All content for Seven is the property of ADVISOR and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni settimana le notizie al centro del dibattito dell’industria del risparmio gestito commentate dai suoi protagonisti.
Ogni lunedì alle 6:00, con Daniele Barzaghi e Marcella Persola.
Il flop delle criptovalute delle celebrità, la proposta Anasf ad Assoreti “Creiamo un centro ESG per aiutare i CF”, le motivazioni che stanno spingendo gli italiani a investire in prodotti replicanti e i pareri dei diversi analisti su Azimut e TNB sono al centro delle riflessioni della nuova puntata di Seven. Nostra ospite: Raffaela Aprea di Generali.
Patrimoni serviti a parcella, i 20 titoli Terrific e i 50 Forgotten in grado di battere i Magnifici 7, la classifica dei Paesi per uso del contante e la strategia UniCredit. Ospite di puntata: Joe Capobianco di Credem Euromobiliare PB.
Cosa rischia Amundi senza UniCredit? Quando debutterà TNB e cosa prevede il nuovo piano strategico di Azimut ma soprattutto è proprio vero che UBS è pronta a lasciare la Svizzera e che c'è un nuovo protagonista nel risiko bancario, ossia Credem? Sono i temi che affrontiamo nella nuova puntata di Seven, dove avremo ospite il presidente di AIPB Andrea Ragaini, che dal palco del XXI Forum ha lanciato la proposta sull'euro cash back. Capiremo assieme a lui di cosa si tratta nello specifico e perché è importante per l'industria del wealth management.
Sta generando dibattito il concordato fiscale per CF, analizzato da ADVISOR e di cui oggi vi proponiamo qualche spunto di riflessione. Oltre a invitarvi a esprimere il vostro giudizio (o eventualmente la vostra esperienza) contattandoci sul profilo LinkedIn di ADVISOR. Ospite di puntata: Alessandro Patruno di Invesco, con cui parliamo di come un consulente può creare un evento commerciale di successo.
Secondo Deloitte il brand personale di un consulente vale più di quello della mandante. Partiamo da qui e analizziamo alcune novità normative in tema di investimento e la nuova casa di gestione nei desideri dei Benetton. Gli asset innovativi con cui ottimizzare un portafoglio investimenti sono invece al centro della conversazione con il nostro ospite di puntata: Gianluca Pietanesi di Natixis IM.
Ragioniamo di chi siano oggi le donne clienti del private banking e restando in ambito bancario vediamo quanto pagherebbe, in caso di tassa straordinaria, ciascuno dei primi istituti di credito nazionali. E poi spostiamo lo sguardo sui lingotti d’oro di Banca d’Italia e sul nuovo BTP Valore, in collocamento questa settimana. Ospite di puntata: Fabio Massellani di Bitwise, che ci parla di Criptoasset ed ETP.
Generali più Anima, gli ingressi in Mediobanca Premier, le novità europee in fatto di educazione finanziaria e la nuova piattaforma continentale per ETF sono alcuni spunti di riflessione della puntata. L’ospite della settimana, Alessandro Patruno di Invesco, racconta i segreti del rapporto tra consulenti finanziari e asset manager esterni.
Questa settimana Seven partecipa all’EFPA Meeting di Firenze, proponendo un viaggio nel mondo della consulenza finanziaria con cinque professionisti certificati che condividono esperienze e riflessioni su clienti, certificazione e territorio. Successivamente, si sposta a Varese con Massimiliano Melegari di Banca Generali, che presenta risultati e progetti futuri in occasione di un convegno dedicato alla discriminazione di genere e all’autonomia finanziaria.
Come investono gli italiani? E come far capire loro l'importanza della protezione? Questa sono alcune domande cui risponde la puntata di oggi, la numero 90, che con dati, statistiche e racconti dei protagonisti racconta l’evoluzione del risparmio gestito nel nostro Paese. Ospite di puntata è Federico Gerardini di Zurich Bank, intervistato durante l’inaugurazione del nuovo quartier generale del gruppo.
Puntata speciale dedicata al Fee-Only Summit di Verona con le voci dei consulenti autonomi che raccontano il loro modo di interpretare la consulenza. Nell'esperienza diretta dei cinque advisor ascoltiamo quali sono ancora i punti di debolezza di questo modello e come approcciare i clienti, non avendo alle spalle un brand blasonato.
La terza stagione di Seven debutta con l'episodio numero 88 dove parliamo degli aggiornamenti di Mediobanca-MPS, del possibile successore di Nagel alla guida di Piazzetta Cuccia, del nuovo ruolo di Sarah Catania in J.P. Morgan PB e i piani di Poste Italiane sulla consulenza finanziaria. Ospite della puntata Sara Doris, con la quale abbiamo ripercorso brevemente i primi 25 anni di Banca Mediolanum in Spagna.
Partiamo dai lanci di Stablecoin bancarie e dalle richieste di pagamento alle fintech per i dati dei clienti. Analizziamo la situazione dei giovani italiani e allarghiamo, con l’aiuto del sociologo Sergio Sorgi (Progetica). E infine vediamo quali banche italiane finanziano l’industria delle armi.
La ricchezza finanziaria degli italiani secondo il nuovo Global Wealth Report di BCG, Montecarlo nella blacklist dell’Unione Europea, i 160 sustainable advisor entro fine anno di Banca Generali sono alcuni degli elementi di riflessione offerti dalla puntata di Seven di questa settimana. Nostro ospite è Antonio Chiarelli, ceo & founder di ClubDeal Digital.
Ultimo appuntamento sul mondo income in compagnia di GianMarco Castellani di BlackRock che ci parla di mondo indicizzato e della gamma Ibonds. Cresce il numero di sottoscrittori di fondi comuni e il ruolo del private banker come referente per il mondo imprenditoriale. Imprenditore e impresa che è stato al centro anche dell'attenzione degli speaker del Megatrend Forum organizzato da ADVISOR e giunto alla sua quinta edizione. Infine vediamo gli ultimi ingressi nel mondo del gestito e il piano esuberi di Amundi.
Seconda tappa del viaggio all'interno del mondo income con l'ospite di puntata Gian Marco Castellani di BlackRock che ci illustra le opportunità oggi offerte dal mondo obbligazionario. Nuovi ricchi approdano in Italia e in particolare a Milano, grazie alla flat tax italiana ma oltre Manica non sembrano molto contenti di questi capitali in fuga. I costi dei fondi diminuiscono in Europa mentre i fondi pensione guardano sempre di più agli asset privati e in USA il Wall Street Journal interviene a difesa del presidente della FED Powell mentre in USA è boom di secondi lavori.
Puntata dedicata ai grandi trend che stanno cambiando l'industria del gestito con il Megatrend Forum e i suoi protagonisti. Poi Pictet multata dall'authority svizzera e gli esuberi di UBS, il prezzo dell'oro che non si arresta grazie anche alle riserve delle banche centrali e le cripto che iniziano a fare gola a qualche istituto bancario, vedi BBVA. Con l'ospite di puntata Gian Marco Castellani, di BlackRock inauguriamo uno dei primi appuntamenti dedicati al tema dell'income e come la combinazione tra income ed equity sia oggi una soluzione vincente.
Al centro della puntata lo J’accuse della First-Cisl contro le banche poco interessate a finanziare l’economia reale, la reputazione dei vari banchieri italiani e le sanzioni alle app di Poste Italiane. Ospite di puntata: Nicola Tomaiuolo di Janus Henderson Investors.
Cambio di ruolo per il consulente finanziario. L'esperto sarà sempre più alle prese con la psicologia e la finanza diventando nel futuro lo psicologo economico delle famiglie. E chissà se questa nuova veste aiuterà gli italiani ad approcciare maggiormente il mercato equity dove l’Italia non brilla. Mentre UniCredit-BPM continuano ad occupare le pagine dei giornali per Pietro Giuliani la consulenza finanziaria non è prossima all'estinzione. Anzi ci sono ampi margini di crescita. Con l’ospite della puntata Massimo Siano di 21Shares ritorniamo a parlare di criptovalute, un asset class sulla quale sta crescendo sempre di più l’attenzione degli investitori.
Crescita record per il risparmio gestito nel 2024, ma il traino è il mercato finanziario. Ristrutturazione in Amundi, botta e risposta tra Fondazione Enasarco e Alfonsino Mei, e grandi gestori patrimoniali che abbandonano i bitcoin, tra gli altri temi della puntata. Con l’ospite Giovanni De Mare, country head of Italy per Alliance Bernstein guardiamo agli USA e alle prospettive di questo mercato, nonostante i dazi e la volatilità, con un focus su asset class di qualità come l’healthcare.
Torniamo a parlare di concordato fiscale per i consulenti finanziari e al dibattito se sia corretto o meno escludere dal calcolo delle imposte i bonus straordinari. Ospite di puntata è Nicola Ronchetti, fondatore di Finer, con cui ragioniamo delle implicazioni del risiko bancario per consulenti finanziari e private banker italiani.