Panoramica dei temi all'ordine del giorno del Parlamento europeo
La Sintesi della plenaria è una panoramica delle principali informazioni dell'ultima sessione plenaria.
Questo podcast si basa sulla nota informativa preparata dal Servizio di ricerca del Parlamento europeo dopo ogni sessione plenaria.
Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.
Panoramica dei temi all'ordine del giorno del Parlamento europeo
La Sintesi della plenaria è una panoramica delle principali informazioni dell'ultima sessione plenaria.
Questo podcast si basa sulla nota informativa preparata dal Servizio di ricerca del Parlamento europeo dopo ogni sessione plenaria.
Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.
Sintesi della plenaria: la discussione sullo stato dell'Unione europea; la situazione in Medio Oriente; le nuove norme dell'UE per rafforzare la tutela dell'ambiente; l'approvazione della riforma dei fondi di coesione per affrontare le nuove sfide; il futuro della politica agricola comune. Punti salienti.
Sintesi della Plenaria: le celebrazioni dell'ottantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Europa; la visione e le richieste del Parlamento per il prossimo bilancio a lungo termine dell'Unione; la strategia europea per la resilienza idrica; le raccomandazioni del Parlamento europeo; la modifica in materia di emissioni di CO2 per le nuove autovetture e i nuovi furgoni; e la valutazione delle riforme intraprese da Kosovo e Serbia nel loro cammino verso l'adesione all'UE. Ecco i punti salienti.
Sintesi della Plenaria: il Parlamento stabilisce le sue priorità per il bilancio europeo del 2026; una tabella di marcia per sostenere le industrie ad alta intensità energetica; l'appello degli eurodeputati a favore di misure più incisive per contrastare le minacce alla sicurezza globale; nuovi aiuti finanziari per Egitto e Giordania e, per finire, la relazione annuale del Parlamento sui diritti umani e la democrazia nel mondo. Punti salienti.
Sintesi della Plenaria: la situazione in Medio Oriente, le priorità della presidenza polacca del Consiglio dell'UE, i risultati dell'ultima riunione del Consiglio europeo, la condanna la disinformazione russa e, per finire, il sostegno all'opposizione venezuelana. Punti salienti.
Sintesi della Plenaria: il bilancio dell'UE per il 2025; l'approvazione del pacchetto di aiuti all'Ucraina con un prestito fino a 35 miliardi di euro; l'esito pro-europeo del referendum costituzionale sull'UE in Moldova; il Premio Sacharov 2024 per la libertà di pensiero e nuove norme per uno spazio aereo europeo più efficiente ed ecologico.
Punti salienti.
Sintesi della Plenaria: Il primo anniversario degli attacchi terroristici di Hamas in Israele; le priorità della presidenza ungherese del Consiglio dell'UE secondo il Primo ministro Viktor Orbán; oltre 1 miliardo di euro di aiuti del Fondo di solidarietà dell'UE a sostegno di cinque Paesi membri; la situazione in Georgia e Moldova e l'aumento dell'intolleranza religiosa in tutta l'UE.
Punti salienti.
Sintesi della Plenaria: al via la decima legislatura del Parlamento europeo; rielezione di Roberta Metsola come Presidente del Parlamento europeo; designazione di vicepresidenti e questori e conferma della lista e delle dimensioni di commissioni e delegazioni del Parlamento europeo; conferma di Ursula von der Leyen a capo della Commissione europea e, per finire, il riaffermato sostegno del Parlamento europeo all'Ucraina.
Questi i temi su cui si è discusso e votato. Punti salienti.
Gli argomenti di questa sintesi della sessione plenaria sono: la prima normativa al mondo sull'intelligenza artificiale, la legge sulla libertà dei media, nuove misure per la decarbonizzazione del settore edilizio, il quattordicesimo dibattito della serie "Questa è l'Europa" e, per finire, la cerimonia per la Giornata internazionale della donna.
Questi i temi su cui si è discusso e votato. Punti salienti.
Gli argomenti di questa sintesi della sessione plenaria sono: il sostegno all'Ucraina, l'omaggio ad Alexsei Navalny, il regolamento per ripristinare il 20 % delle zone marine e terrestri dell'Unione, la lotta contro i crimini ambientali e, infine, nuove norme europee sulle patenti di guida. Questi i temi su cui si è discusso e votato. Punti salienti.
Gli argomenti di questa sintesi della sessione plenaria sono: la situazione degli agricoltori e i prezzi dei prodotti agricoli, una soluzione a lungo termine per i finanziamenti all'Ucraina, il tredicesimo dibattito della serie "Questa è l'Europa" con il Presidente della Romania Klaus Iohannis, le preoccupazioni del Parlamento sulle minacce ai valori dell'UE in Grecia e, per finire, nuove regole per garantire che i trasferimenti di denaro in euro arrivino entro dieci secondi. Questi i temi su cui si è discusso e votato. Punti salienti.