Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare piangere, fare urlare, ma danno nuove chiavi di lettura su se stessǝ e sul mondo. Di libri-cacciavite ognunǝ ha i suoi, in Shirley ne racconto alcuni di quelli che ho incontrato finora.
Scritto e condotto da Elena Canovi
All content for Shirley is the property of Elena Canovi and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare piangere, fare urlare, ma danno nuove chiavi di lettura su se stessǝ e sul mondo. Di libri-cacciavite ognunǝ ha i suoi, in Shirley ne racconto alcuni di quelli che ho incontrato finora.
Scritto e condotto da Elena Canovi
Questo secondo episodio della serie speciale “Giacomina” è dedicato al periodo della seconda guerra mondiale.
La Resistenza di Giacomina comincia subito, quando da poco più che bambina partecipa al Soccorso Rosso. Con l’arrivo dell’armistizio e il caos che ne consegue, comincia la sua attività come staffetta, mentre nel frattempo il suo coinvolgimento nella vita politica diventa sempre più intenso. Arriva poi la Liberazione, che Giacomina racconta da una prospettiva particolare e con un profondo senso di umanità.
Alla fine dell’episodio Elisabetta Salvini racconta di com’è cambiata la storiografia che riguarda le partigiane e ci introduce al tema del prossimo episodio.
Capitoli:
00:00: intro
00:47: l’inizio della guerra e il soccorso rosso
07:39: l’8 settembre
15:40: la Resistenza da staffetta
26:46: il coinvolgimento nella vita politica
34:40: la Liberazione
42:00: la storiografia sulle partigiane
46:37: conclusioni e ringraziamenti
Contributi musicali:
la versione punk di Bella Ciao è del gruppo DCP e viene dal sito punk4free.org.
la versione punk di Fischia il vento è del gruppo P38 Punk e viene dal sito punk4free.org.
la versione orchestrale di Katyusha è di Teh Kav e viene da https://it.wikipedia.org/wiki/File:Teh_Kav_-_Katyusha.ogg
il frammento cantato viene dalla canzone Festa d’Aprile, scritta da Sergio Liberovici e interpretato da Mara Redeghieri
Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.
Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram, dove sono @elena_canovi, o su Twitter, dove mi trovate come @elenacanovi.
Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.
Shirley
Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare piangere, fare urlare, ma danno nuove chiavi di lettura su se stessǝ e sul mondo. Di libri-cacciavite ognunǝ ha i suoi, in Shirley ne racconto alcuni di quelli che ho incontrato finora.
Scritto e condotto da Elena Canovi