Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/0e/bf/af/0ebfafae-820d-e1ba-527d-58c5904739dc/mza_16800907711278554549.jpg/600x600bb.jpg
Smart City
Radio 24
30 episodes
2 days ago

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.

Scopri il podcast originale  Smart City XL 

Show more...
News
RSS
All content for Smart City is the property of Radio 24 and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.

Scopri il podcast originale  Smart City XL 

Show more...
News
Episodes (20/30)
Smart City
Speciale MADE: sfide e tendenze dell'ingegneria sismica
2 days ago

Smart City
Antenne per la luce: aperta la strada alle comunicazioni ottiche wireless del futuro
6 days ago

Smart City
Ecco i pannelli fotovoltaici semi-trasparenti fatti di plastica riciclata
1 week ago

Smart City
Maree Nere: come il "naso" dell'IA aiuta a prevederle meglio
1 week ago

Smart City
Cemento senza emissioni: verso il primo impianto italiano con cattura della CO²
1 week ago

Smart City
Il ruolo delle città tra emergenza abitativa e crisi climatica
1 week ago

Smart City
L'Acciaio di Ecomondo: come migliorare una raccolta differenziata che già va bene
2 weeks ago

Smart City
RARA Factory: la fabbrica delle terre rare che ancora non esistono
2 weeks ago

Smart City
​Ecco PITAGORA, il nuovo super-computer del CINECA dalla "doppia personalità"
2 weeks ago

Smart City
Logistica e trasporto pubblico locale: quando l'elettrico già oggi conviene?
2 weeks ago

Smart City
Cemento senza emissioni: il punto di Federbeton
3 weeks ago

Smart City
Renaissance fusion: un nuovo tipo di super-magneti per rilanciare gli Stellarator
3 weeks ago

Smart City
Stellarator: un vestito su misura per il plasma della fusione nucleare
3 weeks ago

Smart City
Economia circolare e gallerie ferroviarie: ovvero il destino delle rocce estratte per la Torino-Lione
3 weeks ago

Smart City
Bioristor: un nuovo sensore per fare "l'esame del sangue" alle piante
4 weeks ago

Smart City
IA e gestione dell'energia: il report di FIRE
1 month ago

Smart City
Vino novello: il futuro è la macerazione con l'azoto
1 month ago

Smart City
Refrigerazione a stato solido: a che punto è il santo Graal della refrigerazione
1 month ago

Smart City
Città nel Futuro
1 month ago

Smart City
Atlante delle pavimentazioni: infrastrutture urbane e adattamento climatico
1 month ago

Smart City

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.

Scopri il podcast originale  Smart City XL