aviaria e morbillo, uno sgradito ritorno
Aviaria e morbillo sono i due sgraditi ritorni di questo 2025. La prima ha effettuato il salto di specie contagiando perlopiù addetti agli allevamenti negli Stati Uniti e provocando anche una vittima. Ma a sorprendere di più è il morbillo, tornato a diffondersi sempre in Nordamerica. Quali sono le cause? C'è qualche legame con le politiche sanitarie dell'amministrazione Trump? Ne parliamo con Massimo Ciccozzi, Professore ordinario di epidemiologia e statistica sanitaria presso Università campus biomedico di Roma. 
Show more...
6 months ago
22 minutes

Science, please - Sky Tg24
Scienza S.P.A.
E se la NASA fosse sostituita dai privati o la medicina pubblica dalle big tech? Uno scenario non fantascientifico. Le grandi aziende tecnologiche hanno bilanci imponenti e capacità economiche che rischiano di mettere in discussione per la prima volta nella storia, il primato del pubblico sulla conoscenza. Ne parla a Science, Please il Prof. Gianfranco Pacchioni autore del libro appena pubblicato per Il Mulino "Scienza chiara, scienza oscura"
Show more...
7 months ago
24 minutes

Science, please - Sky Tg24
Tumori, speranza per il futuro
Di tumore si morirà meno: del 3,5% circa nell’Unione Europea per gli uomini e dell’1,2% nelle donne. Sono i dati di un recente studio dell'Università degli Studi di Milano e di quella di Bologna. Ma cosa sta diminuendo il tasso di mortalità e cosa ancora bisogna fare? Risponde Carlo La Vecchia, epidemiologo dell'Università di Milano e coordinatore dello studio.
Show more...
8 months ago
21 minutes

Science, please - Sky Tg24
RNA e terapie geniche, i nuovi farmaci su misura
Terapie geniche e farmaci a RNA. Il futuro dei medicinali passa per una concezione "su misura" della cura, perché si raggiunga la massima efficacia possibile. Ne parliamo col Professor Rosario Rizzuto, Presidente del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova
Show more...
8 months ago
25 minutes

Science, please - Sky Tg24
Sconfiggere il dolore
Il futuro dei farmaci antidolorofici e il punto sull'utilizzo degli oppiodi. Ospite il Prof. Diego Fornasari Direttore Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica dell'Università Statale di Milano 
Show more...
9 months ago
26 minutes

Science, please - Sky Tg24
Tutti i mondi di Telmo Pievani
In occasione del Darwin Day, un'intervista a Telmo Pievani, professore di filosofia della scienza biologica a Padova. Partendo dall'evoluzionismo fino ai rischi dell'antiscienza, un confronto sui temi più importanti della scienza contemporanea con uno dei più brillanti scienziati e divulgatori italiani. 
Show more...
9 months ago
25 minutes

Science, please - Sky Tg24
Spiegare l'impossibile
Nel 1925 nasceva ufficialmente la meccanica quantistica e il mondo non fu più lo stesso. Veniva alla luce una visione diversa della fisica, anche per dare una spiegazione a ciò che la relatività generale non riusciva più a dimostrare. Ma cosa è la fisica quantistica e si riuscirà mai ad arrivare ad una fisica "universale" ? Le risposte di Angelo Bassi professore ordinario di Fisica Teorica al dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, "Il fisico ribelle che vuole riscrivere le regole della meccanica quantistica" secondo il New York Times.  
Show more...
9 months ago
21 minutes

Science, please - Sky Tg24
Farmaci, luci e ombre
Le donne? Penalizzate da prodotti realizzati per gli uomini. E poi farmaci con lo stesso principio attivo, praticamente identici, che cambiano solo nome commerciale creando confusione nei pazienti.
 E ancora la necessità di educare a stili di vita più corretti per cercare di evitare di arrivare proprio a prendere un farmaco. Parola di Silvio Garattini, 96 anni, pilastro della ricerca farmacologica nel nostro paese. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please in occasione dell'uscita del suo nuovo libro: "Farmaci, luce e ombre". 
Show more...
10 months ago
17 minutes

Science, please - Sky Tg24
Le invenzioni del Natale
Le feste sono arrivate ma dal fonografo di Edison allo stesso Babbo Natale panciuto e col costume rosso, lo sapete quante sono le invenzioni legate al Natale. Ce lo spiega Massimiano Bucchi professore ordinario di Scienza, Tecnologia e Società all'Università degli Studi di Trento e autore del libro: "Tecnologie di Natale. Storie di innovazione e tradizione". E tanti auguri a tutti!
Show more...
11 months ago
14 minutes

Science, please - Sky Tg24
Chi ha paura delle zanzare?
Non solo fastidiose punture estive. Le zanzare possono essere vettori di malattie mortali come la malaria. Fortunatamente sono casi rarissimi nelle nostre latitutidini, ma un caso dubbio in Veneto ha riacceso i riflettori su questo e altri vettori. Ne parliamo a Science, Please col Prof. Claudio Bandi,  Ordinario di Microbiologia al Dipartimento di Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano
Show more...
12 months ago
24 minutes

Science, please - Sky Tg24
Il peso del cuore
Appena nati il nostro cuore pesa 21 grammi, quanto l'anima secondo un medico che nei primi del '900 misurò il corpo di uomini e donne prima e subito dopo la morte, segnando proprio una differenza di 21 grammi. Da questa suggestione Il Prof. Gabriele Bronzetti, cardiologo dell'Università di Bologna, ha tratto ispirazione per realizzare un libro, in 21 capitoli, in cui racconta storie reali di suoi pazienti mediate e ispirate da libri e canzoni. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please.  
Show more...
1 year ago
22 minutes

Science, please - Sky Tg24
Il ritorno dell'Idrogeno
L'idrogeno era anni fa la grande speranza per la decarbonizzazione specie per la mobilità, poi se ne sono perse un po' le tracce specie con l'arrivo dell'elettrico. Con Matteo Testi fisico e ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, un punto su questa tecnologia che - spoiler - è viva e lotta insieme a noi. 
Show more...
1 year ago
18 minutes

Science, please - Sky Tg24
La proteina che inganna l'Alzheimer
Una nuova speranza per i malati di Alzheimer. Si tratta di una proteina, la Trim21, modificata in laboratorio che riesce a legarsi e poi a rimuovere gli accumuli nel cervello di proteina Tau, che provocano la malattia. Uno studio promettente nato nel MRC Laboratory of Molecular Biology di Cambridge e pubblicato sulla rivista Cell. Co-autore l'italiano Guido Papa, biotecnologo medico specialista in virologia molecolare. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please
Show more...
1 year ago
20 minutes

Science, please - Sky Tg24
L'intelligence europea che ci difende dalle pandemie
In un edificio a Stoccolma un gruppo di uomini e donne veglia giorno e notte, sette giorni su sette, sulla nostra sicurezza sanitaria per arginare epidemie ed evitare nuovi devastanti pandemie. Sono gli scienziati dello European Centre for Disease Prevention and Control. Ne parla a Science, Please  Bruno Ciancio, responsabile della sorveglianza dell'ECDC. 
Show more...
1 year ago
23 minutes

Science, please - Sky Tg24
La scienza del vino
Quarta stagione di Science, Please e allora si inizia con un bel brindisi! Parliamo della scienza che c'è dentro ogni bicchiere di vino: dai vitigni ultra resistenti alla ricerca molecolare per trovare il perfetto equilibrio, fino al misterioso kokumi... se volete sapere di cosa si tratta ascoltate la puntata con ospite il Prof.  Fulvio Mattivi, ricercatore in chimica degli alimenti e Scientific Advisor della Fondazione di San Michele all’Adige. Prosit!
Show more...
1 year ago
23 minutes

Science, please - Sky Tg24
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni martedì mattina un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino